Seguici su:
Flash:

Attualità

Le storie, la musica, l’impegno. Le “Note di legalità” incantano le Mura Timoleontee

Pubblicato

il

Un tripudio di gente, una città consapevole di aver vissuto una giornata storica. La visita a Gela del Capo della polizia e Direttore generale della pubblica sicurezza, Lamberto Giannini, si è conclusa ieri sera alle Mura Timoleontee dinanzi ad una platea gremita, circa 700 i presenti. Nell’incantevole scenario del parco archeologico di Caposoprano, prima del concerto-evento della banda musicale della Polizia di Stato è stato ripercorso il cammino di riscatto e rinascita del territorio all’indomani dell’assassinio di Gaetano Giordano: tanta strada è stata fatta da allora, tanto resta da fare ma la cultura della legalità a Gela è già una realtà.

Dal grande palco, il presidente della Fai antiracket di Gela Renzo Caponetti ha raccontato con orgoglio le conquiste di questi anni, citando alcune delle operazioni più significative con cui le forze dell’ordine hanno assicurato alla giustizia esponenti e affiliati delle consorterie mafiose, che taglieggiavano gli imprenditori locali. E proprio a loro, agli imprenditori e ai commercianti che si sono ribellati denunciando e associandosi all’associazione antiracket, Caponetti ha voluto dedicare il concerto. Particolarmente significativi anche gli interventi del questore Guido Marino e del sindaco Lucio Greco, della signora Franca Evangelista vedova di Gaetano Giordano e del questore di Caltanissetta Emanuele Ricifari.

Centrali le parole del Capo della Polizia che ha sottolineato, dopo averlo già fatto nella sede dell’Antiracket, la presa di coscienza di un territorio in cui lo Stato è presente e continuerà ad esserci con sempre maggiore forza, anche grazie al lavoro di chi si spende ogni giorno per garantire i valori più alti e nobili all’interno della comunità civile. Quindi spazio alla splendida esibizione artistica degli orchestrali diretti dal maestro Maurizio Billi con la partecipazione del soprano Liliana Aiera. Un evento di alto livello presentato dalla giornalista Antonella Gurrieri. La chiusura, emozionante, dedicata al Canto degli italiani di Michele Novaro e Goffredo Mameli: tutti in piedi e mani sul cuore. Un momento toccante, in una serata in cui Gela ha sottolineato ancora una volta la voglia di essere la città della legalità e della cultura.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Comunità salesiana, ricco programma di attività per prepararsi alla festa di Maria ausiliatrice

Pubblicato

il

La comunità salesiana si prepara a celebrare la festa di Maria ausiliatrice: stilato un ricco calendario di attività ed eventi che sta per entrare nel vivo. Da lunedì prenderanno il via in oratorio tornei e manifestazioni sportive con il coinvolgimento delle varie realtà sportive gelesi, saranno molto attivi in queste settimane i giovani che frequentano l’oratorio diretto da don Antonio Lauretta.

Previsti anche momenti di formazione con una sessione teorico-pratica a cura della Protezione civile. L’obiettivo infatti è formare genitori ed educatori alla disostruzione e prevenzione pediatrica (18 maggio, in auditorium).

Sabato 24 maggio, festa di Maria ausiliatrice, solenne celebrazione presieduta da don Gianni Lo Grande, quindi dalle 20:30 grande festa in oratorio con le esibizioni di prestigiatori, clown, incantatori, giocolieri ed artisti vari, per bambini e genitori. L’indomani la processione del simulacro per le vie del quartiere.

Continua a leggere

Attualità

Giorgia Dragotta vince Concorso letterario nazionale ” Sicilia, cornice di senso”

Pubblicato

il


Niscemi – Gaudium magnum per il Liceo classico ” Leonardo da Vinci ” di Niscemi, diretto dalla prof.ssa Viviana Morello.
L’ alunna Giorgia Dragotta, della quinta Liceo classico, ha ottenuto la palma della vittoria, classificandosi al primo posto al Concorso letterario nazionale ” Sicilia, cornice di senso “, organizzato dal liceo classico Ruggero Settimo di Caltanissetta.

La prova consisteva nella elaborazione di un racconto ispirandosi ad una foto della fotografa Donatella Frangiamone e fornita alla commissione esaminatrice, composta dalle docenti di Lettere del Ruggero Settimo. La commissione ha selezionato circa 200 elaborati di alunni provenienti da tutte le scuole d’ Italia e ha individuato una rosa di dieci scuole finaliste, tra cui il liceo classico ” Leonardo da Vinci ” di Niscemi.

Una giuria esterna, presieduta dalla scrittrice Eleonora Lombardo, dalla Dirigente Scolastica Collerone e collaboratori della casa editrice Sellerio, ha decretato il podio tra i 10 studenti finalisti, con una solenne cerimonia di premiazione dei 3 studenti vincitori, tenuta ieri nella ieratica cornice della Biblioteca Comunale di Caltanissetta.

La studentessa Dragotta ,accompagnata dalle docenti Luna Anzaldi, Simona La Rosa, Rossella Messina e da alcuni compagni di classe, si è classificata al primo posto: ha ottenuto un premio in denaro e la pubblicazione del racconto da parte della casa editrice Sellerio.

“Un sentito grazie va alla dirigente del Settimo, prof.ssa Schillaci – dicono la dirigente Morello e gli insegnanti- ed al team di docenti, coordinato dalla prof.ssa Marcella Romano, per la ineccepibile organizzazione del concorso e per la calorosa accoglienza riservata ab origine usque ad finem alle scuole finaliste nelle giornate dell’ 8 e 9 maggio, nell’ ambito di un corposo programma di iniziative culturali.
Verum est: amat victoria curam et labor omnia vincit!”

Continua a leggere

Attualità

La Cri gelese premiata al Galà Idea promosso dal Comitato Regionale 

Pubblicato

il

Il comitato locale della Croce Rossa, presieduto da Anita Lo Piano, ha conquistato il Primo Premio nella categoria Azione al Galà Idea, promosso dal Comitato Regionale Sicilia. Un riconoscimento che premia l’impegno, la passione e la dedizione del Team Comunicazione del Comitato stesso, in prima linea per valorizzare le attività e i valori della Croce Rossa.

La Cri gelese ha voluto ringraziare il Presidente Regionale Stefano Principato per il costante supporto ed il Presidente Nazionale Rosario Valastro per la sua presenza e vicinanza al territorio. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità