Seguici su:

Attualità

Lavori nel Castello di Butera

Pubblicato

il

Butera – A Butera se cade qualche calcinaccio da una parete umida, non si chiude una struttura, come è accaduto a Gela con la scuola Solito. Si trova una soluzione e si ripristina, come avviene in tutte la abitazioni private se si s rosta un muro interno.

Ed è così che sono iniziati i lavori di ripristino sugli interni del Castello medievale di Buemtera. L’amministrazione comunale ha acceso un mutuo a tasso zero con l’Istituto di credito sportivo per la somma di 430 mila euro ed ha affidato i lavori ad una ditta nissena, previa supervisione della Soprintendenza ai beni culturali di Caltanissetta che ha già inviato un professionista per la custodia dell’Antiquarium che il Castello custodisce al suo interno.

 Il Caterina di Butera costituiva il nucleo centrale di una roccaforte la cui difesa era affidata, oltre che alla poderosa cinta muraria, alle scoscese pareti della collina sulla quale si erge, a quota 400 metri s.l.m., il centro storico di Butera.

Per la sua posizione strategica fu ambita preda di tutti i conquistatori della Sicilia. In origine il castello era costituito da un sistema di torri collegate tra loro da cortine murarie, delle quali restano oggi parti inglobate in edifici di epoca successiva.

L’ampia corte, racchiusa tra le mura del castello, è oggi adibita a pubblica piazza. Recenti scavi ivi effettuati hanno consentito l’individuazione di tre ampie cisterne interrate all’interno delle quali sono stati recuperati frammenti ceramici di età medievale.

La struttura attualmente esistente è soltanto una delle torri dell’antico complesso. Sul fronte prospicente la piazza Vittoria è visibile l’unica bifora originaria. Con i restauri degli ultimi anni è stata recuperata interamente la scala esterna d’accesso al secondo livello della torre, sono state consolidate le murature e ricostituiti gli ambienti superstiti nei volumi originari.

Sul lato nord della torre, a quota del terzo livello, è stato ricostruito il volume mancante con una struttura in ferro e vetro. Il terzo livello è coperto da una splendida volta a crociera costolonata con stemma gentilizio. La proprietà attuale è pubblica e ciò che rimane del castello è adibito a spazio espositivo

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Lo “Show cooking” per educare alla conoscenza e al rispetto di culture diverse: iniziativa del “San Francesco-Capuana”

Pubblicato

il

Il valore del cibo dal punto di vista sociale e culturale, che unisce diverse culture e rappresenta un linguaggio universale che accomuna le persone, indipendentemente dalla loro origine e dalla loro nazionalità.

Questo l’importante messaggio della simpatica iniziativa dello “Show cooking”, nella quale i bambini delle classi 2º D e 2º E dell’istituto comprensivo “San Francesco-Capuana”, diretto da Maria Lina La China, hanno avuto l’opportunità di crescere e di conoscere culture diverse, imparando l’importanza della diversità e del rispetto reciproco per provare a costruire, come diceva Ghandi, un mondo più bello.

L’iniziativa tenutasi questa mattina nell’auditorium di via Europa è stata curata dalle insegnanti Angela Di Prima, Cinzia Orlando, Elisa Cassarino, Flavia Pennata e Gloriana Scarciotta. Entusiasti i bambini di aver preso parte ad un momento educativo e coinvolgente.

Continua a leggere

Attualità

Confcommercio: convegno sul turismo a Gela

Pubblicato

il

Confcommercio Ascom Gela ha organizzato un Convegno Turismo Gela 2025, un evento di grande rilievo per il futuro del settore turistico e commerciale della città. Sarà presenza l’On. Elvira Amata, Assessore Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo.

L’appuntamento è fissato per giovedì 10 aprile alle ore 17:30 presso Villa Dorica, in Corso Salvatore Aldisio n. 361, Gela.Il convegno, dal titolo “Gela: Turismo, Cultura e Sviluppo Economico. Strategie per Valorizzare il Territorio”, si propone di esplorare nuove opportunità per il rilancio del turismo, approfondendo normative, incentivi e strategie innovative per lo sviluppo economico locale.

L’evento si aprirà con i saluti istituzionali del Vicepresidente della Commissione Regionale Attività Produttive, *On. Totò Scuvera*, e del Sindaco di Gela, *Terenziano Di Stefano*.A seguire, tre panel tematici affronteranno le principali sfide e opportunità del settore:

La nuova disciplina delle strutture turistico-ricettive e le opportunità per i territori. Si discuteranno le novità normative in Sicilia e i fondi a disposizione per le imprese alberghiere ed extra-alberghiere, con un focus sugli investimenti incentivati dal Programma FSC 2021-2027, che prevede una dotazione di 135 milioni di euro. Saranno inoltre illustrate le opportunità per gli enti locali, con un bando da 120 milioni di euro per il potenziamento degli impianti sportivi.

Turismo e Commercio Locale: sinergie per la crescita economica. Un approfondimento sulle potenzialità del commercio locale come attrattore turistico, con proposte per creare circuiti turistico-commerciali, eventi e manifestazioni capaci di valorizzare il patrimonio culturale e commerciale del territorio.

Innovazione e Digitalizzazione nel Turismo. Si analizzeranno le strategie digitali per la promozione turistica, con particolare attenzione a marketing territoriale, realtà aumentata, percorsi interattivi e il ruolo dell’ecoturismo.INTERVENTI E CONCLUSIONIParteciperanno all’evento figure istituzionali ed esperti del settore, tra cui:On. Elvira Amata, Assessore Regionale al Turismo, Sport e SpettacoloDott. Gianluca Manenti, Presidente Confcommercio SiciliaDott. Piero Agen, Presidente Confcommercio Area Metropolitana di Catania Francesco Trainito, Presidente Confcommercio Ascom Gela, Francesco Picarella, Vicepresidente Regionale Federalberghi Danilo Giordano, Esperto in finanza agevolata e programmazione Saverio Panzica, Esperto in legislazione, marketing e qualità dei servizi turisticiLe conclusioni del convegno saranno dedicate all’individuazione di azioni concrete per il rilancio del turismo a Gela, con la definizione di un piano strategico condiviso tra istituzioni, operatori economici e associazioni di categoria.

Confcommercio Ascom Gela invita tutti gli operatori turistici, commerciali e le istituzioni a partecipare a questo importante momento di confronto e progettazione per il futuro del territorio.

Continua a leggere

Attualità

Save the woman conclude con successo il progetto “Zoe. Musica e consapevolezza”

Pubblicato

il

Dopo una serie di incontri assai partecipati nelle scuole della città si è concluso il progetto “Zoe. Musica e consapevolezza. La voce contro la violenza”, promosso da Save the woman. Il progetto caratterizzato dai temi del brano del cantante gelese Angelo Famao è stato incentrato sulla denuncia e l’impegno contro la violenza di genere.

Il progetto si è chiuso con un evento alla Piccola casa della Misericordia, durante il quale sono intervenute la referente locale di Save the woman Rosy Musciarelli e la referente regionale Emanuela D’Arma. Presenti anche dirigenti e docenti delle scuole partecipanti, il cantante Angelo Famao e tutto il team dell’associazione a livello locale.

È senz’altro positivo il bilancio di un progetto rivolto ai giovani e legato a temi fondamentali come il rispetto reciproco, la sana condivisione delle emozioni, l’attenzione e l’empatia verso gli altri.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità