Seguici su:

Attualità

L’Associazione Asso Interporto del Golfo di Gela si arricchisce di nuovi dirigenti

Pubblicato

il

L’Associazione Asso Interporto del Golfo di Gela cambia pelle si arricchisce di presenze tecniche di prestigio che opereranno nel direttivo.

Luigi D’Amelio, Presidente Onorario dell’asso Interporto Gela, Resp. Naz. e Int. P.N.R.R., Resp. per i rapporti con gli investitori Nazionali e Internazionali – Resp. Nazionale e Int. per i rapporti con le Fondazioni e le Associazioni Nazionali ed Internainali a sostegno dei Bambini malformati nati nelle aree inquinate e da bonificare come i territori della città di Gela, Augusta, Siracusa, Melilli, Milazzo, Taranto e dell’intera Nazione dove vi è un alto tasso di disoccupazione e in special modo nelle aree depresse del Sud Italia dovuta alla passata gestione dei territori fortemente compromessi dall’inquinamento;

Antonio Clarizio – Vice Presidente;

Barbara Valenziano – Direttore (Delegata in rappresentanza dei Consorzi Co.Re.Pa);

Matteo De MarinisResponsabile Nazionale Enti Locali;

Vincenza Tascone – Resp. Naz. Formazione – Rapporti con le Università e Scuole Superiori;

Luigi Fasulo –   Resp. Nazionale e Internazionale rapporti con le imprese;

Antonio Fasulo – Cyber Security – Resp. Nazionale Sistemi informatici;

Loredana FornelliSegretaria.

“Il progetto Interporto Gela – spiega il presidente Marco Fasulo – mira a rendere l’area del Sud del Mediterraneo centrale nei traffici marittimi Internazionali. L’associazione Interporto del Golfo di Gela è stata promotrice della Free Trade Zone (Zona Franca Fiscale Doganale d’eccezione) approvata dal Consiglio Comunale di Gela nel 2013”. Il progetto Interporto nasce nel 2004 dall’idea del suo Presidente Dott. Marco Fasulo, del Cap.

Diego Flores (Dirigente Eni) del Rag. Orazio Consiglio (Assessore e Consigliere del Comune di Gela) e del Capitano Guido Bartolozzi Capo dei Piloti di Gela. L’idea progettuale dell’ Interporto di Gela viene poi sviluppata dal Coordinatore del Progetto Ing. Rosario Agati e dal suo Vice Ing. Ugo Lo Piano. Questa, pero, è una descrizione riduttiva poiché l’Asso Interporto Gela è fortemente proiettato anche verso l’innovazione tecnologica e la ricerca scientifica per rispondere, nel modo più valido possibile, alle sfide legate alla preservazione dell’ambiente e dell’economia green.

L’Asso Interporto Gela d’intesa con i consorzi Co.Re.Pa i cui Presidenti sono: Dott. Antonio Clarizio e Matteo De Marinis e  i relativi Comitati Tecnici scientifici di cui è già Presidente l’Ing. Barbara Valenziano mirano ad avere una stretta collaborazione per portare a termine gli obiettivi comuni per gli interessi dei Consorziati dei Consorzi Co.Re.Pa. e degli Associati dell’Associazione Interporto del Golfo di Gela.

“Si tratta, infatti di nuove realtà imprenditoriali ed associative Nazionali e Internazionali – continua Fasulo – che nascono proprio dalle aziende del settore Marittimo, Ambientale, Energetico, Agricolo e Tecnologico, da professionisti e dal terzo settore che intendono implementare il proprio peso sul mercato facendo rete, evitando di presentarsi sul mercato come – singole ed a volte, isolate – realtà imprenditoriali, il settore marittimo è un “mondo” composto con molteplici settori dove le sfaccettature, le potenzialità ma anche le problematiche sono decisamente molte. I nuovi dirigenti potranno agire per gli interessi e gli scopi dell’associazione. Il pagamento dei compensi avverrà solo dopo aver raggiunto gli scopi prefissi e incassato le somme dovute”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

I disegni di Giovanni Iudice per “L’isola degli idealisti” su “La Lettura” del CorSera

Pubblicato

il

Oggi su “La Lettura”, apprezzata rubrica del Corriere della Sera, i disegni di Giovanni Iudice per il film di Elisabetta Sgarbi “L’isola degli idealisti”, al cinema dal prossimo 8 maggio. «Onorato di aver partecipato a questa splendida avventura cinematografica», dichiara l’artista gelese.

Spicca in particolar modo il “Ritratto di Carla Reffi”(olio su tela, cm 100×80, 2023), interpretata da Michela Cescon. La pellicola è una produzione Bibi film e Betty Wrong con Rai Cinema e distribuita da Fandango.

Continua a leggere

Attualità

Delia aderisce al Festival dell’Associazione Borghi dei Tesori

Pubblicato

il

Delia – Delia aderisce, per il secondo anno consecutivo, al Festival promosso dall’Associazione Borghi dei Tesori che quest’anno vede protagonisti diversi Comuni divisi per weekend. Sabato 3 e Domenica 4 maggio il Festival approderà a Delia, nell’ombelico della Sicilia tra vicoli arabi e sapori di una volta.

Per l’occasione sarà possibile vivere diverse esperienze in giro per il centro storico alla scoperta della storia e delle tradizioni del borgo, visitare chiese e palazzi, anche uno dei granai più grandi di Sicilia, quello del Principe di Palagonia costruito nel 1740, gustare le prelibatezze tipiche e cimentarsi nella preparazione di esse.Dal “Casteddrazzu”, antichissimo castello scavato nella roccia, alle famose Cuddrireddri di Delia, dolci tipici a forma di corona, al nuovo museo in fase di restayling per approdare, infine, al vicino Borgo Santa Rita, dove sarà possibile immergersi nella natura gustando i prodotti genuini e unici del Forno Santa Rita.

Domenica 4 maggio, Delia si potrà raggiungere anche in pullman da Palermo e Catania, con andata e ritorno in giornata. Un viaggio nel cuore della Sicilia che vi porterà anche a Sutera.

Continua a leggere

Attualità

Contest fotografico e creatività, domani al tramonto l’evento promosso da Visit Gela

Pubblicato

il

Appuntamento fissato per domani, domenica 27 aprile a partire dalle 18, sulla spiaggia di fronte al locale “Gattopardo” sul lungomare Federico II di Svevia. Visit Gela organizza e promuove un pomeriggio dedicato alla creatività e alla socialità, che inizierà con un contest fotografico aperto a tutti volto a raccogliere sguardi e prospettive sulla città attraverso l’obiettivo dei partecipanti.

Dal novembre scorso, Visit Gela è attiva sui principali canali social – Instagram, TikTok e Facebook – con una strategia di comunicazione efficace e accessibile: video brevi e contenuti visivi che raccontano la città in modo diretto, valorizzandone angoli, storie e persone.

A guidare una community in continua crescita sono Antonio Cafà e Pietro Falcone, due giovani gelesi che, dopo anni di esperienze professionali e formative fuori città, hanno scelto di rientrare per investire tempo, idee e competenze nella propria terra.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità