Sono iniziati i lavori di riqualificazione urbana di Porta Vittoria. L’importo complessivo del progetto, finanziato dalla Regione, è di euro 1.845.000,00 euro e la ditta aggiudicataria è la Linera Costruzioni di Santa Venerina. Al momento, gli interventi sono partiti dal rifacimento dei marciapiedi, per evitare l’interdizione del traffico, ma a breve l’intera arteria sarà interessata dalle operazioni di ripristino.
Questa mattina il Sindaco Lucio Greco e l’assessore ai Lavori Pubblici, Romina Morselli, hanno visitato il cantiere, e hanno assunto l’impegno di monitorare i lavori costantemente e con attenzione.
Il progetto di Riqualificazione Urbana dell’area Circonvallazione Porta Vittoria, nella sua fase definitiva prevede il rifacimento dei sottoservizi stradali con il ridisegno e la sistemazione dell’impianto elettrico e di quello delle acque bianche lungo l’asse viario principale dell’area circonvallazione Porta Vittoria; la sistemazione delle strade e degli spazi pubblici, il totale rifacimento del manto stradale, relativamente alla via Porta Vittoria e alla via Generale Cascino (quest’ultimo da piazza E. Mattei sino all’incrocio con la via Niscemi); il ridisegno delle pavimentazioni pubbliche relativamente a strade e marciapiedi con la distinzione dei percorsi carrabili da quelli strettamente pedonali; la valorizzazione delle superfici verticali attraverso un intervento di pulitura e ripristino dei cordoli e delle diverse cortine murarie che persistono e contraddistinguono urbanisticamente e visivamente quest’area urbana; il ripristino dell’illuminazione pubblica, attraverso l’adozione di alcune tipologie di corpi illuminanti che garantiscono uno standard di illuminamento lungo tutto l’asse viario costituito dalla via Porta Vittoria e via Generale Cascino; aree verdi e la realizzazione di una piccola rotatoria, per migliorare la viabilità e la sicurezza, in corrispondenza dell’incrocio tra via circonvallazione Porta Vittoria e via Generale Cascino.
“Sappiamo che questo è un cantiere molto atteso dai cittadini, – affermano il Sindaco Greco e l’assessore Morselli – perché permetterà di andare finalmente a sistemare una delle arterie maggiormente trafficate e vittima dell’incuria e del disinteresse generale che si trascina da decenni e che l’ha ridotta in condizioni pietose, praticamente ad una trazzera. I lavori di manutenzione fatti malissimo da parte dei gestori, poi, le hanno dato il colpo di grazia. Non è stato facile raggiungere l’importante risultato odierno, i ritardi burocratici sono stati notevoli e, in ultimi, abbiamo dovuto combattere anche contro il continuo aggiornamento dei prezziari dovuto al caro energia, che ha reso poco attrattivi una serie di cantieri e ha fatto desistere tante aziende, ma finalmente siamo partiti. Questa amministrazione è molto attenta allo stato delle proprie strutture ed infrastrutture, nonostante il personale estremamente ridotto che spesso non può dedicarsi all’ordinario perché sopraffatto dallo straordinario e dalle emergenze continue e stiamo correndo per sanare la situazione drammatica che abbiamo ereditato, ma rimediare in pochi mesi non è possibile, occorre tempo. Ad ogni modo, noi siamo qui, stiamo lavorando per cambiare il volto della città e in quest’ottica possiamo già annunciare che, a breve, andrà in gara pure la via Tevere e firmeremo il contratto di aggiudicazione dei lavori per via Venezia”.
La Pubblica Assistenza Procivis OdV comunica a tutti gli aspiranti volontari al Servizio Civile Universale che hanno scelto di svolgerlo nell’associazione di via Ossidiana che sono convocati per sostenere un colloquio al fine di permettere alla commissione di decidere sui possibili idonei.Gli interessati devono presentarsi in via Ossidiana 23, alle 15.00 del 23 Aprile.
Nel corso dell’incontro verranno forniti dettagli riguardanti le modalità di avvio del servizio, la formazione prevista e le responsabilità dei volontari. È fondamentale la presenza di tutti i convocati, in modo da poter delineare insieme le aspettative e i progetti futuri.
La Pro Civis raccomanda di portare con sé un documento d’identità valido e di confermare la propria partecipazione entro il 21 aprile 2025 al seguente indirizzo:direzione@protezionecivile-gela.org Pubblica Assistenza Procivis ODV Gela
Il Lions Club Gela Host, presieduto da Grazio di Bartolo, ha organizzato, all’Istituto comprensivo San Francesco-Capuana uno screening odontoiatrico rivolto agli alunni del primo anno della Primaria.
Grande entusiasmo dei bambini che, oltre a essere sottoposti a visita odontoiatrica, hanno posto numerose domande sull’uso dello spazzolino.
Il socio Gaetano Cammalleri, odontoiatra, ha messo a disposizione la sua professionalità per la realizzazione del service.
Intercultura e Inner Wheel: un connubio di ‘I’ per raggiungere un unico obiettivo: Insieme!
Un viaggio fra modi diversi con lo sfondo della Sicilia e della terra del Golfo. È così che ha preso corpo un progetto senza confini che si è materializzato nel lembo a sud della Sicilia: un modo per veicolare le immagini assolate della Trinacria, nel mondo.
Un’ esperienza entusiasmante sta coinvolgendo i club di Gela, Niscemi, Caltagirone e Piazza Armerina in questi giorni. Dal 7 al 14 aprile, Gela ospita un gruppo di 7 ragazzi inseriti nel programma Intercultura, provenienti da diverse parti del mondo e attualmente ospiti da famiglie del Nord Italia. In occasione della cosiddetta “settimana di scambio”, è stato pensato per loro un itinerario alla scoperta del territorio, con il coinvolgimento diretto dei Club Inner Wheel.
Con l’entusiasmo e la disponibilità delle presidenti, è stato pensato un percorso fra le bellezze dell’hinterland con la visita a Piazza Armerina, Caltagirone, Gela e Niscemi condito di accoglienza, bellezza, scambio e amicizia, che ha rispecchiato pienamente lo spirito del Progetto Nazionale: “Ritorno al Futuro”.
Il titolo scelto per questo nuovo progetto è: “OGNI INCONTRO CONTA” Inner Wheel & Intercultura :Giovani, culture e territori in dialogo per costruire il futuro. Un viaggio tra Gela, Niscemi, Caltagirone e Piazza Armerina alla scoperta del valore umano e culturale dell’incontro. L’iniziativa nasce da una proposta della delegata di Intercultura Tiziana De Maria e presidentedell’Inner di Gela, che ha coinvolto le Presidenti del club service Mariella Scollo Calcagno di Piazza Armerina, di Niscemi Carmelinda Pepi e di Caltagirone Ornella Amato, per l’organizzazione delle visite nelle rispettive città. Da qui è nata l’idea di creare un progetto comune, che potesse lasciare un segno anche oltre questa settimana.
Sabato mattina la tappa conclusiva a Niscemi con l’ escursione nella Riserva Naturale Orientata Sughereta di Niscemi e la visita al Museo Civico di Niscemi con collezioni archeologiche e naturalistiche.
Il domani dei giovani passa da qui.
”Proprio da questa esperienza condivisa è nata in modo spontaneo – dicono le presidenti di Intercultura e dei club service – la volontà di rafforzare questa sinergia tra i quattro club, immaginando una forma di collegamento più stabile che valorizzi la sintonia e l’amicizia che si è creata tra noi, per suggellare il legame interclub, così da poterlo riconoscere e magari portare avanti anche per altri progetti futuri”.