Seguici su:

Flash news

L’assessore Caci (Mpa):”nel 2025 gli anziani avranno un centro diurno”

Pubblicato

il

Due le priorità dell’inizio del nuovo anno per l’assessore ai Servizi Sociali Valeria Caci.In primo luogo vedere aperto quest’anno il centro diurno per anziani.Sarebbe il primo in città.

IliI lavori nell’edificio di via Giulio Siragusa si sono conclusi. La sede del centro per anziani c’è.L’assessore dovrà occuparsi ora degli aspetti legati agli arredi e alla gestione.”Lavoreremo subito al bando – dice Valeria Caci – per affidare la gestione all’esterno e poter dare finalmente alla città questo servizio”.Un progetto che rientra tra quelli che il sindaco Di Stefano ritiene prioritari e capaci di lasciare un segno di positività e cambiamento.

Nel contempo tra le urgenze c’è anche l’avvio delle attività del centro per disabili psichici in via Madonna del Rosario.In questo caso è necessario che l’organismo di liquidazione svincoli le somme.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Uil:” È emergenza lavoro nel Nisseno.Dati Inail preoccupanti”

Pubblicato

il

“La fame di lavoro a Caltanissetta non giustifica il gioco al massacro, letteralmente al massacro, sulla pelle di lavoratrici e lavoratori. I dati del recentissimo Rapporto Inail per il 2024 sono inquietanti. Gli incidenti mortali in questa provincia sono schizzati a 7 tra gennaio-dicembre dello scorso anno, mentre se n’era registrato 1 nel 2023. Le denunce d’infortunio, invece, sono passate da mille 241 a mille 331. Sono numeri da stato di emergenza, che meritano risposte adeguate e concrete”.

Luisella Lionti, segretaria generale della Uil Sicilia, e Salvatore Guttilla, segretario organizzativo della Uil Sicilia con delega su Caltanissetta, parlano di “emergenza lavoro nel Nisseno” commentando le tabelle territoriali diffuse dall’Inail per il 2024.

“Siamo il Sindacato delle Persone – affermano Lionti e Guttilla – che da anni combatte la battaglia della vita chiamata #Zeromortisullavoro. Siamo pronti a confrontarci e cercare soluzioni con tutti, istituzioni pubbliche e soggetti privati. Ci rivolgiamo, innanzitutto, alle associazioni datoriali perché tutelare la più importante risorsa di ogni azienda, la risorsa umana, costituisce impegno e dovere comune. Con rabbia e dolore leggiamo di un’impennata di incidenti, dall’esito mortale ma non solo, nella provincia di Caltanissetta che, peraltro, potrebbe avere registrato numeri ancora più pesanti se consideriamo come il Rapporto Inail si riferisca soltanto alle denunce giunte all’Istituto”.


Luisella Lionti e Salvatore Guttilla concludono: “Pur essendo tra le ultime in Italia per tasso di occupazione e spopolamento, tra le prime per numero di giovani che non lavorano e non studiano, vogliamo ribadire il nostro rifiuto a ogni forma di rassegnazione. Questo è un luogo-simbolo del lavoro precario e insicuro, oltre che del disagio sociale, ma proprio da qui sono partite e partiranno ancora le mobilitazioni della Uil per rivendicare investimenti e pari opportunità. Per rivendicare, cioè, il diritto al futuro. Che è sempre più a rischio, sotto minaccia, come ci hanno ricordato proprio in questi giorni il bilancio dell’attività ispettiva Inps sull’occupazione irregolare e quello Inail sugli incidenti nei cantieri, nei campi, nelle fabbriche. Abbiamo bisogno di controlli serrati per il rispetto delle regole, anche a tutela dell’imprenditoria sana, e allo stesso tempo servono norme più efficaci. Noi della Uil con il nostro leader nazionale Pierpaolo Bombardieri riteniamo imprescindibile l’introduzione del reato specifico di omicidio sul lavoro nel Codice Penale e l’istituzione di una Procura speciale per il perseguimento dei comportamenti criminali di chi antepone i profitti alla salute dei propri dipendenti. Il 2024 ha peggiorato, in Sicilia e nel resto del Paese, i numeri spaventosi e tragici degli anni precedenti. Cosa può giustificare ancora i silenzi, l’inerzia e le complicità che coprono tanta strage quotidiana?”

Continua a leggere

Cronaca

Scoperta maxi evasione fiscale

Pubblicato

il

I finanzieri del Gruppo Caltanissetta, hanno eseguito un provvedimento di sequestro preventivo richiesto dalla Procura della Repubblica ed emesso dal Gip nei confronti di un imprenditore locale operante nel settore del marketing e delle comunicazioni, il quale, a seguito di una verifica fiscale, è risultato indiziato di non aver ottemperato agli obblighi fiscali per gli anni d’imposta 2019-2022.

Nello specifico, le fiamme gialle hanno contestato l’evasione di imposta mediante l’omessa presentazione delle prescritte dichiarazioni dei redditi e dell’Iva e l’occultamento delle scritture contabili la cui tenuta è obbligatoria per legge.In base all’attività ispettiva eseguita, corroborata da articolati e meticolosi controlli incrociati, il reale volume delle vendite sottratte al Fisco, sarebbe ammontato ad oltre 5 milioni di euro con imposte dovute pari a circa 2,5 milioni; ne è conseguito il sequestro emesso per quest’ultimo importo dei saldi dei conti correnti e di un’autovettura nella disponibilità del responsabile. L’attività di servizio ed il brillante risultato conseguito, inserendosi nel più ampio dispositivo finalizzato alla repressione degli illeciti di natura economico-finanziaria e alla tutela del settore delle entrate, è dimostrazione del continuo impegno profuso dai militari delle Fiamme Gialle nissene nel contrasto all’evasione fiscale e alla tutela della concorrenza

Continua a leggere

Flash news

FUA:definito il piano dei progetti da presentare alla Regione

Pubblicato

il

Lunedì confronto con la Regione per i progetti da inserire nella programmazione 2021 -27. L’ Area funzionale urbana (Fua) che riguarda l’Unione dei Comuni di Gela, Butera e Niscemi non si farà trovare impreparata.

A Gela c’è stato un incontro della cabina di regia della maggioranza con i referenti al Fua i consiglieri Massimiliano Giorrannello e Lorena Alabiso che si è concluso con la condivisione di un quadro di progetti da inserire. Devono ora essere passati al vaglio del dirigente Tonino Collura che ne verificherà la compatibilità con le rigide linee guida dettate dalla Regione e poi proposti nella riunione di lunedì con il Dipartimento regionale.

Un iter che va avanti nonostante le difficoltà tecniche dell’Unione dei Comuni.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità