Seguici su:

Flash news

L’on. Arancio presenta interrogazione su Timpazzo

Pubblicato

il

Mentre il direttivo locale del Pd si è riunito alle 20 per trattare le iniziative da intraprendere a tutela della discarica di Timpazzo, l’on. Giusepoe Arancio ha presentato un’interrogazione al Presidente Musumeci. Questo il testo integrale :

Interrogazione

Iniziative urgenti al fine di garantire i regimi di tutela previsti allo scopo di salvaguardare l’area di Contrada Timpazzo a Gela (CL).

Al Presidente della Regione, All’Assessore per l’energia e i servizi di pubblica utilità e All’Assessore per il territorio e ambiente.

Premesso che:

la piattaforma polifunzionale di C.DA TIMPAZZO A GELA (CL) è all’Interno del SITO di Natura 2000 ZPS ITA 050012;

vi sono in atto progetti che prevedono nell’area sopraindicata: UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO E RECUPERO DELLA FRAZIONE UMIDA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA e un PROGETTO PER L’AUMENTO DELLA CAPACITA’ DI TRATTAMENTO GIORNALIERO DELL’IMPIANTO DI DISCARICA che si traduce nell’ampliamento della vasca E;

risulterebbe inoltre un ipotesi progettuale che prevederebbe un ampliamento complessivo della capacità di conferimento dell’intera discarica.

Considerato che:

Il Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti Urbani in Sicilia, approvato con DP del 12 Marzo 2021 n° 8 e Pubblicato sulla GURS S.O. del 9 Aprile 2021 prevede al Paragrafo 6.6 del Rapporto Ambientale, che nelle aree SIC, ZSC e ZPS delle Rete Natura 2000 non sia possibile Realizzare Nuovi Impianti o Modifiche Sostanziali a quelli esistenti, compresa la fascia di 500 metri da Aree SIC/ZPS/ZSC (pagine 273/274/275 del Rapporto Ambientale).

Ritenuto che:

sulla base delle succitate disposizioni non appare compatibile l’esperibilità della progettazione sopracitata e dunque specificamente non risulta possibile realizzare nel sito il nuovo impianto di compostaggio e l’ampliamento della discarica;

unitamente alle ragioni in precedenza esposte occorre altresì valutare valutare se risulta possibile aumentare il quantitativo dei rifiuti in entrata giornaliero, in quanto un maggior numero di mezzi in transito, potrebbe per l’Ecosistema Protetto dalla ZPS ITA 050012 essere di impatto “Sostanziale” e quindi rientrare anche questo tra le Modifiche Sostanziali.

Rilevato che:

l’intero comprensorio gelese com’è noto si caratterizza per la presenza del sito industriale e anche in ragione di ciò le aree di pregio naturalistico esistenti e nelle quali ricadono dei vincoli non possono in alcun modo essere oggetto di modificazioni che rischierebbero di aggravare ulteriormente la condizione assai fragile di equilibrio ambientale.

Per sapere:

se non ritenga necessario e urgente riferire circa lo stato di saturazione della discarica di Contrada Timpazzo a Gela e quali siano le iniziative che si intende intraprendere avuto riguardo che le idonee soluzioni da adottare, anche con carttere di urgenza, siano comunque nel pieno rispetto delle normative di salvaguardia delle aree di pregio naturalistico.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

La “carramatta”, che passione….al Nord Italia

Pubblicato

il

E’ perfettamente riuscita (come era prevedibile) la manifestazione prettamente gelese che si svolge ogni anno, di questi tempi, a Busto Arsizio, nel Varesotto: si tratta della gara di carramatte.

L’evento, dedicato a Giuseppe Cascino, ha visto la partecipazione di 24 iscritti che si sono sfidati sullo storico mezzo rudimentale. All’iniziativa, promossa dal gelese Nunzio Cascino, ha partecipato anche Francesco La Cognata, alias Celentano 2.

Continua a leggere

Attualità

Eni e Saipem estendono la collaborazione per la bioraffinazione

Pubblicato

il

Eni e Saipem hanno esteso l’accordo di
collaborazione sottoscritto tra le due società nel novembre del 2023 volto a unire le rispettive competenze e specializzazioni in campo industriale per nuovi progetti di interesse di Eni.


L’intesa riguarda in particolare la realizzazione di nuove bioraffinerie, la conversione di raffinerie tradizionali in bioraffinerie e, più in generale, lo sviluppo di nuove iniziative di Eni nell’ambito della trasformazione industriale.
Attraverso questo accordo Eni, in linea con il proprio obiettivo di decarbonizzazione dei processi e dei prodotti, intende sviluppare ulteriormente la propria capacità di bioraffinazione
attraverso lo sviluppo di nuove iniziative per la produzione di biocarburanti sia in ambito aviazione (SAF, Sustainable Aviation Fuel) sia per la mobilità terrestre e marittima (HVO,Hydrotreated Vegetable Oil). Al contempo, Saipem rafforza ulteriormente le proprie competenze distintive nell’ambito della bioraffinazione e della decarbonizzazione.
In linea con l’accordo, Eni ha assegnato di recente a Saipem un contratto per l’avvio delle attività di ingegneria di dettaglio, servizi di approvvigionamento e acquisto delle apparecchiature critiche per il potenziamento della bioraffineria Enilive di Venezia, a Porto Marghera. Il progetto prevede l’incremento di capacità dell’impianto, dalle attuali 400mila
tonnellate/anno a 600mila e a partire dal 2027, anche la produzione di biocarburante
sostenibile per l’aviazione (SAF).
Sempre nell’ambito dell’accordo, Eni ha assegnato a Saipem, nel mese di novembre 2024, un contratto per la conversione della raffineria di Livorno in bioraffineria con una capacità di 500mila tonnellate di carica biogenica: il progetto prevede l’applicazione della tecnologia
Ecofining™, sviluppata da Eni e Honeywell UOP, per la produzione di biocarburanti
idrogenati HVO. L’impianto di Livorno sarà realizzato in modo tale da permettere, con
opportune modifiche tecniche, un eventuale successivo upgrading per la produzione di SAF.
Sia per il progetto di Livorno che per quello di Venezia, Saipem ha svolto anche tutte le
attività di ingegneria propedeutiche alla fase esecutiva quali gli Studi di Fattibilità ed i Front End Engineering Design. Il valore complessivo di entrambi i contratti è attualmente pari a circa 320 milioni di euro.
Eni, attraverso la controllata Enilive, ha oggi una capacità produttiva in ambito
bioraffinazione pari a 1,65 milioni di tonnellate/anno e l’obiettivo è di incrementarla a oltre 5 milioni entro il 2030.
Eni è stata la prima compagnia al mondo a convertire due raffinerie tradizionali, a Venezia Porto Marghera e a Gela, in bioraffinerie per la lavorazione di materie prime di scarto, come oli esausti da cucina, grassi animali, residui dell’industria agroalimentare e oli vegetali.
Saipem, in qualità di Engineering, procurement service and Construction Management contractor, ha infatti già seguito il progetto di conversione della bioraffineria di Venezia e in
parte, per la sola ingegneria, anche di quella di Gela, e ha pertanto maturato competenzedistintive nell’ambito di soluzioni per la riduzione dell’impronta carbonica di impianti nuovi ed esistenti.
Attraverso questa collaborazione Eni e Saipem confermano inoltre l’impegno per una trasformazione che valorizzi l’intera filiera energetica, coinvolgendo tutti i fornitori interessati dai progetti nell’alleanza di sistema Open-es, per un rafforzamento della competitività
dell’industria italiana.

Continua a leggere

Flash news

“Scerra-big” interviene al congresso dei Civici. Ma stavolta Terenziano deve cedere il passo a Massimiliano

Pubblicato

il

Di cose fuori dagli schemi tradizionali se ne sono viste e sentite durante il congresso di Una buona idea.

Non solo la confessione del deputato di FdI Totò Scuvera (nel 2016 fui uno dei fondatori di Una buona idea) e il giudizio positivo sull’operato di Di Stefano come sindaco da parte del vice presidente del consiglio il forzista Antonino Biundo (siamo all’opposizione ma alcune cose buone il sindaco le ha fatte – ha detto) che di certo non collima con quella dei dirigenti provinciali azzurri Cirignotta e Gnoffo (per il match finale si aspetta il congresso gelese), c”è stato pure il fuoriprogramma dell’intervento di Totò Scerra. Glielo hanno chiesto quelli di Una buona idea e lui stesso è rimasto stupito. Perché l’ex candidato a sindaco a capo di liste civiche del centrodestra, non ha oggi cariche istituzionali. Non era quindi necessario un intervento come quello dei deputati, senatori, segretari di partito e sindacalisti. Uscito da FdI, ora si è avvicinato al Mpa senza ufficialità dell’adesione. Scerra ha sostenuto al secondo turno l’amico di adolescenza Terenziano dandogli un grande aiuto per le elezioni e il sindaco a settembre lo stava per nominare assessore.

“Ho sostenuto – ha detto- un vero progetto civico e ho fatto bene”. Nell’attesa che Di Stefano mantenga l’impegno preso con lui al secondo turno, Scerra (lo dicono in tanti). è in campo a contattare gli amici che ha in provincia e a Gela per sostenere Massimiliano Conti, avversario di Di Stefano alla presidenza della Provincia. Anche Scerra ha preso i suoi impegni da candidato a sindaco. Ha avuto un forte aiuto da Conti che è venuto da Niscemi a fare campagna elettorale con lui e ora non può non aiutarlo. Anche lui è un amico. Terenziano stavolta dovrà fare a meno dell’aiuto che può arrivare dall’amico Totò nel tessere alleanze e cercare consensi. Non è poi proprio Terenziano che dice in tutte le salse che gli impegni elettorali si rispettano?

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità