Seguici su:

Cronaca

Lieve flessione dei reati denunciati nel Nisseno

Pubblicato

il

Si terrà domani, alle 10.30, al Centro Culturale Polivalente “Michele Abbate” di Caltanissetta, il il 173° Anniversario della fondazione della Polizia di Stato. Per l’occasione, il Questore Pinuccia Albertina Agnello rende pubblici i dati concernenti l’attività della Polizia nella provincia di Caltanissetta.

Nei dodici mesi trascorsi – dall’1 aprile 2024 al 31 marzo 2025 – la Polizia di Stato ha intensificato l’attività di controllo del territorio e della polizia di prevenzione a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica.

Sono state controllate 88.903 persone, 31.275 autovetture ed eseguiti 709 sequestri (+7%). Sono 36.660 le richieste d’intervento pervenute alle sale operative della Questura di Caltanissetta e dei Commissariati di Pubblica Sicurezza di Gela e Niscemi. Le richieste hanno generato 7.676 interventi delle volanti.

In ordine all’andamento degli eventi delittuosi, rispetto ai 12 mesi precedenti, sono stati denunciati 2.739 delitti (-13% rispetto al periodo precedente). In particolare, sono diminuiti i danneggiamenti seguiti da incendi 23 (-56%), i furti 677 (-10%), le estorsioni 27 (-10%) e le rapine 14 (-44%). Sono, invece, aumentate: le ricettazioni 26 (+62%) e i delitti informatici 25 (+150%).

Dal punto di vista del contrasto alla criminalità, l’attività di prevenzione e di repressione, dall’1 aprile 2024 al 31 marzo 2025, ha consentito di denunciare in stato di libertà 1.276  persone e di arrestarne 251, 73 in flagranza di reato e 178 su ordine dell’Autorità giudiziaria. In particolare, l’azione repressiva di contrasto alle associazioni mafiose e a quelle finalizzate al traffico, produzione e spaccio di sostanze stupefacenti ha consentito alla Polizia di Stato nissena di portare a termine diverse operazioni di polizia giudiziaria con 75 arresti e 38 denunce in stato di libertà. Sono stati sequestrati 62 chilogrammi di droga: hashish, marijuana, cocaina, crack. Nel corso dei sequestri di sostanze stupefacenti sono state, inoltre, segnalate 179 persone per uso personale di stupefacenti (+8%). Sono, inoltre state sequestrate 15 pistole, 7 fucili e centinaia di munizioni da guerra.

L’attività di prevenzione è stata assicurata attraverso i provvedimenti affidati dall’ordinamento alla responsabilità del Questore. A consuntivo dell’attività svolta dall’1 aprile 2024 al 31 marzo 2025 dalla Divisione Polizia Anticrimine si rilevano 21 nuovi sottoposti alla sorveglianza speciale di Pubblica Sicurezza, 18 proposte per l’applicazione della sorveglianza speciale inoltrate al Tribunale di Caltanissetta (+350%), l’emissione di 62 Avvisi orali (+27%), 28 Daspo (+87%), 18 Fogli di via obbligatori e 98 ammonimenti per stalking e violenza domestica (+880%).

Sempre sul versante della prevenzione è da evidenziare l’azione della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale che nei dodici mesi di riferimento ha effettuato 276 controlli ad attività sottoposte ad autorizzazioni di polizia. Sono state elevate 105 contravvenzioni amministrative, disposta la sospensione temporanea di 4 attività, ex art.100 tulps, rilasciato 5.631 passaporti, 230 porto d’armi uso sportivo e 82 uso caccia.

Per ciò che concerne l’ordine e la sicurezza pubblica, l’Ufficio di Gabinetto – dall’1 aprile 2024 al 31 marzo 2025 – ha emesso 1129 ordinanze di servizio ex art.37 del D.P.R. 782/1985 per l’espletamento di servizi di ordine pubblico di carattere politico, sportivo, religioso, di protesta e legati ai rimpatri di stranieri irregolari. Per l’espletamento dei servizi sono state impiegate 32.179 unità delle Forze di Polizia, di cui 4.885 della Polizia di Stato della Questura, 12.628 della Polizia di Stato, assegnate dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza di rinforzo e 14.666 delle altre Forze di Polizia (Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizie locali).

Con l’intento di migliorare la sicurezza, e la sua percezione da parte dei cittadini, è stato rinnovato l’impulso all’attività operativa di prevenzione da parte delle pattuglie impiegate nel controllo del territorio. Nel corso dei numerosi servizi ordinari e straordinari – dall’1 aprile 2024 al 31 marzo 2025 – sono state controllate 88.903 persone e 31.275 veicoli, anche attraverso la nuova piattaforma tecnologica “sistema Mercurio” che consente il riconoscimento automatico delle targhe comparandole con gli archivi telematici.  

Gli agenti deputati al controllo del territorio nel periodo di riferimento, nell’intero territorio della provincia, hanno effettuato 7.676 interventi ed eseguito 20.010 controlli di soggetti sottoposti a misure anticrimine (sorvegliati speciali, arrestati domiciliari, liberi vigilati, ecc.). Inoltre, sono state accertate 106 violazioni al codice della strada per mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, 60 per mancato utilizzo del casco, 52 per uso di cellulare alla guida, 29 per guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti, ritirate 70 patenti e 342 carte di circolazione.

L’Ufficio Immigrazione ha rilasciato 4.752 permessi di soggiorno (+38%). Dei 1.198 stranieri trattenuti nel C.P.R., 1.021 sono stati rimpatriati, 37 espulsi con provvedimento del Prefetto e 132 dimessi con provvedimento del Questore. La gestione amministrativa del centro governativo di Pian del Lago ha registrato la presenza di 1.503 stranieri accolti presso il C.D.A./C.A.R.A. e 229 presso altre strutture. E’ aumentata la presenza di stranieri regolari residenti in provincia, ora di 5.851 persone (+8% rispetto al periodo precedente), e dei soggiornanti di lungo periodo, ora 1.324 (-5%).

La Sezione Polizia Stradale, dall’1 aprile 2024 al 31 marzo 2025, nell’intero territorio della provincia, ha rilevato 139 incidenti stradali con lesioni (+7%) e 70 con danni a cose; ha eseguito 200 servizi con autovelox e tele laser (+14%), decurtato 11.561 punti patente (+8%), prestato 190 soccorsi stradali (+2%) ed elevato 7.703 contravvenzioni al codice della strada. Sono state, inoltre, denunciate 42 persone in stato di libertà. Inoltre, nei fine settimana, sono stati svolti 8 servizi di contrasto alla guida in stato di ebrezza alcolica o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope, con equipaggi della specialità e la presenza del medico della Polizia di Stato.

La Sezione Operativa Sicurezza Cibernetica – Polizia Postale ha denunciato 36 persone, di cui 23 per truffa a mezzo internet.Il Posto di Polizia Ferroviaria presso la locale Stazione Ferroviaria ha identificato 2.314 persone in stazione e in treno, effettuato 172 controlli su treni per prevenire attentati dinamitardi, controllato 63 bagagli a mano ed eseguito 1341 pattuglie lungo la linea ferroviaria. Incontri di prossimità con studenti e anziani. Nel corso degli ultimi dodici mesi la Polizia di Stato ha incontrato oltre 7.000 alunni, studenti, docenti e genitori di 40 plessi scolastici di ogni ordine e grado della provincia di Caltanissetta. I 59 incontri svolti presso gli istituti scolastici hanno riguardato le tematiche connesse alla violenza di genere, il contrasto alle dipendenze e i progetti di educazione alla legalità della Questura; la prevenzione dei rischi della rete internet e il cyberbullismo della Sezione Operativa Sicurezza Cibernetica – Polizia Postale; la sicurezza stradale attraverso il rispetto delle regole del codice della strada della Sezione Polizia Stradale e la sicurezza ferroviaria rivolto a studenti delle scuole medie e superiori del Posto di Polizia Ferroviaria.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Ennesima truffa telefonica, la Polizia mette in guardia

Pubblicato

il

Un messaggio whatsapp che ci giunge da un amico o da un nostro parente: “Vota la figlia della mia amica”. Attenzione è phishing!

Negli ultimi giorni il messaggio ha imperversato su whatsapp: è una truffa, e chi ci casca si fa sottrarre dallo smartphone i dati della rubrica.L’avvertimento giunge direttamente dalla Polizia.

ll messaggio ci arriva da un contatto che abbiamo sulla rubrica del cellulare, sembra innocuo: una giovanissima ballerina che potrebbe accedere a una borsa di studio se ottenesse abbastanza voti. “E’ la figlia di una mia amica”, è il messaggio che arriva su whatsapp. Non c’è richiesta di denaro, sembra una gentilezza da nulla.Chi clicca sul link deve loggarsi, poi riceve un sms con un numero da copiare in una casella. A quel punto è fatta: i truffatori si sono appropriati del nostro account whatsapp. In pochi istanti lo stesso link viene inviato a tutti i contatti della rubrica del nostro cellulare e così via.Sta succedendo anche nel Nisseno.Si tratta di un metodo usato dai cyber-criminali per impadronirsi dell’account whatsapp, sfruttare il servizio di messaggistica istantanea per compiere ulteriori frodi utilizzando il numero di telefono della vittima, e per avere accesso ai contatti salvati nella rubrica. Nel caso di messaggi sospetti, tra le raccomandazioni che giungono dalla Polizia, c’è quella di non cliccare mai sui link che ci vengono inviati e di contattare telefonicamente il mittente per accertarsi che sia stato veramente lui ad inviarceli.

Continua a leggere

Cronaca

Latticini e yogurt per i bimbi, trasportati in frigoriferi non funzionanti. Maxi sequestro sulla Gela-Catania

Pubblicato

il

Ottocento chili di latticini, 100 litri di latte fresco e 500 vasetti di yogurt destinati ai bambini di una mensa scolastica e trasportati in condizioni termiche non idonee. È quanto scoperto dalla Polizia nel corso di un controllo effettuato da una pattuglia della Polizia Stradale del Distaccamento di Caltagirone lungo la strada statale 417 Gela-Catania.

I poliziotti hanno fermato il conducente per sottoporlo ad un controllo e, dopo aver svolto gli accertamenti sul mezzo, in sinergia con il personale dell’Asp di Caltagirone, hanno constatato come tutto il carico dei prodotti alimentari viaggiasse all’interno di un frigorifero non funzionante. La merce era destinata in gran parte ai piccoli utenti della mensa di una scuola elementare calatina. Pertanto, a tutela della salute dei consumatori, i prodotti sono stati sequestrati dagli agenti della Polizia Stradale in quanto dichiarati non più commestibili.Il conducente del mezzo è stato sanzionato amministrativamente e denunciato perché deteneva per vendere o comunque per distribuire per il consumo prodotti in cattivo stato di conservazione.

Continua a leggere

Cronaca

Concluso il progetto “il Rotary contro lo Spreco Alimentare”

Pubblicato

il

Concluso il progetto distrettuale “ il Rotary contro lo Spreco Alimentare” organizzato dal club di Gela con presidente Ugo Granvillano, presso l’I.C. S.Francesco- Capuana, plesso Paolo Emiliani Giudici presieduto dal Dirigente Maria Lina La China .

Presenti ad interloquire con i ragazzi sono stati il referente del progetto per il Rotary club Gela la socia Franca Evangelista e il delegato distrettuale per l’area Nissena Franco Città, oltre la referente scolastica l’ins. Tina Calabrese.

Si è focalizzato il tema sullo spreco alimentare facendo comprendere ai ragazzi che questo è un problema planetario che non può essere sottaciuto né ignorato e rappresenta uno dei tanti paradossi del mondo contemporaneo a causa della dimensione che ha raggiunto. Per tale motivo il Rotary non può rimanere insensibile di fronte a un problema così diffusa e con importanti risvolti etici, economici e sociali ecco perché il Rotary distretto 2110 Sicilia Malta con a capo il governatore Giuseppe Pitari tiene molto alla riuscita e alla condivisione del progetto “ il Rotary contro lo spreco alimentare”. Il progetto si è sviluppato attraverso la diffusione di brochure informative consegnate nelle settimane precedenti ai ragazzi, affinché gli alunni prendessero consapevolezza della riduzione dello spreco alimentare in famiglia e a scuola, e questo a fatto sì che gli stessi con l’ausilio degli insegnanti hanno realizzato una serie di lavori didattici sul tema.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità