Seguici su:

Attualità

Legacoop chiede misure per le aziende agricole e zootecniche colpite dalla siccità

Pubblicato

il


“L’intera Sicilia è ormai stremata dalla siccità e dalla crisi idrica, siamo convinti che questa drammatica situazione sia figlia si dei cambiamenti climatici ma essa è soprattutto strettamente connessa all’incapacità, trentennale, della classe politica siciliana di avere una visione, una programmazione, in grado di dotare la Sicilia, terra tradizionalmente arida ed alle prese con strutturali problemi idrici, di infrastrutture degne di questo nome”- Lo ha dichiarato il responsabile regionale di Legacoop Sicilia Agroalimentare e pesca, Mimmo Pistone.


Lo stesso Pistone ha poi aggiunto: la Sicilia sta vivendo uno dei periodi più bui della propria storia messa in ginocchio da una siccità terribile che sta determinando, in varie province Siciliane, disagi a tutta la popolazione a causa del razionamento della risorsa idrica , di turni di erogazione sempre più rari, ad essere colpita è sicuramente l’economia siciliana ed in particolare il comparto agroalimentare che sta vivendo condizioni estreme che necessitano provvedimenti di carattere urgente e straordinario.

Negli scorsi mesi abbiamo chiesto al Governo della Regione di dotarsi di un piano straordinario in grado d’individuare criticità, punti di debolezza e fonti di finanziamento e d’intervenire con urgenza sul sistema idrico, ma ad oggi le risposte sono o tardive o insufficienti, cosi come insufficienti sono i venti milioni stanziati dal governo Nazionale per la dichiarazione dello Stato d’emergenza richiesta a gran voce anche da Legacoop Sicilia. Dopo anni di ritardi imbarazzanti rimettere in sesto la rete idrica Siciliana necessita tempi lunghi, cosi come l’intervento sulle dighe, di cui il 50 % non è stato mai collaudato, avrà bisogno d’interventi prolungati nel tempo. Se da un lato l’intervento in termini d’investimenti sulle infrastrutture idriche è assolutamente necessario, dall’altro i nostri produttori, i nostri allevatori, i nostri agricoltori rischiano di essere travolti dalle conseguenze di questa drammatica crisi è con essi l’intero comparto agricolo.
In gioco non c’è solo la tenuta di un settore produttivo, un tempo trainante, ma c’è soprattutto la tenuta sociale ed economica dell’intera Sicilia e di un pezzo fondamentale del sistema Paese.


Chiediamo, ancora una volta, che il Governo Nazionale e quello regionale mettano in piedi una serie di misure “straordinarie” in grado di sostenere e salvare le nostre imprese agricole dal fallimento certo o dal rischio che vadano a finire nelle mani di speculatori spregiudicati o, ancora peggio, della criminalità organizzata.

A tal proposito, crediamo che non sia più rinviabile un grande piano di capitalizzazione delle realtà cooperative dell’agroalimentare attraverso la concessione di un contributo in conto capitale che favorisca l’incremento del capitale sociale ai sensi art. 18 comma 4, successivamente modificato legge 14 Maggio 2009.

Chiediamo altresì l’individuazione che facilitino l’accesso al credito mediante contributi finalizzati a rendere le nostre imprese competitive alle sfide dell’innovazione tecnologica e digitale, implementando, al contempo, gli incentivi fiscali per quelle imprese che investono in nuove tecnologie, lotta ai cambiamenti climatici e pratiche di coltivazione agricola innovative.

Sostenibilità e innovazione sono gli unici strumenti che possono consentire all’agricoltura siciliana di superare la crisi ed avere un futuro. In ultimo , riteniamo sia necessario ed al contempo urgente valutare la possibilità d’individuare una misura che preveda la ristrutturazione del debito delle aziende agroalimentari maggiormente esposte attraverso la sospensione delle scadenze in atto , tra l’ altro difficilmente onorabili, e la previsione di una spalmatura del debito esistente a 25 anni con un periodo di preammortamento , a sostegno di tale programma si potrebbe utilizzare l’assistenza della garanzia fornita da ISMEA ai sensi art. 17 comma 2 d3el D.L. 102 DEL 2004.


Nei prossimi giorni chiederemo al Governo della Regione di audire le associazioni datoriali e di categoria per affrontare il tema delle misure a sostegno di imprese del comparto agricolo e zootecnico ormai non più rinviabile- conclude Pistone.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Civico 111 organizza a Palermo la fiera “Fibra Fair”, oggi e domani all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa

Pubblicato

il

Palermo accoglie la prima edizione di “Fibra Fair”, una fiera interamente dedicata alla carta, all’arte e all’editoria indipendente. L’evento si tiene oggi e domani, 22 e 23 febbraio 2025, presso Noz, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, e rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire progetti editoriali innovativi, sperimentazioni artistiche e visioni che trasformano la carta e la stampa in pura esperienza creativa. 

L’iniziativa è organizzata da Civico 111 in collaborazione con Farm Cultural Park e Libreria Easy Reader: “Fibra Fair” si propone quale punto d’incontro per artisti, editori, creativi e appassionati del settore. Durante la due giorni, il pubblico potrà immergersi in un universo di opere d’arte stampate, edizioni artistiche e sperimentazioni su carta. Oltre all’area market, la manifestazione sarà arricchita da diverse attività nate dalla collaborazione tra Fibra e alcune tra le realtà più interessanti del territorio: una su tutte “Radici”, il piccolo museo dedicato alla natura da tempo punto di diffusione cittadino di un pensiero ecologico e innovativo attraverso l’arte e la cultura. 

Inoltre i ragazzi di SizeProd, giovane e intraprendente hub palermitano dedicato alla produzione di abbigliamento sostenibile, produrranno dal vivo una serie di shopper da regalare ai primi ospiti della fiera, utilizzando una moderna tecnica di stampa. «”Fibra Fair” – sostiene Gianni Romano (Civico 111) – è un’esperienza che nasce dalla voglia di creare connessioni, condividere idee e valorizzare il futuro dell’arte su carta. Un appuntamento da non perdere per chi ama l’editoria indipendente, la stampa artigianale e le sperimentazioni artistiche»

Continua a leggere

Attualità

Lunedì l’Anagrafe sanitaria attiva in via Butera

Pubblicato

il

Proseguono,  a ritmo sostenuto, operazioni di trasloco degli uffici dei servizi sanitari da via Parioli a via Butera 88, già sede del Poliambulatorio. Da lunedì 24 febbraio  sarà attivo al piano terra della struttura, il servizio di  Cure primarie di anagrafe sanitaria, scelta e revoca del medico curante ed esenzione tichet per patologia.

Lo ha comunicato il Coordinatore distrettuale dell’Unità operativa Cure primarie del Distretto sanitario, dott. Salvatore Tardino.

Solo per lunedì, vista la fase di normalizzazione che segue il trasferimento, il servizio sarà aperto al pubblico a partire dalle 9.30. Vista la celerità con cui è iniziato il trasloco, dopo mesi di attesa, non è escluso che tutte le operazioni di trasloco si potrebbero concludere entro la fine del mese di febbraio.

A seguire, infatti, anche il Distretto sanitario cambierà casa: verrà allocato in via Madonna del Rosario, dove hanno sede il servizio presidi e commissioni di invalidità e Il Centro di Salute mentale. Si chiuderà così la lunga permanenza della struttura sanitaria nello stabile di via Parioli, con il relativo risparmio economico per l’Asp.

Gli uffici ed i servizi sono sempre stati dislocati in quattro sedi: via Parioli, via Madonna del Rosario con due stabili contigui; via Butera e via Venezia dove per anni è stato ospitato il servizio di Medicina del lavoro al quarto piano e spesso senza ascensore

Continua a leggere

Attualità

I gruppi Agesci celebrano alla Villa Comunale la  Giornata del Pensiero

Pubblicato

il

I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.

Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità