Seguici su:
Flash:

Flash news

L’aumento della Tari e la promessa di ritocchi entro fine anno

Pubblicato

il

Esulta il sindaco Lucio Greco: ” È’ un risultato importante quello ottenuto ieri sera in aula consiliare dall’amministrazione comunale. Approvati a maggioranza tre documenti fondamentali per la tenuta dei conti dell’Ente: il PEF 2020, il PEF 2021 e le Tariffe tari 2021. Grazie alla votazione di questi atti, è stata scongiurata la perdita di quasi 2 milioni di euro di aiuti statali e regionali destinati alle aziende colpite e messe in ginocchio dall’emergenza Covid”- dice Greco.
Il PEF 2020, come spiegato dall’assessore al bilancio, Danilo Giordano, vale oltre 12 milioni e mezzo di euro, il PEF 2021, invece, oltre 13 milioni, e si è definito con i costi della gestione dei rifiuti consolidati dell’anno 2019, compresi i crediti di dubbia esigibilità che l’attuale amministrazione, purtroppo, ha ereditato. Ci sarà, al momento, un aumento per le utenze domestiche, ma gli amministratori si sono presi un impegno ben preciso: dopo l’approvazione del bilancio di previsione, si troverà una soluzione concreta per calmierare le tariffe. “Il tempo c’è – spiega l’assessore Terenziano Di Stefano – dato che la terza rata arriverà a dicembre. Grazie agli atti approvati ieri sera, è stato possibile esentare del 100%  la TARI 2021 per cinema, teatri, alberghi, negozi abbigliamento e calzature, librerie, parrucchieri ed estetisti, ristoranti, pizzerie, bar, pub, pasticcerie, discoteche e tutte le altre attività commerciali piegate dall’emergenza sanitaria e costrette alla chiusura. Ridotta, invece, tra il 50 e l’80% la TARI 2021 per stabilimenti balneari, studi professionali, artigiani del legno e del ferro, carrozzerie ed elettrauto”.

Sempre in riferimento alle tariffe Tari 2021, il Sindaco Lucio Greco ha sottolineato come la sua amministrazione da due anni stia facendo di tutto per migliorare il servizio di raccolta dei rifiuti e di pulizia della città, riducendo, nel contempo, i costi. “Per questo motivo – ha dichiarato – non abbiamo mai autorizzato servizi aggiuntivi e stiamo continuando a lavorare affinché la società Tekra, che ha più volte pubblicamente espresso la sua volontà di chiudere con Gela, possa andar via già dopo l’estate. Sappiamo che la città non è pulita a dovere, ma ci stiamo muovendo su due binari: da un lato telecamere e sanzioni agli incivili che continuano a sporcare senza alcun rispetto per nessuno di noi, dall’altro cercando un’alternativa a Tekra, che raramente ha rispettato il contratto che lo lega alla città. Ci tengo a ringraziare personalmente i consiglieri comunali che, con alto senso di responsabilità, sono rimasti in aula fino a tarda notte per esitare favorevolmente gli atti, ed esprimo profonda soddisfazione per il fatto di poter contare su una maggioranza seria, che non fa mancare il proprio appoggio nei momenti cruciali. Ciò mi rende fiducioso per il futuro

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Segreteria Filcams Cgil soddisfatta dopo il cambio appalto di vigilanza privata in Eni

Pubblicato

il

Concluso il cambio appalto regionale per quanto riguarda la vigilanza privata e servizi fiduciari nei siti ENI in Sicilia. Tutti gli aventi diritti, ovvero 123 GPG (Guardie Particolari Giurate) e 15 addetti ai servizi fiduciari sono transitati dall’istituto di vigilanza privata ANCR a COSMOPOL le guardie giurate e a SICURPOL gli addetti ai servizi fiduciari.

“Per la maggior parte sono stati confermati e mantenuti tutti i livelli occupazionali e i diritti economici contrattuali, abbiamo chiesto ed ottenuto l’assunzione per un periodo di 6 mesi dei lavoratori con contratto a tempo determinato con scadenza contrattuale al 31 Marzo 2025, e l’impegno di garantire il futuro lavorativo attraverso una stabilizzazione degli stessi.
Siamo fiduciosi che questo possa essere un inizio di un percorso condiviso per far crescere l’occupazione nel nostro territorio e dare serenità alle famiglie delle maestranze tutte, su Caltanissetta e nello specifico a Gela, dove ricade il maggior numero di addetti, oltre 100 unità.La Segreteria provinciale della Filcams CGIL Caltanissetta, congiuntamente ai rappresentanti sindacali esprime soddisfazione per la tenuta occupazionale” – ha dichiarato Nuccio Corallo Segetario Generale FILCAMS CGIL Caltanissetta

Continua a leggere

Attualità

La segretaria Cisl Petralia sul Museo dei Relitti:” investire sulla cultura è volano di sviluppo e lavoro”

Pubblicato

il

A Gela ha ufficialmente preso il via l’allestimento del “Museo dei Relitti Greci” di Bosco Littorio, un progetto di grande rilevanza che valorizzerà uno dei più importanti reperti archeologici marittimi del Mediterraneo. La notizia è stata accolta con entusiasmo dalla segretaria generale della Cisl Agrigento Caltanissetta Enna, Carmela Petralia, che ha sottolineato l’importanza di investire nella cultura come volano di sviluppo per il territorio.


“La valorizzazione dei beni culturali può rappresentare un’opportunità di crescita per i nostri territori – ha dichiarato Petralia -. A Gela, l’allestimento del Museo dei Relitti Greci potrebbe segnare l’inizio di un rilancio turistico capace di creare nuove opportunità lavorative, in sinergia con la presenza del polo industriale che offre già opportunità occupazionali. Il polo industriale, infatti, avendo avviato già da tempo la transizione da raffineria tradizionale a green, ha reso più permeante lo sviluppo del territorio con la tutela dell’ambiente, potendo così far promuovere il territorio all’interno di un’offerta turistica regionale che garantisce sviluppo e sostenibilità”.
“Nelle zone interne della Sicilia, spesso penalizzate dallo spopolamento, dalla carenza di infrastrutture e dalla mancanza di occasioni di impiego – prosegue Petralia – la cultura rappresenta a nostro parere un fattore strategico di sviluppo economico e sociale”.
Investire nella cultura, secondo la segretaria della Cisl, non significa solo preservare il patrimonio artistico e storico dell’Isola, ma anche generare occupazione e attrarre investimenti.
“L’industria culturale e creativa può essere una leva economica importante, capace di promuovere uno sviluppo turistico sostenibile, rafforzare l’identità locale e creare coesione sociale”, ha concluso Petralia.

Continua a leggere

Cronaca

“A Gela lo Stato c’è!”

Pubblicato

il

“A seguito dell’operazione condotta dai Carabinieri a Gela, che ieri ha portato all’arresto di due persone coinvolte in un grave episodio di violenza con colpi di fucile, desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l’efficacia e la professionalità dimostrate dall’Arma nella provincia nissena. Questa ennesima operazione è un segnale chiaro: lo Stato c’è, agisce con determinazione e fermezza”. Lo dice il senatore di Fratelli d’Italia Salvo Sallemi, componente della commissione Antimafia.

“Esprimo la mia più profonda gratitudine a tutti gli uomini e le donne delle forze dell’ordine per l’immane lavoro svolto sul territorio nisseno. Come emerso dal recente Comitato per l’Ordine Pubblico il numero dei crimini è in calo e le risposte fornite dalle istituzioni sono tempestive”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità