Seguici su:

Attualità

Le assunzioni dell’Asp

Pubblicato

il

Palermo – Incontro presso l’Assessorato alla Salute Siciliana sul Fabbisogno triennio 2021-2023 e le Dotazioni Organiche Sanitarie Regionali. Per l’ASP di Caltanissetta la Cgil ha colto favorevolmente l’ampliamento in termini di nuove assunzioni di personale: + 243 medici, +122 infermieri, + 230 Operatori socio sanitari+ 159 di altro personale, nel contempo abbiamo manifestato le nostre perplessità nel considerare l’organizzazione del lavoro di tutto il personale e la gestione delle risorse. Cardine delle richieste e punto nevralgico della politica sanitaria di questa organizzazione sindacale è la valorizzazione del personale sanitario e, in modo particolare, la valorizzazione dei giovani professionisti.
“Difatti, i nostri reparti sono pieni di giovani, sia essi dirigenti sanitari, sia essi appartenenti al personale del
comparto, che fremono per poter contribuire a una sanità eccellente nella nostra provincia – dicono i rappresentanti della  Segretaria Gen. FP CGIL, Rosanna Moncada, ed Responsabile Dirigenza Area Medica FP CGIL
Giovanni Longo, ed il Responsabile Area Comparto FP CGIL Alessandro La Marca –
Non più una politica sanitaria che parte dalle risorse disponibili, bensì risorse economiche che vengano
determinate dalla domanda del territorio e dai livelli assistenziali adeguati e su queste ragionare in termini di
risorse economiche
Purtroppo ci troviamo di fronte ad una realtà che poco guarda alla valorizzazione del personale e pertanto
sentiamo il dovere di rivendicare il sacrosanto diritto del lavoratore:
“il giusto riconoscimento di TUTTE le professionalità che oggi lavorano in questa azienda”
Non vogliamo farne una mera questione di principio, ma pretendere la corretta applicazione di gran parte
degli istituti giuridici ed economici previsti dal “nuovo” CCNL 2019-2021, e pretendere un contratto integrativo
aziendale lo riteniamo oltre che un diritto per ciascun lavoratore anche un dovere e una precisa responsabilità
da parte di chi è parte contraente e agisce a tutela dei lavoratori.
Anche La puntualità dei pagamenti, gli adeguati istituti giuridici ed economici, sono da considerarsi aspetti
cardine di una politica sanitaria che pone al centro l’attrattività dei propri centri. Per esempio il mancato
adeguamento dell’indennità notturna ai medici del pronto soccorso, così come l’annunciata e non corrisposta
incentivazione del 2019 sono elementi chiari di scarsa attenzione al personale.
Aspetti, questi, che vengono resi ancor più gravosi dai già carenti contesti socioeconomici e di servizi che la
Provincia e la Città offrono.
Sui secondi, nulla a questa Azienda è imputabile, ma dicerto, sui primi tanto si può migliorare.
Difatti, questi sono aspetti per i giovani professionisti, che appagati e non messi sotto torchio da una carente
Dotazione Organica o da un carente gestione del personale, potrebbero essere determinanti nella scelta del
luogo di lavoro.
A tal proposito, una nuova Dotazione Organica e una nuova organizzazione del lavoro rappresentano, oggi, un
importante strumento da cui partite e su cui puntare, con procedure rapide di stabilizzazione e reclutamento
del personale se non vogliamo assistere a concorsi che vanno deserti.
Con la stessa forza e con la stessa lealtà che questa O.S. ha sempre condotto la sua azione a tutela dei lavoratori,
collaborando con l’Azienda in ogni tavolo di concertazione, crediamo che siamo giunti al punto in cui non sono
più tollerabili ne ritardi ne passi indietro”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Telecamere di Mediaset puntate sul patrimonio gelese

Pubblicato

il

Ancora un momento importante per la promozione della città. Le telecamere della trasmissione televisiva “I Viaggi del Cuore”, in onda su Mediaset Canale e Madiaset Italia, e condotta da Don Davide Banzato, hanno fatto tappa a Gela per raccontare il cuore pulsante della nostra identità: la nostra storia, le nostre tradizioni, i nostri paesaggi e i nostri sapori.

A guidare la troupe è stata l’assessore al turismo e beni culturali Romina Morselli. Durante le riprese, che andranno in onda a metà maggio, è stata data particolare enfasi ai luoghi simbolo del nostro patrimonio: la maestosa Colonna Dorica, il sito dell’Agropoli, la Torre di Manfria e la nostra splendida costa mediterranea.
Grande spazio è stato riservato anche alla nostra Piana di Gela, ai grani antichi, ai prodotti della terra e alle eccellenze agroalimentari locali. Non poteva mancare un omaggio al nostro street food e, in particolare, al prodotto tipico per eccellenza: l’impanata gelese, simbolo del legame autentico tra cultura contadina e tradizione gastronomica.


“Un ringraziamento speciale va alla troupe Mediaset per aver scelto Gela come tappa del loro viaggio televisivo, contribuendo a promuovere il nostro territorio a livello nazionale. Un sincero grazie alla Professoressa Lella Oresti, al gruppo dei camminatori che con entusiasmo si sono messi a disposizione per le riprese, a Gandolfo Barranco e Rosario Verderame per l’ospitalità nei loro splendidi campi di grano, e alla famiglia Greca, che con generosità e spirito di accoglienza hanno contribuito alla realizzazione delle riprese alla Torre di Manfria.Un ringraziamento particolare anche al GAL Valli del Golfo e al suo presidente Giuseppe Di Dio, per il supporto offerto a questa preziosa opportunità di valorizzazione territoriale.
Gela si conferma sempre più come una città aperta, pronta a raccontarsi e a far conoscere le sue bellezze, il suo patrimonio, e il calore della sua gente”- commenta l’assessore Morselli.

Continua a leggere

Attualità

Truffe agli anziani,per Cisl, Fnp e Adiconsum bisogna potenziare la rete di protezione sociale

Pubblicato

il

Il fenomeno delle truffe ai danni degli anziani continua a destare preoccupazione anche nei territori di Agrigento, Caltanissetta ed Enna, con diversi episodi registrati negli ultimi mesi.
Sulla questione intervengono la Cisl Agrigento Caltanissetta Enna, la Federazione Nazionale Pensionati Cisl Agrigento Caltanissetta Enna e l’associazione Adiconsum, esprimendo forte preoccupazione per l’aumento di questi reati.


“Siamo molto preoccupati – dichiarano i rappresentanti delle tre sigle, Carmela Petralia, Rosolino Ricotta e Giuseppe Di Luca –. Negli ultimi mesi si parla troppo spesso di truffe che colpiscono le persone più fragili, in particolare gli anziani. Vogliamo esprimere un plauso alle Forze dell’Ordine che, con grande impegno e professionalità, contrastano senza sosta questo fenomeno. Proprio pochi giorni fa, i Carabinieri del Reparto Operativo di Enna hanno arrestato due persone per una truffa ai danni di un’anziana della provincia di Enna. Ma, purtroppo, il solo intervento delle forze dell’ordine non basta. Molti anziani vivono soli e non hanno una rete familiare o sociale in grado di proteggerli”.


“Come sindacato – proseguono – siamo impegnati da tempo a contrastare questo fenomeno, attraverso gli sportelli attivi presso le nostre sedi della FNP e delle associazioni – su tutti e tre i territori di Agrigento, Caltanissetta ed Enna – offriamo ascolto e assistenza a tutti coloro che potrebbero trovarsi in una situazione di difficoltà. Ma riteniamo che è prioritario potenziare la rete sociale e i meccanismi di prevenzione sul territorio”.

A tal proposito, lo scorso marzo sono stati siglati due protocolli d’intesa dal Ministro dell’Interno con il Presidente dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI) e con la Presidente di Poste Italiane, con l’obiettivo di rafforzare la rete di protezione contro le truffe a danno degli anziani e delle persone più vulnerabili. A livello locale, i protocolli prevedono l’istituzione di tavoli di coordinamento regionali presso le Prefetture dei capoluoghi di regione, con la partecipazione di rappresentanti di ABI o Poste Italiane, delle amministrazioni locali, delle associazioni dei consumatori e delle Forze dell’Ordine.
“Sarebbe importante – concludono – che anche nei nostri territori vengano attivati al più presto questi tavoli. Non solo per monitorare i fenomeni, ma anche per sensibilizzare la cittadinanza e costruire una rete di prevenzione per contrastare questo fenomeno molto preoccupante”.

Continua a leggere

Attualità

“Life in your hands”, concluso con un cortometraggio il progetto Erasmus+ con giovani della Polonia in città

Pubblicato

il

Si è concluso il progetto che ha visto coinvolti oltre 200 studenti europei nell’ambito del programma Erasmus+, provenienti principalmente dalla Polonia, dalla scuola Zespol Szkol Chemicznych di Bydgoszcz. «Come Assessore al Turismo – ha detto Romina Morselli – desidero esprimere tutta la mia soddisfazione e il mio orgoglio per l’esperienza appena conclusa. Gela ha accolto con entusiasmo questi giovani, offrendo loro non solo un’opportunità formativa legata alla fotografia e al videomaking, ma anche un’autentica esperienza culturale».

Per quindici giorni, i partecipanti hanno lavorato a stretto contatto con professionisti locali del settore audiovisivo, contribuendo alla realizzazione di un cortometraggio interamente girato nella nostra città. Questa iniziativa, resa possibile grazie a Promimpresa, al team di project management guidato da Emanuele Maniscalco e Karolina Plotnicka ed il contributo di realtà locali come FrameGarage e Salvatore Franco Produzioni, ha rappresentato un modello virtuoso di sinergia tra formazione, creatività e territorio.

«Gela, con le sue bellezze paesaggistiche, la sua storia millenaria e le sue tradizioni, è stata il set naturale del progetto, diventando non solo sfondo, ma vera protagonista del racconto visivo creato dai ragazzi», ha sottolineato ancora l’assessore Morselli.
Alcune riprese sono state girate anche presso aziende locali, coinvolgendo così il tessuto produttivo del territorio e rafforzando il legame tra formazione e sviluppo locale.

Questa mattina al Civico 111 la proiezione del cortometraggio conclusivo, realizzato durante le attività del progetto, dal titolo “Life in your hands”: un invito ai giovani a prendere in mano la loro vita, superando le difficoltà anche attraverso progetti così.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità