Seguici su:

Cronaca

L’attività motoria come opportunità: incontro a Niscemi

Pubblicato

il

L’attività motoria come superamento dei muri dell’anima, come opportunità per prendere coscienza del sè, dell’accettazione e del superamento. L’incontro di domani presso l’auditorium del centro socio-culturale ‘Totò Liardo’ a Niscemi organizzato dalla psicopedagogista Valentina Morgano si innesta nella giornata internazionale delle persone con disabilità e offre prospettive interessanti per dare spunti di riflessione e direzioni operative agli organi preposti, amministrazione dell’Ente locale e Asp , dirigenti scolastici e insegnati delle scuole per organizzare un progetti di vita per i ragazzi disabili che hanno la necessità di essere guidati e di guardare la luce in fondo al tunnel e quindi dare a questi cittadini il senso della progettualità che è la base della vita di ogni essere umano. Quindi non solo parlare di disabilità in termini convenzionali sui temi dell’inclusone ed integrazione ma dare l’idea che da qualche parte si possa guarda e che l’attività motoria è la parte giusta perchè i ragazzi sperimentano sè stessi, hanno davanti i loro limiti e le loro possibilità, lavorano sulla loro autostima, sull’autocontrollo e sulle emozioni e su come queste possano essere indirizzate in maniera corretta.

L’azione educativa dell’ alunno disabile va rivolta alla totalità della persona, non limitando l’intervento alla sfera cognitiva , ma valorizzando altre funzioni , come quella emotiva , quella socio relazionale e logicamente quella motoria le quali Interagiscono continuamente con la stessa funzione intellettiva.

“È proprio la dimensione motoria , unità a quella emotiva , che investendo piani plurifunzionali di intervento può rappresentare il primo step – dice la psicopedagogista Morgano – che serve a creare un clima psicologico favorevole ed orientato alla pedagogia stimolante del successo. L’attività motoria favorisce sentimenti di successo e di valore personale . Questa finalità si ricollega a due importanti concetti, il senso di efficacia personale e il concetto di sé. I movimenti del corpo, quindi oltre che migliorare capacità e abilità di tipo fisico, come sono stati ben descritti dal dottor Giacomo Perticone, sono elementi fondamenti di costruzione della vita mentale e del benessere Bio psico sociale della persona”. Dopo i saluti del sindaco Massimiliano Conti, dell’assessore Davide d’Erba e del direttore sanitario Alfonso Cirrone Cipolla le relazioni sono affidate all’organizzatrice Valentina Morgano ed al chinesiologo Giacomo Pertcone vice-presidente del Comitato italiano scienze motorie. E’ previsto un collegamento da Roma con l’atleta della Nazionale italiana Alice Mangione

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Le panche erano autorizzate: ecco la prova!

Pubblicato

il

Ha sollevato un vespaio di polemiche l’amaro sfogo di un gruppo di cittadini che si sono visti sottrarre le panchine della legalità.

Reazioni al di sopra di ogni aspettativa rispetto ad una lettera aperta che sembrava una delle tante.

Indagini interne, accuse contro un consigliere comunale che si trovava al posto sbagliato nel momento sbagliato.

Complice una domenica di dolce far niente, Facebook ha raccolto una quantità di commenti e i giornali hanno fatto notizia.

Qualcheduno più esperto ha fatto di più ed ha cercato i documenti. Quelli che tagliano la testa al toro.

Le panche ‘indiziate’ erano state autorizzate al trasferimento nella piazzetta dell’amicizia, checché ne dicano taluni. E questa è la prova

Il documento risale al 2021 quando era presidente Francesco Trainito. Per i residenti di Borgo Valentina lo scippo è servito e adesso la palla passa al sindaco che ha seguito la vicenda ( impossibile non farlo oggi…!), e c’era nel 2021 come vicesindaco della giunta Greco.

Torneranno le panche della legalità autorizzate nel 2021 , al loro posto? Al sindaco ‘l’ardua sentenza’ come disse il poeta.

Continua a leggere

Cronaca

Rapicavoli coordinatore del gruppo gelese del M5s

Pubblicato

il

Viene dal mondo dello sport ed è militante da molto tempo nel movimento Cinquestelle: stamattina al termine delle elezioni svoltesi nella sede di via Niscemi Filippo Rapicavoli ( nella foto con il capogruppo in consiglio Francesco Castellana) è stato eletto coordinatore del gruppo territoriale del M5s.

Una cinquantina gli aventi diritto al voto, Rapicavoli ha ottenuto 16 preferenze spuntandola su altri 4 aspiranti cioè Simona Culora, Gaetano Sansone, Lorenzo Raniolo e Nicola Nuzzi.Subentra a Simone Mor gana. Il neo coordinatore si insedia alla vigilia della nomina dell’assessore Morselli collegata al consigliere cinquestelle Vincenzo Tomasi

Continua a leggere

Cronaca

Fucile e munizioni fuorilegge, un arresto a Butera

Pubblicato

il

Un uomo di 76 anni, è stato arrestato dai carabinieri di Butera per detenzione illegale di armi alterate e munizioni. Nel corso di un servizio di controllo straordinario del territorio, i militari dell’Arma, con il supporto dello Squadrone Eliportato Cacciatori di Sicilia, hanno eseguito una perquisizione in un terreno di proprietà del soggetto, in contrada Fontana, e hanno rinvenuto, all’interno di un pollaio, un tubo di plastica contenente un fucile a canne mozze, risultato provento di un furto avvenuto nel Nord Italia e 63 cartucce calibro 12, in ottimo stato di conservazione.

L’arma e il munizionamento, perfettamente funzionanti, sono stati sottoposti a sequestro. L’uomo, al termine delle formalità di rito, è stato posto agli arresti domiciliari su disposizione del pubblico ministero di turno della Procura della Repubblica di Gela. L’arresto è stato convalidato e il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Gela disponeva gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità