Seguici su:

Attualità

L’artista gelese Agnese Iozza alla mostra fotografica di Reggio Emilia

Pubblicato

il

C’è anche una giovane artista gelese alla mostra fotografica ‘l’Estate dentro” che si terrà dal 7 al 29 maggio a Castelnovo di Sotto in provincia di Reggio Emilia presso la chiesa della Beate Vergine della Misericordia.  L’artista è Agnese Iozza, ha 28 anni ed è laureanda in medicina e chirurgia presso l’Università di Pavia.

Ispirata alla poesia di Albert Camus, la XVII edizione del Festival di Reggio Emilia torna all’insegna delle forze interiori che portano attraverso quell’invincibile estate al cuore dell’uomo. Agnese ha presentato, fra le altre, queste foto :

Lo sfondo del mare in tempesta non impedisce al cuore di una donna di liberare le energie interiori.

“Imparavo finalmente, nel cuore dell’inverno, che c’era in me un’invincibile estate”: dalla citazione di una celebre poesia di Albert Camus, traggono origine il titolo e il tema ispiratore del Festival della Fotografia Europea 2022 di Reggio Emilia. Scaturisce dai versi di Camus (che nel 1957, tre anni prima della morte, ricevette il Premio Nobel per la Letteratura) la capacità della natura umana di resistere alle avversità, di non essere sopraffatta dalle difficoltà del momento, di persistere non grazie alla speranza (che Camus disprezzava perché “equivalente alla rassegnazione”) ma attraverso scelte concrete del presente in tutte le condizioni (favorevoli e sfavorevoli) proposte dalla realtà: scoprire l’amore nell’odio, il sorriso tra le lacrime, la tranquillità nel caos. Attraversare “l’inverno” nella consapevolezza che esiste veramente, dentro di noi, “una invincibile estate”. Un inno alla vita, nonostante la crudeltà del mondo.

Il Festival traduce queste tematiche nel linguaggio della fotografia e, per estensione, della cultura visiva, concentrandosi sui temi della resistenza, sulle differenti reazioni possibili davanti a realtà nuove e inaspettate: momenti di passaggio, che implicano la trasformazione da una condizione all’altra.

Agnese Iozza ha, al suo attivo, diverse partecipazioni a concorso fotografici: nel 2013 ha ricevuto la menzione speciale al concorso indetto dal Provveditorato agli studi di Caltanissetta. Nel 2016 ha vinto il concorso indetto dall’Università pavese ‘Liberarsi dalle catene della mafia’. Nel 2018 si è classificata fra le 5 finaliste nel concorso indetto dall’azienda Moka.

Anche l’anno scorso ha partecipato al concorso in provincia di Reggio Emilia e le sue foto sono state pubblicate nella locandina.  

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Ugo Granvillano il presidente del Rotary club di Gela

Pubblicato

il

È l’ing. Ugo Granvillano il presidente del Rotary club di Gela, fino al 30 giugno.

È subentrato al presidente designato per l’anno sociale 2024 – 25, Gaetano Fasciana, dimissionario dal dicembre scorso.

Rosaria D’Amaro, vicepresidente di Fasciana, ha svolto la funzione di vicepresidente facente funzioni per il mese di dicembre e Gennaio a seguito delle dimissioni di Fasciana . A seguito dell’assemblea del 27 gennaio si è deciso di affidare il club a completamento dell’anno sociale in corso al Past President decano del club nella persona dell’ Ing. Ugo Granvillano, è stata nominata dallo stesso vicepresidente.

L’ attualePresidente decano del club per 2 anni di presidenza: 1996-97 e 2019-2020.

Questo il Direttivo: Sara D’Amaro (Vicepresidente) Simone Siciliano (Segretario) , Luana Calvo (Tesoriere) , Manlio Galatioto (prefetto) Ivan Bellanti (co-segretario) , Francesco Salinitro (Co-Tesoriere), Virginia Comunale (Co-Prefetto), Silvio Scichilone (Past President) Franco Giudice, Enrico Toscano e Valentino Granvillano.

Continua a leggere

Attualità

Il Rotary nelle scuole con il progetto “Scialla”

Pubblicato

il

Il Rotary club di Gela presieduto dall’ Ing. Ugo Granvillano inizierà domani 25/02/2025 ore 9.00 presso l’Ist. Comprensivo G. Verga presieduto dalla Dirigente Viviana Aldisio il il Progetto Scialla, sulle linee guida del progetto del Rotary distretto2110 Sicilia -Malta.

Il progetto “Scialla”propone losviluppo di azioni a supporto della fascia (pre-)adolescenziale, nell’ottica del contrasto al disagiopsicosociale che sembra attraversarla particolarmente nell’epoca attuale, ed i cui effetti sono stati manifesti in fatti di cronaca anche recenti. Spesso ci possono essere comportamenti a rischio messi in atto, anche solo per senso di libertà, perché non se ne comprendono le conseguenze, perché in essi non si percepisce il pericolo, la mancanza di rispetto, nemmeno la paura , ma solo il vederne l’ipotetico aspetto libertario di poter agire esprimendo se stessi.

Pensiamo al tema delletossicodipendenze, alle violenze sessuali, al possesso illegale di armi, alle gravidanze indesiderate.In tal senso gli obiettivi del progetto sono :

1) aiutare i giovani e le famiglie a riconoscere il dolore come possibile componente del propriovissuto e conseguenza delle loro azioni o omissioni;

2) sensibilizzare i giovani a riconoscere le possibili conseguenze sociali e giuridiche di azioni ed omissioni compiute quotidianamente;

3) indagare sul perché del disagio, dell’assenza di punti di riferimento familiari, sociali, religiosi;

4) indagare sulla paura della solitudine di molti ragazzi e di come il loro malessere non siariconosciuto né in ambito familiare né dagli amici coetanei.In tal senso, il Rotary club di Gela, si propone di sviluppare delle attività nel territorio, volte a tal fine, attraverso l’agire di service dei soci o la collaborazionevolontaria e gratuita di esperti del settore, presso scuole, associazioni, enti del terzo settore.Interverranno la Prof.ssa Maria Bonanno e la reggente del progetto per il Rotary club di Gela dott.ssa Rosaria D’Amaro- psicoterapeuta.

Continua a leggere

Attualità

Seicento scout in città per il Thinking Day

Pubblicato

il

Nel fine settimana 600 Scouts hanno invaso Gela per la celebrazione del Thinking Day e , quindi, per ricordare lord Robert Baden Powell e lady Olave Somers.

Gli scout erano provenienti da Isola delle Femmine, Palermo, Delia, Favara, Mazzarino, Niscemi, Gela 1 e Gela 2 della Sezione Scout di Gela. Insieme hanno riflettuto e gareggiato sul tema della giornata “Il vero successo è la Felicità”. La serata del sabato ha visto l’effettuazione di un grande fuoco da campo dove, tra canti, scene, danze e ombre cinesi, tutti i Gruppi, dai lupetti, scouts e Guide, e Rovers e Scolte, hanno presentato il tema della giornata e creato grande socializzazione e fraternità.

La notte l’hanno trascorsa parte nella Casa Salesiana e parte nella palestra della scuola adiacente al Centro Scout. Hanno portato il saluto il direttore della Casa Salesiana di Gela, don Gianni, il direttore dell’oratorio salesiano don Antonio, la Dirigente dell’istituto scolastico primo comprensivo “Don Bosco” Rosalba Marchisciana. La città di Gela è stata passata al setaccio dai Gruppi per ricercare i punti caratteristici, oggetto di una apposita gara che ha fatto conoscere le bellezze della città alla ricerca del “cuore felice”.

E poi grandi gare giocose nel pomeriggio e la conclusione con la Santa Messa al campo, per i cattolici, celebrata da Don Michelin cappellano della Chiesa San Giovanni Evangelista aiutato dal seminarista Giacomo Pardo, che è proveniente dalla formazione scout. C’è stato un momento spirituale per le altre fedi religiose presenti.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità