L’ inno alla vita del gelese Giacomo Giurato sbarca a Catania nrl vorso dell’ incontro dal titolo “Dai tuoi occhi ai nostri” che di è tenuto presso il Salone Teatro Cardinale Dusmet dell’Oratorio Salesiano San Filippo Neri di via Teatro Greco a Catania.
Era presente l’autore del libro “Io voglio vivere” Giacomo Giurato, presidente dell’Associazione regionale Donatori Cellule Staminali Emopoietiche e Sangue Cordonale (ADOCES Sicilia), il presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Rita Puglisi, il Presidente AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Area Vasta Sicilia Orientale Orazio Arena e il Vicario dell’Arcidiocesi di Catania Mons. Salvatore Genchi.
“La presentazione del libro di Giacomo Giurato – spiega Dimitri Tosi – ci ha dato la possibilità di fare bene due volte: abbiamo donato all’Unione Italiana Ciechi di Catania in rappresentanza di tutta la comunità italiana dei ciechi e ipovedenti l’audiolibro di ‘Io voglio vivere’. Il testo, che non è in vendita ma è pensato per essere donato ai malati oncologici degli ospedali italiani, sarà adesso disponibile sulla piattaforma della UIC il Libro Parlato”.
“Ma la giornata di ieri è stata molto di più”, prosegue Tosi. “Nel corso della presentazione abbiamo mostrato ai partecipanti le opere d’arte realizzate da Maria Assunta Toniacci, donna affetta da SLA che realizzava le sue opere trasformando in linee e forme i suoi movimenti nel puntatore oculare, suo unico mezzo di comunicazione con il mondo, e che è anche l’autrice della copertina del libro di Giacomo Giurato”. “Alla fine della presentazione i presenti hanno potuto portare a casa il libro e un quadro e le loro offerte, totalmente libere, ci hanno dato la possibilità di contribuire alle attività di Adoces e dell’AISLA”.
“Ho avuto la dimostrazione che se si vuole si riesce davvero a fare rete” ha dichiarato la presidente di UIC Catania Rita Puglisi. “La giornata di oggi ci riporta al vero senso delle attività delle nostre associazioni: dare a tutti la dignità di una vita vissuta in pienezza e senza distinzioni”, ha concluso. “Occasioni come questa – le fa eco il presidente di AISLA Sicilia Orientale Orazio Arena – ci danno la possibilità di uscire fuori da quella che purtroppo è la quotidianità dei nostri interventi, troppo spesso rivolti alla risoluzione di problemi, per raccontare quanto bene possiamo fare per le persone e quanto ogni singola azione può essere contributo al cambiamento”.
“La Vita – ha esortato Mons. Genchi – è Vita sempre e come tale merita di essere vissuta con gioia e serenità: ascoltare oggi le testimonianze di uomini, donne, madri e padri che cercano di vivere pienamente nonostante la malattia e le difficoltà deve ricordare a noi che siamo più fortunati che la vita è un dono e va rispettato”.
“Ringrazio Dimitri Tosi e il Rotary Catania Est per questo grande regalo”, dichiara Giacomo Giurato. “Oggi non ho solo parlato del mio libro e della mia malattia, ma ho avuto la possibilità di connettermi con altre storie e farle mie, ho ricevuto amicizia ed energia. Siamo riusciti insieme a rendere omaggio a Maria Assunta e alla sua arte rendendola dono per altri”.
A chiusura dell’incontro Giacomo Giurato ha avuto il piacere di annunciare che l’audiolibro di “Io voglio vivere” verrà ufficialmente presentato il prossimo febbraio in Senato alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
L’incontro si è poi concluso con due momenti molto significativi: l’esperimento dell’abbraccio, eredità di Patch Adams, che mette in connessione silenziosa per un minuto e mezzo perfetti sconosciuti in un abbraccio e il tocco di campana che come da cerimoniale rotariano chiude gli incontri e che il presidente del Rotary Club Catania Est Dimitri Tosi ha voluto condividere con i relatori in segno di comunione d’intenti e di cooperazione.
Palermo accoglie la prima edizione di “Fibra Fair”, una fiera interamente dedicata alla carta, all’arte e all’editoria indipendente. L’evento si tiene oggi e domani, 22 e 23 febbraio 2025, presso Noz, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, e rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire progetti editoriali innovativi, sperimentazioni artistiche e visioni che trasformano la carta e la stampa in pura esperienza creativa.
L’iniziativa è organizzata da Civico 111 in collaborazione con Farm Cultural Park e Libreria Easy Reader: “Fibra Fair” si propone quale punto d’incontro per artisti, editori, creativi e appassionati del settore. Durante la due giorni, il pubblico potrà immergersi in un universo di opere d’arte stampate, edizioni artistiche e sperimentazioni su carta. Oltre all’area market, la manifestazione sarà arricchita da diverse attività nate dalla collaborazione tra Fibra e alcune tra le realtà più interessanti del territorio: una su tutte “Radici”, il piccolo museo dedicato alla natura da tempo punto di diffusione cittadino di un pensiero ecologico e innovativo attraverso l’arte e la cultura.
Inoltre i ragazzi di SizeProd, giovane e intraprendente hub palermitano dedicato alla produzione di abbigliamento sostenibile, produrranno dal vivo una serie di shopper da regalare ai primi ospiti della fiera, utilizzando una moderna tecnica di stampa. «”Fibra Fair” – sostiene Gianni Romano (Civico 111) – è un’esperienza che nasce dalla voglia di creare connessioni, condividere idee e valorizzare il futuro dell’arte su carta. Un appuntamento da non perdere per chi ama l’editoria indipendente, la stampa artigianale e le sperimentazioni artistiche»
Proseguono, a ritmo sostenuto, operazioni di trasloco degli uffici dei servizi sanitari da via Parioli a via Butera 88, già sede del Poliambulatorio. Da lunedì 24 febbraio sarà attivo al piano terra della struttura, il servizio di Cure primarie di anagrafe sanitaria, scelta e revoca del medico curante ed esenzione tichet per patologia.
Lo ha comunicato il Coordinatore distrettuale dell’Unità operativa Cure primarie del Distretto sanitario, dott. Salvatore Tardino.
Solo per lunedì, vista la fase di normalizzazione che segue il trasferimento, il servizio sarà aperto al pubblico a partire dalle 9.30. Vista la celerità con cui è iniziato il trasloco, dopo mesi di attesa, non è escluso che tutte le operazioni di trasloco si potrebbero concludere entro la fine del mese di febbraio.
A seguire, infatti, anche il Distretto sanitario cambierà casa: verrà allocato in via Madonna del Rosario, dove hanno sede il servizio presidi e commissioni di invalidità e Il Centro di Salute mentale. Si chiuderà così la lunga permanenza della struttura sanitaria nello stabile di via Parioli, con il relativo risparmio economico per l’Asp.
Gli uffici ed i servizi sono sempre stati dislocati in quattro sedi: via Parioli, via Madonna del Rosario con due stabili contigui; via Butera e via Venezia dove per anni è stato ospitato il servizio di Medicina del lavoro al quarto piano e spesso senza ascensore
I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.
Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.