Seguici su:

Attualità

Lo sport e i suoi valori per rilanciare il territorio. Inaugurato il nuovo Liceo scientifico sportivo “Eschilo”

Pubblicato

il

Una rivoluzione culturale attraverso lo sport. Parte ufficialmente da questa mattina l’avventura didattica del Liceo scientifico sportivo “Eschilo”, inaugurato nel corso di una cerimonia tenutasi all’auditorium “Falcone-Borsellino” di via Europa. Alla presenza delle autorità civili, con i rappresentanti delle istituzioni nazionali, regionali e locali, è stato dato il via ad un percorso formativo che metterà al centro lo sport e i suoi valori insieme alle peculiarità dello studio liceale, come ha spiegato il dirigente scolastico Maurizio Tedesco. Presenti la sottosegretaria all’istruzione, sen. Barbara Floridia, e l’assessore regionale all’istruzione e alla formazione professionale, on. Roberto Lagalla.

È stata la “vittoria” di quella politica che, quando vuole, sa agire e operare in sinergia senza connotazioni partitiche di sorta, nel segno del bene comune e non delle rivalità o del campanilismo. Lo confermano le parole dei deputati nazionali e regionali del nisseno, da Giuseppe Arancio a Nuccio Di Paola, da Michele Mancuso a Ketty Damante fino a Pietro Lorefice, che ha sottolineato l’avviamento dell’iter con l’allora ministra dell’istruzione Lucia Azzolina. La proposta formativa per i giovani del territorio si arricchisce dunque di un ulteriore tassello, importante per dare nuove opportunità di studio e crescita per tante ragazze e ragazzi che amano lo sport, lo praticano e desiderano specializzarsi sempre più per incentrare sulla pratica sportiva il loro futuro percorso professionale.

Ma il nuovo indirizzo di studi potrà essere anche al tempo stesso volano e pungolo per l’intero movimento sportivo gelese e non solo, per fare un ulteriore salto di qualità e puntare all’eccellenza in campo regionale e nazionale. Certo, serve la piena efficienza delle strutture e dell’impiantistica di settore con la sua filiera: ma su questo, per una volta, segni di rinascita si notano già da alcuni mesi. Occorre “solo” continuare e, anzi, potenziare sempre più il percorso avviato. E magari un giorno Gela potrà tornare ad essere, come dieci anni, la “capitale dello sport siciliano”.

Attualità

La pulizia automatizzata arriva al cimitero di Delia

Pubblicato

il

Delia. La pulizia automatizzata arriva al cimitero comunale di Delia tra cappelle e monumentini. “Con una programmazione seria e attenta- dice il sindaco Gianfilippo Bancheri che è pure il presidente della Srr Sud- siamo riusciti a chiudere il cerchio. La spazzatrice grande verrà usato per il centro abitato e la spazzatrice piccola per i viali del nostro cimitero comunale”.

“Questo significa amministrare la cosa pubblica e questo vuol dire conoscere le realtà, questo vuol dire guardare sempre avanti-dice il sindaco ‘- risultati su risultati, servizi su servizi, finanziamenti su finanziamenti fanno di Delia un paese migliore e l’Amministrazione comunale che realizza da anni tutto ciò non può che esserne felice ed orgogliosa”.

Continua a leggere

Attualità

San Giovanni Bosco, conclusi i festeggiamenti: Liria Ferraro nuova salesiana cooperatrice 

Pubblicato

il

Con la solenne celebrazione eucaristica presieduta da don Pascual Chavez Villanueva, Rettor maggiore emerito, si è conclusa la settimana di festeggiamenti in onore di San Giovanni Bosco. La comunità salesiana gelese si è stretta intorno al santo, da sempre ritenuto “Padre, maestro ed amico”, partecipando con entusiasmo e devozione alle tante iniziative realizzate.

Gremito ieri il PalaDonBosco per la funzione, al termine della quale c’è stata anche la promessa di Liria Ferraro come nuova salesiana cooperatrice. Una donna cresciuta nella realtà dell’oratorio che adesso, con coraggio e fede, porterà avanti la propria missione al servizio della comunità e non solo, nel segno di don Bosco.

Importanti gli incontri tenuti in questi giorni dal IX successore del santo con i giovani. Si chiude dunque un capitolo dell’esperienza pastorale salesiana di quest’anno, con la soddisfazione del parroco della chiesa di San Domenico savio don Gianni Lo Grande e del direttore dell’oratorio don Antonio Lauretta. 

Continua a leggere

Attualità

Fondazione Agrigento: il nuovo presidente è l’ex Prefetto di Caltanissetta

Pubblicato

il

E’ l’ex prefetto di Caltanissetta, Maria Teresa Cucinotta, il nuovo presidente della Fondazione Agrigento 2025 che dovrà gestire Capitale della Cultura. La nomina è arrivata dopo la riunione del Consiglio di amministrazione a cui la stessa funzionaria ha preso parte dopo essere entrata a farne parte negli scorsi giorni.

Maria Teresa Cucinotta, oltre al capoluogo nisseno, è stata Prefetto a Lecce, a Catanzaro e a Palermo, quest’ultima sua città natale.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità