Seguici su:

Flash news

L’assessore Altamore consegna le proposte dei giovani gelesi alla prima Conferenza regionale a Taormina

Pubblicato

il

L’assessore Viviana Altamore, insieme a Giuseppe Gallo, delegato per Gela della Commissione  Politiche giovanili di Anci Sicilia, a Bruna Consoli e ad  un gruppo di giovani gelesi, ha preso parte oggi  al Palacongressi di Taormina, alla Prima conferenza regionale sulle politiche giovanili, promossa da Anci Sicilia attraverso il Coordinamento per le politiche giovanili dell’Associazione e i giovani amministratori.

“Il futuro della Sicilia riparte dalle politiche giovanili. Spieghiamo le vele?”: questo il titolo e tema di un meeting dedicato ai giovani, amministratori locali e rappresentanti delle Consulte giovanili dei 391 comuni siciliani, in una giornata definita dagli organizzatori “storica” nel percorso mirato a creare nuove opportunità nella programmazione delle politiche in favore dei cittadini under 35.

 L’assessore, insieme a Giuseppe Gallo che ha fatto parte dello staff organizzativo dell’evento, ha consegnato un documento ufficiale di proposte  sulle politiche giovanili.Un testo molto articolato con vari suggerimenti alla cui redazione Gallo, come componente della Commissione politiche giovanili di Anci, ha lavorato in condivisione con l’amministrazione guidata da Terenziano Di Stefano. Gela, insomma, ha avuto un ruolo di primo piano alla conferenza di Taormina grazie anche all’impegno del giovane Gallo.

Dal dibattito è emerso che “il  futuro della Sicilia passa dai giovani, che vanno messi al centro delle politiche sociali e delle sfide del governo regionale e di quello nazionale per determinare uno sviluppo reale ed incisivo dei territori. I giovani chiedono di migliorare e qualificare l’offerta formativa professionale e universitaria, anche attraverso misure dedite ad agevolare la transizione delle nuove generazioni dalla scuola al mercato del lavoro, una base essenziale da cui partire per incentivare i giovani siciliani a restare nella propria terra”.

Le azioni per far sì che i giovani possano vivere e lavorare nella propria città sono una parte importante del programma di governo del sindaco Terenziano Di Stefano ed in questo solco si inserisce la partecipazione  dell’assessore Altamore al meeting di Taormina.

Flash news

Accolta dal sindaco Di Stefano la proposta di un tavolo permanente per gli investimenti

Pubblicato

il

Urge un tavolo permanente per gli investimenti sul territorio gelese.La proposta avanzata nelle scorse settimane dall’Ugl è stata accolta dal sindaco di Gela Terenziano Di Stefano.

Il segretario confederale Ugl Andrea Alario, più volte, si era rivolto alla politica e all’amministrazione, avanzando questa richiesta. L’ha confermata durante il congresso del movimento “Una Buona Idea”. Il sindacalista ha parlato di “un’esigenza da concretizzare prima possibile per dare una prospettiva di rilancio al territorio”. Il sindaco Di Stefano, a sua volta intervenuto ai lavori congressuali, ha accolto l’invito.

“Darò da subito indicazioni ai miei assessori affinchè si proceda in questa direzione – ha riferito il primo cittadino  – sono d’accordo con la proposta di un tavolo permanente per gli investimenti”.

“Il settore industriale, nella dimensione della sostenibilità, così come una filiera di nuovi investimenti sul territorio locale, non sono punti lontani dall’attenzione del sindacato. Sono invece prioritari – precisa Alario – siamo pronti a partecipare al tavolo e a dare il nostro contributo. La proposta è stata avanzata dall’Ugl proprio per programmare e dare vere possibilità di sviluppo e occupazionali. Fummo tra i primi a credere nell’area di crisi per gli investimenti alternativi a quelli di Eni, altro strumento istituzionale che va attuato in pieno”.

Continua a leggere

Flash news

Vacca al congresso nazionale del Pci:”un partito moderno che deve saper coinvolgere i giovani”

Pubblicato

il

Tre giorni intensi ed entusiasmanti per il segretario cittadino del Partito Comunista Nuccio Vacca che ha partecipato come delegato al terzo congresso nazionale.

I quattro componenti della delegazione siciliana di cui faceva parte Vacca hanno seguito a Forlì i lavori guidati dal segretario nazionale Alboresi e che hanno visto presenti rappresentanti della Palestina, del Vietnam, della Corea e sono arrivati anche contributi dei comunisti degli Stati Uniti.

La politica internazionale con il no alla guerra e al riarmo dell’Europa, la condanna degli attacchi alla Palestina e delle scelte del presidente Trump hanno impegnato una parte del dibattito. Si è entrati nel vivo di ciò che oggi deve essere il PC.

“Non il partito dei nostalgici del passato – ha riferito al rientro dal congresso Nuccio Vacca- ma un partito moderno che utilizza le più moderne tecnologie per diffondere le sue idee e progetto.Un partito che deva sapere coinvolgere nelle sue battaglie soprattutto le nuove generazioni. È stata evidenziata dal segretario regionale la nostra differenza con il Pd”.

” Si è parlato anche di alleanze- dice Vacca- e a livello locale la scelta va fatta secondo le problematiche e le peculiarità del territorio. I casi verranno sottoposti alle segreterie regionali e nazionale che decideranno se dare o meno il consenso”

Continua a leggere

Attualità

Torna nei parametri l’acqua erogata in corso Vittorio Emanuele

Pubblicato

il

Il Sindaco ha firmato una nuova ordinanza con la quale revoca  il provvedimento n.113 del 4 marzo di divieto d’uso dell’acqua  nel tratto di Corso Vittorio Emanuele tra la via Stesicoro ed il Museo in quanto si è rilevato il rientro dei parametri microbiologici nei limiti previsti dal decreto legislativo  18/23, e come confermato dalle recenti analisi di laboratorio di Sanità Pubblica eseguiti il 27 marzo scorso.

Resta in vigore l’ordinanza di divieto di uso dell’acqua nei quartieri San Giacomo, Caposoprano Fondo Iozza, Macchitella dove si è riscontrata una percentuale elevata di trialometani.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità