Seguici su:

Attualità

Le assemblee dei Testimoni di Geova on line

Pubblicato

il

A tutela della salute di tutti e interrompendo una consuetudine che dura da oltre un secolo, i Testimoni di Geova hanno deciso di organizzare per la seconda volta i loro congressi annuali in modalità virtuale. Così, i circa 6.000 congressi che si sarebbero dovuti tenere in presenza in 240 paesi sono stati annullati.

In Italia i Testimoni di Geova organizzano congressi dal 1925. Per diversi decenni anche in Sicilia sono stati tenuti molti congressi in strutture come lo stadio A. Massimino di Catania, il Velodromo P. Borsellino di Palermo, strutture a Siracusa, a Caltanissetta e così via, attirando negli hotel e nei ristoranti della città un gran numero di Testimoni. Nel 2020 la pandemia ha improvvisamente interrotto questa consuetudine.

Lo scorso anno in Italia circa mezzo milione di persone hanno assistito ai congressi estivi tenuti in modalità virtuale attraverso il sito www.jw.org.

In Sicilia i Testimoni di Geova sono più di 22,000, appartenenti a ben 15 lingue diverse (incluso l’italiano); di cui circa 1,500 nella sola provincia di Caltanissetta. Come per il congresso del 2020 tenutosi online, solo in Sicilia oltre 22,000 persone potranno visionare direttamente da casa il programma che verrà esposto, evitando così assembramenti e rischi di contagio da Covid-19.

“Fin da ragazzino cercai di vivere la vita a modo mio” racconta Salvatore, oggi cinquantenne.

“Sviluppai un carattere molto violento, ho imparato a utilizzare vari tipi di armi da fuoco e l’approccio a vari tipi di droga e alla criminalità organizzata mi stavano portando a situazioni sempre peggiori.

Mi trovavo davanti a un bivio tra la vita e la morte.

All’età di 23 anni capii che potevo danneggiare la mia vita e di chi mi stava vicino e iniziai a studiare la Bibbia con i Testimoni di Geova.

Mi battezzai e, dopo i dovuti cambiamenti, cominciai ad adoperarmi per aiutare anche persone di un’altra lingua a capire meglio la Bibbia e come ci si può avvicinare a Dio.

Mi sento un uomo diverso, un uomo che adesso odia la violenza e che, a differenza di prima, basa sull’amore di Dio e sull’amore del prossimo la propria vita”.

Il tema dell’evento che avrà luogo in tutto il mondo nel 2021 è “Potenti grazie alla fede”. I contenuti saranno trasmessi in oltre 500 lingue durante sei fine settimana tra luglio e agosto 2021. Vi assisteranno tra i 15 e i 20 milioni di persone. Il programma sarà suddiviso in sei parti.

“La fede ha aiutato molti Testimoni a perseverare durante la pandemia”, ha dichiarato Giuseppe Scuderi, portavoce dei Testimoni di Geova. “La fede ci permette di essere uniti per adorare Dio, anche in modalità virtuale. In tutto il mondo saranno milioni le persone che comodamente a casa propria potranno godersi questo straordinario evento”.

È possibile assistere al congresso accedendo al sito jw.org o scaricando la app gratuita JW Library, disponibile sia per iOS che per Android. L’evento è gratuito e accessibile a tutti. I contenuti del congresso saranno postati progressivamente nelle seguenti date: 28 giugno, 5 luglio, 19 luglio, 26 luglio, 9 agosto e 16 agosto.

Si possono ottenere ulteriori informazioni telefonando al numero 06872941 o contattando i testimoni di Geova della propria zona attraverso i recapiti disponibili sul sito jw.org nella sezione CHI SIAMO > Adunanze.

1 Commento

1 Commento

  1. Gaia

    27 Agosto 2021 at 17:30

    Spett.le REDAZIONE

    Sono per ringraziarvi nell’esservi messi in gioco su un argomento(convegni online dei Testimoni di Geova nell’estate 2021,del 13/07/21) per molti, di poco valore mediatico, e questo per dare un’informazione corretta e professionale, che lascia al lettore, sulla base dell’informazione fornita, la facoltà di scegliere e farsi una propria idea su quanto esposto, giudizio scevro da pressioni mediatiche o, alle volte nel nostro caso, popolari. Ho apprezzato in particolar modo i riferimenti storici all’inizio dei nostri congressi in Italia, la descrizione del modo in cui ognuno può anche assistere a questi congressi online indicando il nostro sito.
    Molti dicono di noi cose assurde, quindi vedere che alcuni mezzi d’informazione invece si prendono il tempo di dare informazioni su di noi che non contengono vox populi, ma un’informazione corretta e affidabile, fa veramente piacere.
    La Vera informazione, in un periodo pieno di fake news!
    Grazie per la vostra professionalità
    Cordialmente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Street-art a Milano: Robico realizza l’opera “Innova•Ture” per FinecoBank

Pubblicato

il

L’innovazione e l’ambiente: due grandi temi fondamentali nel dibattito culturale contemporaneo che vengono narrati anche attraverso il linguaggio suggestivo della street-art. È quanto sta facendo a Milano Robico, nome d’arte di Roberto Collodoro, lo street-artist siciliano che ormai da diversi anni vive nella metropoli del Nord Italia, dove continua a distinguersi attraverso la realizzazione di diverse opere. 

In questo caso, rinnova la collaborazione con la prestigiosa realtà di FinecoBank attraverso la realizzazione di “Innova•Ture”, un’opera davvero monumentale (55 metri lineari, la parte più bassa è un blocco di 8 metri per 17) su una facciata di quattro piani, quella della sede di viale Padova. Il titolo dell’opera nasce dall’unione delle parole “Innovation” e “Nature”, prevede uno sfondo texture natura con elementi sovrapposti che indicano l’innovazione, attraverso alcuni giovani “immortalati” durante le fasi del loro lavoro. 

Già da diversi anni Robico è protagonista della poliedrica scena artistica di Milano e del Nord: per FinecoBank ha già realizzato due opere negli scorsi anni, ovvero “EterniSea” e “Discovery” (la prima dopo aver vinto un apposito bando), suggellando così un proficuo rapporto di collaborazione. Quest’anno una nuova opera a tema green con la quale completerà la facciata sul corso principale. 

Robico è al lavoro da lunedì e completerà la sua creazione in circa dieci giorni, condividendo con il suo stile ormai noto e apprezzato in tutta Italia gli elementi tematici che caratterizzano la grande pittura murale. L’artista ovviamente porta sempre con sé le sue origini siciliane e a Gela, città in cui è cresciuto e si reca spesso, dirige l’associazione Civico 111 impegnata nella rigenerazione culturale del centro storico attraverso il progetto “Ué – Eventi Urbani”, avviato nel 2023, che ha già portato la città ad ospitare un Padiglione Off di Farm Cultural Park. 

Continua a leggere

Attualità

Nuovo presidente di sezione penale al tribunale di Gela

Pubblicato

il

Il nuovo presidente della sezione penale del tribunale di Gela è la dottoressa Francesca Pulvirenti. Lo ha stabilito il plenum del Consiglio superiore della Magistratura. Il magistrato, in città da cinque anni, attualmente ricopre l’incarico di giudice delle indagini preliminari e giudice dell’udienza preliminare.

Pulvirenti prenderà il posto di Miriam D’Amore, destinata ad altra sede.

Continua a leggere

Attualità

Indennità integrativa al reddito per ciascun lavoratore delle aree di crisi complessa

Pubblicato

il

Circa cinquemila euro per ciascun lavoratore delle aree di crisi industriale di Termini Imerese, Gela e Caltanissetta già percettori della mobilità in deroga. L’assessorato regionale del Lavoro ha pubblicato un avviso per l’assegnazione dell’indennità integrativa del reddito, istituita con la legge regionale 28 del 2024. Le risorse disponibili ammontano a 1,2 milioni di euro.

«Attraverso questa misura – dice l’assessore Nuccia Albano – garantiremo a circa 200 persone che si trovano in situazioni di crisi occupazionale un sostegno economico per i periodi di difficoltà economica. L’integrazione del reddito per i lavoratori in mobilità in deroga è un intervento importante che consente ai lavoratori e alle comunità in cui vivono di affrontare le difficoltà, sia economiche che sociali, legate alle crisi aziendali».

Per ottenere l’indennità, chi è in possesso dei requisiti dovrà presentare la documentazione, a mezzo posta elettronica, al dipartimento regionale del Lavoro entro il prossimo 15 febbraio.

L’istanza dovrà essere trasmessa agli indirizzi dipartimento.lavoro@certmail.regione.sicilia.it  e servizio6diplav@regione.sicilia.it.

L’avviso è stato pubblicato sul sito istituzionale della Regione

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità