Seguici su:

Attualità

Le raccomandazioni per le elezioni sugli interessi degli agricoltori italiani

Pubblicato

il


L’Alleanza Sociale per la Sovranità Alimentare ha pubblicato la traduzione del Documento del Coordinamento Europeo delle Organizzazioni di Via Campesina (ECVC). Altragricoltura, dopo averlo discusso, lo condivide e lo propone come base del confronto in Italia agli agricoltori e pescatori in mobilitazione contro la crisi, diffondendolo nelle liste (https://altragricoltura.net/ecvc-elezioni-europee-2024)

Una politica agricola europea che incentivi la nascita di nuovi piccoli agricoltori, che renda più forti le zone rurali, disciplini i mercati agricoli in modo da proteggere il reddito degli agricoltori ed il diritto e la dignità del lavoro dei braccianti, forte di una serie di iniziative volte a porre limiti su Ogm e Nuove tecniche genomiche in vista della tutela dell’accesso all’acqua e alle sementi per gli agricoltori, favorendo il cibo locale e di prossimità rispetto alle logiche di sviluppo fondate sull’import-export, poiché è necessario proteggere il diritto al cibo sano e all’ambiente salubre dei cittadini europei, che non può andare a scapito del reddito degli agricoltori del continente.

E ancora: stop ai crediti di carbonio, fine del tentativo di finanziarizzare l’agricoltura favorendo i grandi capitali e le grandi aziende, perché per la conversione ecologica dell’agricoltura e le pratiche agroecologiche devono essere diffuse e non appannaggio di pochi, perché è necessario – per disinnescare le concentrazioni di allevamenti in poche e ristrette aree del continente – favorire la diffusione dei piccoli allevamenti, che da soli possono garantire quelle pratiche di allevamento estensivo compatibili con l’ambiente.

Sono queste in estrema sintesi, insieme ad un pacchetto di proposte per difendere e rilanciare lagricoltura e la pesca mediterranee, il contributo che Altragricoltura sta portando in seno al Coordinamento agricoltori e pescatori italiani (Coapi) impegnato nella redazione di un documento rivolto ai candidati alle elezioni europee. “La Sovranità Alimentare non è un marchio di fabbrica – afferma Gianni Fabbris, leader di Altragricoltura – ma è una pratica fatta di scelte politiche che vadano innanzitutto nella direzione della tutela dei diritti degli agricoltori e degli altri abitanti delle zone rurali, diritti universali sanciti dall’Onu, con la Dichiarazione dei Diritti dei Contadini e delle altre persone che vivono nelle aree rurali (UNDROP) e fatte proprie da movimenti contadini e dei pescatori artigianali impegnati in tutto il Mondo e in Europa.

Fabbris sottolinea: “Gli agricoltori e i pescatori italiani ben sanno quanto importante sia cambiare le scelte di Politica Agricola e della Pesca Europee e che, per farlo, occorre costruire un fronte di alleanza con gli altri movimenti contadini europei e internazionali. Alleanze che, però, vanno fondate su principi e obiettivi condivisi, trasparenti e utili agli interessi degli agricoltori, dei pescatori e dei cittadini italiani e fuori da ogni strumentalizzazione elettoralistica se non su contenuti equivoci e contrari ai nostri interessi come quelli che agitano settori e sigle che a Bruxelles e in diversi paesi del Nord Europa difendono gli interessi della chimica e della speculazione industriale e finanziaria chiamando a manifestare attorno a malcelati, confusi e strumentali progetti elettorali in cui come agricoltori e pescatori italiani non abbiamo alcun interesse. Per questo Altragricoltura il 4 giugno sarà in Italia, con il COAPI e gli altri movimenti a Ventotene per aprire il percorso del Nuovo Manifesto di Ventotene Per un’Europa Giusta in un Mediterraneo della Sovranità Alimentare e per questo propone in Italia il dibattito a partire dalle proposte per l’Europa dei Movimenti di Via Campesina Europa e dei tanti alleati che, da sempre, con la democrazia si battono per la giustizia e gli interessi dei contadini e dei cittadini”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Torna “Adotta un cane dal canile”: oggi a Macchitella

Pubblicato

il

In mostra in cerca d’amore.

Sono belli, in salute e con tanta voglia di amare. Da due ora si trovano nella piazzetta centrale del quartiere Macchitella nella speranza di trovare una famiglia. Sono i cagnolini che vivono insieme ma sperano di essere adottati.

Dog Village srl e Ri.Ca Ra. Srl ci riprovano a presentare ai gelesi gli animaletti ospiti nelle loro strutture ricettive che contano numeri di presenze importanti.

 In considerazione della grande mole di animali adottabili è sceso in campo anche il Comune di Gela, dopo la richiesta di aiuto delle associazioni animaliste che operano da anni in città.

Insieme hanno pensato di realizzare una nuova iniziativa: “Adotta un cane dal canile”. Oggi dalle 9.30 fino alle 13, o volontari della Procivis, rappresentanti del Comune con i Vigili urbani ed il personale del canile hanno portato a Macchitella cani di media e grossa taglia per favorire le adozioni dei cani curati dal veterinario Salvatore Romano.

Nel corso della scorsa edizione i gelesi hanno mostrato grande interesse ma meno disponibilità ma gli attori di questa iniziativa non demordono . Stamattina hanno pestato tanta allegria, colori e amore a Macchitella per di diffondere la cultura dell’adozione e togliere i cani dalla strada.

Appuntamento fra due settimane.

Continua a leggere

Attualità

La pulizia automatizzata arriva al cimitero di Delia

Pubblicato

il

Delia. La pulizia automatizzata arriva al cimitero comunale di Delia tra cappelle e monumentini. “Con una programmazione seria e attenta- dice il sindaco Gianfilippo Bancheri che è pure il presidente della Srr Sud- siamo riusciti a chiudere il cerchio. La spazzatrice grande verrà usato per il centro abitato e la spazzatrice piccola per i viali del nostro cimitero comunale”.

“Questo significa amministrare la cosa pubblica e questo vuol dire conoscere le realtà, questo vuol dire guardare sempre avanti-dice il sindaco ‘- risultati su risultati, servizi su servizi, finanziamenti su finanziamenti fanno di Delia un paese migliore e l’Amministrazione comunale che realizza da anni tutto ciò non può che esserne felice ed orgogliosa”.

Continua a leggere

Attualità

San Giovanni Bosco, conclusi i festeggiamenti: Liria Ferraro nuova salesiana cooperatrice 

Pubblicato

il

Con la solenne celebrazione eucaristica presieduta da don Pascual Chavez Villanueva, Rettor maggiore emerito, si è conclusa la settimana di festeggiamenti in onore di San Giovanni Bosco. La comunità salesiana gelese si è stretta intorno al santo, da sempre ritenuto “Padre, maestro ed amico”, partecipando con entusiasmo e devozione alle tante iniziative realizzate.

Gremito ieri il PalaDonBosco per la funzione, al termine della quale c’è stata anche la promessa di Liria Ferraro come nuova salesiana cooperatrice. Una donna cresciuta nella realtà dell’oratorio che adesso, con coraggio e fede, porterà avanti la propria missione al servizio della comunità e non solo, nel segno di don Bosco.

Importanti gli incontri tenuti in questi giorni dal IX successore del santo con i giovani. Si chiude dunque un capitolo dell’esperienza pastorale salesiana di quest’anno, con la soddisfazione del parroco della chiesa di San Domenico savio don Gianni Lo Grande e del direttore dell’oratorio don Antonio Lauretta. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità