Seguici su:

Attualità

Le nuove frontiere della chimica nella lectio del Magnifico Rettore Botta agli studenti dell’Eschilo

Pubblicato

il

Il Magnifico Rettore di Unitelma Sapienza Bruno Botta, uno dei più importanti studiosi in Italia di chimica organica e tecnologia del farmaco, impegnato in ricerche nazionali ed internazionali e autore di libri sulla chimica per gli studenti universitari e di scuole superiori stamattina al teatro Eschilo ha tenuto una lectio sul tema “La chimica dei prodotti naturali:un viaggio lungo 40 anni”.

L’incontro rientra nel Pcto “Diritto, Economia e Medicina nell’era dell’intelligenza artificiale” progettato dall’Istituto “Eschilo” con il prof. Alessandro Morselli referente del Polo di Gela UnitelmaSapienza e dal Dipartimento di Diritto e Società digitale di UnitelmaSapienza. Il percorso è rivolto a studenti del Liceo Classico “Eschilo” e del Liceo Economico sociale. A portare i saluti dell’amministrazione comunale il vicesindaco Mariangela Faraci presente con l’assessore Romina Morselli. 

 Il Magnifico Rettore ha esordito parlando delle sue ricerche e degli scienziati con cui ha collaborato in varie ricerche.  Ha poi parlato di intelligenza artificiale e modellistica molecolare, di studi che portano poi ai farmaci antitumorali e alle creme per curare i tumori della pelle

< Incontro i giovani con molto piacere e mi piace trasmettere loro il valore dell’avere entusiasmo in tutte le cose che si fanno> – ha detto il Magnifico Rettore  che ha poi risposto ad alcune domande  tra cui quella sulla fuga dei cervelli e  le difficoltà di chi vuol fare ricerca in Italia. L’ incontro è stato aperto dagli interventi del  dirigente scolastico dell’Eschilo Maurizio Tedesco  che ha sottolineato l’importanza nella formazione degli studenti della costruzione di un ponte tra cultura  classica e la società globale  in cui vivono. Contenuti e finalità del Pcto sono stati illustrati dal tutor prof.ssa Viviana Vasta. 

Attualità

Acqua: torna l’erogazione a giorni alterni

Pubblicato

il

Riportato il danno alla condotta San Leo che serve le zone di San Giacomo, Caposoprano e quartieri balneari, la società di gestione della erogazione idrica Caltaqua, ha comunicato la ripresa della fornitura idrica da parte di Siciliacque.

Ecco il calendario aggiornato:

28.04.2025 Macchitella dal pomeriggio

29.04.2025 Caposoprano basso, San Giacomo alto, Fondo Iozza e Marchitello

30.04.2025 Caposoprano alto, San Giacomo basso e Scavone.

A seguite la consueta turnazione a giorni alterni.

Continua a leggere

Attualità

Il Rotary incontra la squadra che ha vinto il primo posto alle Olimpiadi di Primo Soccorso della Croce Rossa

Pubblicato

il

Il Rotary di Gela presieduto da Ugo Granvillano ha organizzato per martedì 29 Aprile 2025, alle ore 19.30 al Palazzo Mattina: i rotariani incontreranno la squadra vincitrice Regione Sicilia tutta gelese che ha conquistato il primo posto alle Olimpiadi di Primo Soccorso della Croce Rossa Italiana e che apre il varco alle prossime gare nazionali.

Saranno presenti durante la serata l’Aministrazione Comunale di Gela con il Sindaco Terenziano di Stefano, Giuseppe Di Cristina Assessore alle Politiche Giovanili ed all’Istruzione, Anita Lo Piano Presidinte della Croce Rosssa Italiana Comitato di Gela, la Prof.ssa Serafina Ciotta Dirigente del Liceo Scientifico di Gela “E.Vittorini”, la referente del progetto prof.ssa Maria Scebba e la presenza di tutta la squadra delle studentesse del Liceo Scientifico “Elio Vittorini” di Gela, che hanno conquistato il primo posto alla III Edizione delle Olimpiadi Regionali di Primo Soccorso per Studenti, che si sono svolte a Ortigia, Siracusa!

Il team, guidato da Cristina Corallo e composto da Aurora Carfí, Sofia Granvillano, Eleonora D’Arma, Delia Maria Dominante ed Elisa Giudice, la squadra ha brillato nelle prove pratiche e ha vinto anche la competizione social con un video che verrà pubblicato sulla pagina Social Giovani Crisicilia. Ora, si preparano a rappresentare la Sicilia alle Olimpiadi Nazionali! Avremo modo di conoscerle meglio e assaporare assieme a loro le emozioni che hanno provato nonchè l’orgoglio tutto gelese che si apprestano a rappresentare nella competizione nazionale.

Continua a leggere

Attualità

L’arte che “inquieta”: inaugurata al Padiglione off la mostra “Deactivate / Disinnescare 2025” di Siracusa Orlando

Pubblicato

il

Tre stanze del Padiglione off del Civico 111 dedicate a “Deactivate / Disinnescare 2025”, mostra di Alfonso Siracusa Orlando artista di Siculiana che indaga temi come il complottismo, la manipolazione mediatica, la percezione della realtà.

Una rappresentazione della realtà che rivela linguaggi criptici e sottotesti della narrazione mainstream, destruttrando personaggi iconici della mediaticità come Trump, Musk e la regina Elisabetta. «Mi piacerebbe che lo spettatore – dice Alfonso Siracusa Orlando – venisse inquietato dalla visione della mostra, la realtà è molto più pesante della sua rappresentazione».

Curatore della mostra è Danilo Samuele Mendola: “Deactivate / Disinnescare 2025” fino al prossimo 8 giugno e visitabile nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 17.30 alle 20. Si arricchisce così di nuove opere e installazioni il Padiglione off della quadriennale transdisciplinare sulla Sicilia di Farm cultural park “Abbiamo tutto Manca il resto”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità