Seguici su:

Attualità

L’artista Maurizio Russo con le sue opere sulla donna al Liceo Vittorini

Pubblicato

il

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’Istituto Elio Vittorini di Gela
ha ospitare le straordinarie sculture di Maurizio Russo, un artista noto per la
sua capacità di esprimere attraverso l’arte temi di grande rilevanza sociale e culturale.

Le opere, realizzate in vari materiali, riflettono la forza, la resilienza e la bellezza delle donne, offrendo un tributo visivo e emotivo a tutte le donne che hanno lottato per i loro diritti e che continuano a farlo ogni giorno.
L’installazione, allestita con cura all’interno dell’istituto, ha attirato l’attenzione di studenti e insegnanti, stimolando riflessioni profonde sui temi della parità di genere,dell’emancipazione e della valorizzazione del ruolo femminile nella società.

Le sculture, caratterizzate da linee fluide e forme evocative, raccontano storie di coraggio edeterminazione, invitando gli spettatori a confrontarsi con le sfide che le donne affrontano
quotidianamente.
Durante l’evento, Maurizio Russo ha anche tenuto un incontro con gli studenti, parlando del processo creativo che sta alla base delle sue opere e del significato profondo che esse racchiudono.

L’artista ha sottolineato l’importanza dell’arte come mezzo di comunicazione
e di sensibilizzazione, capace di unire le persone e di stimolare il dialogo su temi
fondamentali per la crescita individuale e collettiva.La giornata si è conclusa con un momento di riflessione e condivisione, in cui gli studentihanno avuto l’opportunità di esprimere le proprie opinioni e di discutere idee e progettifuturi per promuovere la parità di genere all’interno della loro comunità.

L’iniziativa ha dimostrato come l’arte possa essere un potente strumento per l’educazione e lasensibilizzazione, contribuendo a costruire una società più giusta e inclusiva.

Attualità

Un’antica tomba affiora all’Orto Pasqualello

Pubblicato

il

A Gela quando si effettua uno scavo per opere edili, è sempre alta la possibilità di poter trovare reperti archeologici.

È successo in questi giorni nell’area del cantiere dell’Orto Pasqualello dove, come comunicato ieri dall’assessore ai Lavori Pubblici Luigi Di Dio, l’impresa Cosiam ha iniziato i lavori per realizzare un parco urbano che collegherà corso Aldisio- e quindi il centro della città- con il Lungomare. Ruspe in azione e sorveglianza archeologica nell’area a ridosso della villa comunale. All’avvio dei lavori è subito affiorata un’antica sepoltura che ora è oggetto di indagine archeologica.

La cosa non stupisce considerata la vicinanza tra l’area della necropoli greca del Borgo scavata da Paolo Orsi agli inizi del 900 e la zona dell’orto Pasqualello.

Continua a leggere

Attualità

Al Comune la Fp Cgil è la prima lista

Pubblicato

il

Alta la percentuale di votanti per la Rsu al Comune. Sono stati 252 i dipendenti che si sono recati in aula consiliare, a esprimere un voto utile.

Prima lista è risultata la Fp Cgil con 137 voti, seguita dalla Uil Fpl con 117, due soli voti per l’Ugl. La Cgil conquista 7 seggi. Risultano eletti Nicola Cannizzo ptesidente uscente, Vincenzo Orlando, Nunzio Lo Porto, Nello Mezzasalma, Guido Catalano, Maria Perrotta e Santino Nicoletti.

Cinque seggi alla Uil, per Emanuele Di Fede, Giuseppe Di Blasi, Anna Federico, Orazio Cremona e Alberto Cilia. Nessun seggio all’Ugl.

Continua a leggere

Attualità

L’assessore Di Dio annuncia l’avvio del cantiere all’Orto Pasqualello

Pubblicato

il

Avviati i lavori all’Orto Pasqualello. Lo ha reso noto l’assessore ai Lavori Pubblici Luigi Di Dio.

<Lo scorso anno si è fatta la pulizia dell’area per consentire alla Cosiam di redigere il progetto-dice l’assessore-  ora sono iniziati i lavori che speriamo di concludere entro marzo 2026 come prescrive il Pnrr>.

L’opera, nell’area a ridosso della villa comunale che ogni estate è interessata da incendi continui, costituirà un polmone verde nel cuore della città. Nascerà un parco che collegherà il centro città con il lungomare e ospiterà nuovi arredi urbani e percorsi moderni, un grande anfiteatro, un’area gioco per bambini e ragazzi, dai 3 ai 14 anni e un’area dog park. Tanti gli spazi per passeggiare, conversare e ritrovarsi, correre e fare sport in mezzo al verde e in un luogo nuovo e sicuro, grazie anche all’impianto di illuminazione. Un luogo per famiglie, sportivi e per tutti i cittadini, con una meravigliosa vista sul mare.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità