Seguici su:

Flash news

L’individualismo viene da lontano

Pubblicato

il

“The Vision” dà sempre più spazio alla visione individualista, narcisista, consumista e edonista dell’esistenza umana, sino a negare qualsiasi legge morale, e solo dando liceità alla legge del più forte.
Il più forte in questo caso è la donna, il più debole è il feto. Donna vince, feto perde e muore.

L’individualismo viene da lontano, ha origine già in Grecia con la triade Socrate-Platone-Aristotele ed è penetrato in Occidente perché fatto proprio dal Cristianesimo
Il quale è si contro l’aborto, ma è allo stesso tempo per una posizione di dominio e controllo gerarchico dell’uomo sul mondo, di origine giudaica.

Il cristianesimo è favorevole allo sfruttamento della Terra da parte dell’uomo, e quindi è individualista e possibilista, votato ai compromessi.
Non si può essere però allo stesso tempo individualisti e contro l’aborto. L’individualismo si trascina il si all’aborto, prima o poi, cioè quando le migliorate condizioni economiche permetteranno di fare a meno delle nuove nascite. E ciò è avvenuto negli anni 70. Si al divorzio e si all’aborto sono entrambi figli delle migliorate condizioni economico- consumistiche regalateci dal capitalismo.


E con l’arrivo del capitalismo tecno-finanziario o postcapitalismo liquido, l’individualismo è diventato ancora più esasperato configurandosi nell’ideologia Gender, ovvero nel trionfo dell’Io ai danni della Comunità. Il desiderio di abortire è diventato così diritto all’aborto, il desiderio di divorziare è diventato diritto al divorzio in quanto desideri dei più.
L’individuo vince, la Comunità perde.


La vicenda dell’aborto è quindi emblematica del percorso lungo, ma costante che l’individualismo, oggi diremmo edonista, consumista e narcisista, ha condotto da Platone ai nostri giorni.
Figlio legittimo del Cristianesimo, l’individualismo si è portato con sé un bastardo ” il diritto all’aborto”. Dove sta il discrimine? Nell’assenza del limite. L’individualismo, ai tempi di Platone e poi del Cristianesimo, portava con sé istanze legittime e sacrosante, il rispetto per la persona umana, pensiamo a quanti schiavi c’erano allora. Ma il progresso tecno-scientifico, senza una guida e senza uno scopo, in assenza di Dio, ha esasperato l’individualismo fino alle estreme conseguenze.

Così è sfuggito al controllo del cristianesimo, il quale fra l’altro, oggi, si dichiara sconfitto dal capitalismo e ad esso si subordina e si genuflette. Papa Bergoglio dice: chi sono io per… etc. etc. ed in questa frase sta tutta la miseria del cristianesimo moderno, ormai vinto e rassegnato alla sconfitta.


L’ambiguità del cristianesimo era già nelle sue radici, nelle sue origini, era presente in embrione ai tempi di Cristo, ma sonnecchiava, fino a quando lo sviluppo tecnico non l’ha svegliato.
Ora è tardi per porre una pezza.
Il sentimento e il pensiero individualista hanno ormai fatto breccia nell’uomo moderno dell’Occidente e sono diventati una cosa sola.


Il nuovo cristianesimo soprattutto quello cattolico ha dichiarato la propria sconfitta e si è arreso, autonsegnandosi al suo proprio ultimo figlio, il capitalismo liquido. Quando si dice: i figli uccidono i padri. E questo è il caso. Rimedi? Non nell’immediato. Ma in un periodo che supera di gran lunga le nostre vite, si può immaginare una istanza comunitaria, magari dettata dalla necessità di sopravvivenza, che possa in qualche modo contenere l’individualismo narcisista.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Crescere, motivare, ispirare nell’educazione degli adulti”: evento allo “Sturzo” 

Pubblicato

il

Il tema del coaching e delle life skills con riferimento all’educazione degli adulti da più punti di vista: l’importanza del coinvolgimento, l’importanza di accrescere la motivazione e l’importanza di offrire pari opportunità, anche ai docenti che vivono in regime di detenzione ma che frequentano la scuola.

Di questo si è parlato nell’evento promosso dagli ambasciatori Erasmus+EDA Tiziana Finocchiaro, Assunta Tirri e Maria Concetta Catalano e organizzato dall’IIS Sturzo. L’associazione Asd Sport Academy, che cura il progetto su Coaching e Life skills finanziato con fondi europei, ha potuto così divulgare le attività e le buone prassi.

L’istituto “Sturzo” è in rete con l’associazione, ha partecipato alle mobilità ed ha inoltre promosso un corso di formazione sul tema, di cui questo evento rappresenta uno dei segmenti. La scuola diretta da Franco Ferrara è entrata a far parte di un consorzio Erasmus regionale, promosso dall’Usr, per l’educazione degli adulti con minori opportunità. Tra i partecipanti all’attività formativa anche l’ITC di Praga.

Continua a leggere

Flash news

Una buona idea:no a notizie false, non c’è stato definanziamento”

Pubblicato

il

La struttura commissariale di Una buona idea non ci sta ad accettare che circolino informaziono errate che potrebbero generare confusione tra i cittadini.Il tema è sempre quello del finanziamento del progetto sull’efficientamento energetico che per l’opposizione è andato perduto.

“Non vi è stato alcun definanziamento dei progetti di Agenda Urbana, come erroneamente sostenuto da qualcuno- è la versione del movimento del sindaco- quando una linea di finanziamento cambia, è obbligatorio per legge revocare il decreto precedente e sostituirlo con uno nuovo, che attinga dalle risorse aggiornate.Infatti, in questi mesi, la Regione ha emesso i decreti di definanziamento per alcuni progetti di Agenda Urbana, ma contestualmente sta predisponendo i nuovi decreti di finanziamento, utilizzando altre linee di programmazione.Il tutto in linea con quanto proposto allora dall’assessore Terenziano Di Stefano e previsto nella delibera di Giunta di luglio 2022 firmata anche dalla stessa assessore Gnoffo”.

Invitiamo pertanto tutti a documentarsi con maggiore attenzione sulle procedure amministrative, evitando di cadere in errori grossolani che non fanno onore a chi ritiene di definirsi classe dirigente. Restiamo aperti a qualsiasi forma di dialogo e cooperazione con chiunque abbia” a cuore la nostra città ” .

Continua a leggere

Flash news

Donegani,l’incontro con l’assessore alla sanità e la politica costruttiva dall’opposizione

Pubblicato

il

Il giorno prima era stato il sindaco con una delegazione dei suoi alleati a rappresentare all’assessore regionale Faraoni le carenze della sanità locale. Oggi è toccata al segretario regionale di PeR Miguel Donegani che di quest’appuntamento con l’assessore aveva dato notizia la scorsa settimana durante la lezione settimanale del corso di formazione politica.


“Come promesso ho portato a nome di tutto il movimento le nostre proposte all’ assessore Faraoni. Ringrazio l’assessore per la disponibilità” – esordisce Donegani che poi indica le criticità che ha posto all’attenzione dell’assessore:liste di attesa, Utin e la necessità di potenziare il nostro ospedale Vittorio Emanule ma anche assistenza domiciliare e fisioterapia per i soggetti in difficoltà che necessitano di cure e assistenza.


“Il nostro impegno continua- sottolinea- per noi la Sanità è prioritaria. Con l’assessore Faraoni e l’Asp occorre avviare un percorso di collaborazione con le istituzioni locali nell’interesse dei cittadini. Noi siamo pronti a dare il nostro contributo, la nostra esperienza, e mettere a disposizione le nostre competenze.
La salute è un diritto costituzionalmente garantito ai cittadini.Non finisce qua, saremo vigili ed attenti. Anche dall’ opposizione si può fare politica costruttiva, anzi si deve fare”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità