Seguici su:

Attualità

Le iniziative del Rotary Club gelese per la valorizzazione del territorio

Pubblicato

il

Il Rotary Club di Gela, presieduto dal Dr. Silvio Scichilone punta decisamente alla valorizzazione del territorio.
Fra le cinque vie d’azione che rappresentano il fondamento teorico e pratico della vita di questo club vi è “l’Azione di interesse pubblico” che riguarda le iniziative intraprese per migliorare la qualità della vita nel comune in cui si trova il Club.
A tal proposito, nei primi giorni di settembre, si è svolta l’importante manifestazione Eventi Urbani con il Rotary parte attiva dell’organizzazione, in collaborazione con l’associazione Civico 111 presieduto dall’artista Roberto Collodoro, il Parco Archeologico (diretto dall’Arch. Gattuso) e con la straordinaria partecipazione dei famosi artisti Giovanni Judice ed il palermitano Igor Scalisi Palminteri. Sono stati anche coinvolti gli studenti del liceo artistico.
La promozione del territorio ha avuto ancora una chance in occasione del rinnovato patto di gemellaggio con il Rotary Club della città di Marsala. Nel week-end di metà ottobre, un nutrito numero di soci del club di Gela si è recato nella splendida città lilibea.
Gli elementi che accomunano Marsala a Gela sono stati messi in evidenza e il Presidente Scichilone, a nome di tutti i soci, ha invitato il club di Marsala a ricambiare la visita nella prossima primavera quando saranno riaperti i musei di Gela dopo i lavori di ristrutturazione ancora in corso.
L’invito è stato accolto con estremo interesse ed in particolare per l’attenzione nei confronti della nave arcaica che sarà esposta nel museo del mare.
Il Direttivo del Club di Gela sta lavorando alacremente per la valorizzazione dei beni archeologici che, è auspicabile faranno da trampolino di rilancio dell’economia del territorio. Presto si organizzerà una conferenza per sollecitare la città tutta ad attrezzarsi al meglio per accogliere i turisti che arriveranno alla riapertura dei musei.
Attività di ristoro e commerciali in genere saranno chiamate ad offrire il meglio delle loro capacità con le più prelibate specialità locali; la città sarà predisposta all’accoglienza con la sua proverbiale dedizione all’ospitalità che le deriva dalle origini greche!

Pulizia degli ambienti, opportuni e comodi luoghi per il posteggio degli autobus e, dove occorra, saranno disponibili navette per il trasporto degli ospiti dai posteggi ai musei.
“L’attenzione a far conoscere i nostri tesori, non solo archeologici, si è rivolta verso territori molto lontani geograficamente: nella città di Trento il Rotary club Trento-nord è presieduto dalla dott.ssa Carmela Di Natale, di origini gelesi, ed è stata da noi invitata ad un incontro presso il nostro club per avviare un percorso di amicizia fra i due club. Una splendida serata trascorsa a scambiarci le reciproche esperienze nella realizzazione dei services svolti dai due clubs. Il Club di Trento è stato invitato a venire a Gela alla riapertura dei musei.
La Dott.ssa Di Natale ha assicurato che verranno a visitare la nave greca di Gela nel prossimo mese di maggio. Insomma, una città in fermento per un rilancio del turismo che le compete!Anche questo è Rotary” – conclude il presidente.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Civico 111 organizza a Palermo la fiera “Fibra Fair”, oggi e domani all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa

Pubblicato

il

Palermo accoglie la prima edizione di “Fibra Fair”, una fiera interamente dedicata alla carta, all’arte e all’editoria indipendente. L’evento si tiene oggi e domani, 22 e 23 febbraio 2025, presso Noz, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, e rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire progetti editoriali innovativi, sperimentazioni artistiche e visioni che trasformano la carta e la stampa in pura esperienza creativa. 

L’iniziativa è organizzata da Civico 111 in collaborazione con Farm Cultural Park e Libreria Easy Reader: “Fibra Fair” si propone quale punto d’incontro per artisti, editori, creativi e appassionati del settore. Durante la due giorni, il pubblico potrà immergersi in un universo di opere d’arte stampate, edizioni artistiche e sperimentazioni su carta. Oltre all’area market, la manifestazione sarà arricchita da diverse attività nate dalla collaborazione tra Fibra e alcune tra le realtà più interessanti del territorio: una su tutte “Radici”, il piccolo museo dedicato alla natura da tempo punto di diffusione cittadino di un pensiero ecologico e innovativo attraverso l’arte e la cultura. 

Inoltre i ragazzi di SizeProd, giovane e intraprendente hub palermitano dedicato alla produzione di abbigliamento sostenibile, produrranno dal vivo una serie di shopper da regalare ai primi ospiti della fiera, utilizzando una moderna tecnica di stampa. «”Fibra Fair” – sostiene Gianni Romano (Civico 111) – è un’esperienza che nasce dalla voglia di creare connessioni, condividere idee e valorizzare il futuro dell’arte su carta. Un appuntamento da non perdere per chi ama l’editoria indipendente, la stampa artigianale e le sperimentazioni artistiche»

Continua a leggere

Attualità

Lunedì l’Anagrafe sanitaria attiva in via Butera

Pubblicato

il

Proseguono,  a ritmo sostenuto, operazioni di trasloco degli uffici dei servizi sanitari da via Parioli a via Butera 88, già sede del Poliambulatorio. Da lunedì 24 febbraio  sarà attivo al piano terra della struttura, il servizio di  Cure primarie di anagrafe sanitaria, scelta e revoca del medico curante ed esenzione tichet per patologia.

Lo ha comunicato il Coordinatore distrettuale dell’Unità operativa Cure primarie del Distretto sanitario, dott. Salvatore Tardino.

Solo per lunedì, vista la fase di normalizzazione che segue il trasferimento, il servizio sarà aperto al pubblico a partire dalle 9.30. Vista la celerità con cui è iniziato il trasloco, dopo mesi di attesa, non è escluso che tutte le operazioni di trasloco si potrebbero concludere entro la fine del mese di febbraio.

A seguire, infatti, anche il Distretto sanitario cambierà casa: verrà allocato in via Madonna del Rosario, dove hanno sede il servizio presidi e commissioni di invalidità e Il Centro di Salute mentale. Si chiuderà così la lunga permanenza della struttura sanitaria nello stabile di via Parioli, con il relativo risparmio economico per l’Asp.

Gli uffici ed i servizi sono sempre stati dislocati in quattro sedi: via Parioli, via Madonna del Rosario con due stabili contigui; via Butera e via Venezia dove per anni è stato ospitato il servizio di Medicina del lavoro al quarto piano e spesso senza ascensore

Continua a leggere

Attualità

I gruppi Agesci celebrano alla Villa Comunale la  Giornata del Pensiero

Pubblicato

il

I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.

Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità