Seguici su:

Attualità

Le Camere aprono le porte contro violenza alle donne. Testimonianze di vittime di abusi a Montecitorio

Pubblicato

il

ROMA – Il Senato dela Repubblica e la Camera dei deputati si tingono di rosso nella giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, e aprono al pubblico in maniera straordinaria.

L’edizione speciale di ‘Montecitorio a porte aperte’ è iniziata con l’esibizione della banda musicale dell’Esercito nella piazza. Numerose le persone che hanno assistito al mini-concerto e che poi hanno avuto la possibilità di visitare il palazzo e di entrare in Aula per assistere alle testimonianze di donne vittime di violenza.

“L’Italia deve continuare a compiere il proprio dovere, ancor più alla luce dei gravi e recenti episodi di cronaca. Questo orrore deve finire”. Sono le parole del presidente della Camera Lorenzo Fontana, affidate a un videomessaggio, che ha preceduto gli interventi dei vicepresidenti Mulè e Ascani e la testimonianza di una donna vittima, Daniela.

“Montecitorio a porte aperte oggi potrebbe essere Montecitorio a braccia aperte”, che “accoglie le donne in questa giornata che deve ripetersi ogni giorno per il valore che ha”, sottolinea Giorgio Mulè nel presentare la partecipazione all’evento dell”associazione Etnos, cooperativa sociale siciliana impegnata anche per il contrasto e recupero di donne che hanno subito violenza.

L’appello della vicepresidente Ascani è chiaro: “Che sia l’ultimo anno in cui così tante donne pagano con la vita il solo fatto di essere nate donne. Facciamo in modo che nella nostra società ci sia spazio per la parità e mai più per la violenza”. Prima della conclusione affidata a Daniela, l’operatrice della cooperativa Maria Grazia Roccella, ha spiegato che le donne arrivano da loro con “una autostima bassissima e “noi le accogliamo, asciughiamo le loro lacrime, riaccendiamo le loro fiammelle, come quella di Daniela e del suo talento in cui lei non credeva più”. Il racconto di Daniela si apre nella commozione, ma poi si interrompe, si riaccende con un sorriso e spiega che “sono lacrime di una rinascita, non di dolore, ma di emozione”.

La donna racconta di avere ritrovato la fiducia in se stessa grazie alla cooperativa sociale Etnos. L’associazione coinvolge le ospiti delle case rifugio nella realizzazione di prodotti sartoriali ecosostenibili con il progetto ‘Equo Dress’. E alcuni di questi abiti dal taglio particolare, sono stati indossati da Daniela che ne ha spiegato il significato: “questa giacca e questa camicia” simboleggiano “che non tutti gli uomini sono uguali, io oggi ho incontrato un nuovo amore che mi ha incoraggiato.

E questa giacca rappresenta anche il mio attuale fidanzato che si prende cura di me e di mia figlia. Questo è l’abbraccio di un uomo che dà forza alla donna e quando questa donna si trova da sola, è una donna forte, una donna che riesce ad affrontare la vita”. Questi abiti nascono da un “saccone di vestititi donati”, “che avevano solo la colpa di essere stati buttati, appunto come le donne che vengono distrutte”. “Quindi rimettendo i pezzi insieme rinasce un nuovo capo che può essere di nuovo indossato”, si commuove di nuovo Daniela che viene accolta dall’applauso dei presenti.

Al Senato, che si è tinto di rosso già nella giornata di ieri, è stata esposta, al centro della Sala Garibaldi, una realizzazione della ceramista Ignazia Mattana: due scarpe rosse con la targa “No alla violenza sulle donne”

Attualità

Gli studenti del Cirs donano posacenere da loro realizzati al Comune

Pubblicato

il

Posacenere colorati realizzati dagli studenti del centro di formazione professionale Cirs donati al Comune di Gela. Questa mattina gli studenti, accompagnati da tutor e docenti del Cirs, Vincenzo Bellavia, Giusy Callea, Biagio di Dio, Giuseppe Esposito Ferrara, sono stati ricevuti dal Sindaco Terenziano Di Stefano e dall’assessore all’Ambiente e Decoro Urbano, Giuseppe Fava.

I posacenere, sono stati progettati, poi saldati e posizionati questa mattina in Viale Mediterraneo. “Sarebbe meglio evitare di fumare anche all’aperto ma comprendo che sia difficile sperare di cambiare certe abitudini – ha detto in premessa il Sindaco – grazie a questi ragazzi per la loro iniziativa.

La collaborazione non si ferma qui ma andrà avanti. Chiunque voglia dare una mano per rendere più bella ed accogliente la nostra città troverà sempre le porte del Palazzo di Città spalancate”.L’assessore Giuseppe Fava ha ricordato come Gela abbia un Know how tra i migliori al mondo.

“Il mondo ha bisogno anche di professionisti non solo di avvocati, ingegneri o commercialisti. I saldatori sono figure ricercate che non vengono trovate così facilmente anche in aziende solide del territorio.

Continua a leggere

Attualità

Sul Museo del mare un incontro alla Regione ma la data di apertura non c’è ancora

Pubblicato

il

Un cronoprogramma che porti, in tempi rapidi, alla riapertura e alla restituzione alla pubblica fruizione del Museo Archeologico e della Nave Greca di Bosco Littorio, a Gela. È quanto stabilito dal tavolo tecnico che si è svolto nella sede dell’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana, a Palermo. La riunione è stata organizzata dall’assessore Francesco Paolo Scarpinato per fare il punto della situazione e per accelerare i lavori.

«Grazie alle ulteriori somme messe a disposizione dall’assessorato – ha detto Scarpinato – sarà possibile superare i ritardi e le criticità, legate a furti e atti vandalici, che hanno impedito l’apertura di due siti così prestigiosi e importanti per il territorio. Stiamo lavorando, contestualmente, alla realizzazione di un percorso per i diversamente abili che possa rendere il circuito di visita più accessibile e inclusivo».

L’obiettivo dell’incontro è stato quello di rafforzare la sinergia tra tutte le parti coinvolte affinché i lavori possano concludersi nel minor tempo possibile, in modo da garantire la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale di Gela e di offrire nuovamente alla comunità e ai visitatori la possibilità di fruire di questi importanti siti archeologici.

Scarpinato ha assicurato che l’assessorato dei Beni culturali continuerà a monitorare costantemente lo stato di avanzamento dei lavori, assicurando il massimo impegno per il raggiungimento di questo traguardo. Alla riunione hanno preso parte il dirigente generale dei Beni culturali, Mario La Rocca, la soprintendente di Caltanissetta, Daniela Vullo, il direttore del Parco Archeologico di Gela, Donata Giunta.

Continua a leggere

Attualità

Il “Kalat Winner – Caltanissetta che vince nello sport”

Pubblicato

il

Caltanissetta – Al teatro Margherita, il “Kalat Winner – Caltanissetta che vince nello sport”; la cerimonia di premiazione dedicata ad atleti, società, dirigenti e ad altre figure del mondo dello sport nisseno che il comitato provinciale del Coni organizza con il patrocinio del Comune di Caltanissetta.

In una sala gremita è avvenuta la consegna delle benemerenze sportive, mettendo in evidenza atleti della provincia nissena che hanno ottenuto nel corso del 2024 risultati di rilevanza nazionale e internazionale nelle rispettive specialità.Sono stati assegnati anche i “Premi Coni al merito sportivo” e, a partire da questa edizione, i “Premi Cip al merito sportivo paralimpico”, un importante riconoscimento a diversi soggetti che nel corso degli anni hanno offerto un contributo decisivo per lo sviluppo delle discipline paralimpiche nel nostro territorio, garantendo la possibilità a tantissime persone di non rinunciare a un’esperienza sociale e inclusiva, ancor prima che competitiva, rappresentata dalla pratica dell’attività sportiva.

Tra i premiati Salvatore Nucera, uno dei ragazzi della cooperativa sociale ConSenso, che ha partecipato due volte ai campionati regionali di atletica Leggera Fisdir tagliando il traguardo dei 50 metri piani. Ecco la motivazione del premio: Comitato Italiano Paralimpico – SALVATORE NUCERAA quasi due anni dalla nascita una équipe medica aveva anticipato ai genitori che Salvatore non avrebbe camminato. Lo spirito battagliero della famiglia ha fatto sì che il miracolo si avverasse e lo scorso anno Salvatore, grazie all’associazione Vita Nova e alla cooperativa Consenso, ha preso parte per ben due volte ai campionati regionali di atletica leggera della Fisdir, correndo i 50 metri piani…campione per la vita!Grazie alla collaborazione tra la ConSenso e l’associazione Vita Nova onlus diretta da Angelo D’Auria, è stato possibile attivare un percorso che ha portato Salvatore a eccellere nei 50 metri piani. E’ stato lo stesso D’Auria, che ha seguito il percorso agonistico del 21enne nisseno, insieme al presidente regionale del Cip Salvatore Mussoni, a consegnare il premio al giovane atleta.

“Salvatore ha una miopatia, oltre ad essere autistico, i medici pensavano che non avrebbe mai camminato. A quatto anni ha mosso i suoi primi passi e oggi è due volte campione regionale. La determinazione di Salvatore, lo spirito battagliero, la forza d’animo che contraddistinguono la nostra famiglia hanno fatto sì che, grazie anche a tanta fisioterapia e alla tenacia che nostro figlio ha sempre dimostrato, sia riuscito a realizzare qualcosa che sembrava impossibile e a ottenere un riconoscimento che ci rende fieri e orgogliosi”, dicono i genitori Tania Mosa e Vincenzo Nucera.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità