Seguici su:

Attualità

L’arte senza confini nel cuore del Barocco

Pubblicato

il

Noto – L’Associazione “La Via dell’Arte” e l’amministrazione comunale di Noto, guidata dal sindaco Corrado Figura, con il patrocinio della Confederazione mondiale degli Exallievi di Don Bosco, del club artisti Georgiani e del Montecatone Rehabilitation Institute Spa, dal 15 al 23 giugno organizzano la prima biennale internazionale d’Arte denominata “L’arte senza confini nel cuore del barocco” la cui inaugurazione si terrà sabato 15 giugno, alle ore 17, presso il convento di Santa Chiara.

L’iniziativa, voluta dal direttore artistico Roberto Guccione, in collaborazione con l’amministrazione comunale ed in particolar modo con l’assessorato al Turismo e Spettacolo guidato da Massimo Prado, vedrà nella perla del barocco siciliano oltre 70 artisti provenienti dalla Georgia, Ungheria, Russia, Francia, Malta, Slovacchia, Austria e Finlandia. Nina Darchia, responsabile dell’associazione la Via dell’Arte in Georgia, guiderà una delegazione di ben 25 artisti georgiani che, oltre ad esporre le loro opere nella Biennale, visiteranno i luoghi del Barocco.

“Crediamo che l’arte è genialità, è positività, è pace. Con le nostre Collettive ed i nostri eventi cerchiamo di colorare di bellezza i luoghi che ci accolgono e di promuovere il territorio attraverso l’arte, che è conoscenza completa dell’uomo – sottolinea il direttore artistico ed organizzatore Roberto Guccione – punto di incontro dell’io interiore ed esteriore; un’esperienza toccante che permetterà ai visitatori di viaggiare in serenità all’interno dei mondi raffigurati nelle opere esposte dagli artisti”.

“La piccola capitale del barocco siciliano – afferma il sindaco Corrado Figura- si arricchirà ancor di più con l’evento del maestro Guccione poiché siamo convinti che l’arte e la cultura possano far crescere ulteriormente la nostra terra”.

“L’accoglienza è una delle peculiarità della nostra comunità – dichiara l’assessore Massimo Prado – e siamo certi di lasciare un bel ricordo ai tanti artisti e visitatori che sabato 15 giugno avranno l’opportunità di vivere un’offerta culturale che parte dall’arte e che coinvolgerà altri settori”.

“Dal giardino di pietra della nostra amata terra di Sicilia, – afferma Valerio Martorana, della presidenza mondiale degli Exallievi di Don Bosco- sito inserito tra i Patrimoni dell’Umanità dall’Unesco, riusciremo ad offrire ai visitatori, ancora una volta, un evento affascinante e appetibile”.

Ecco l’elenco degli ospiti che hanno annunciato la loro presenza: Mario Tubertini, direttore generale Montecatone Rehabilitation Institute; Vincenzo Canzonieri, Anatomo Patologo CRO Aviano, associato Università di Trieste; Carmelo Morana, Urologo Casa di cura Giovanni XXIII, Monastier di Treviso; Valerio Martorana, Confederazione Mondiale Exallievi Don Bosco, giornalista; Isabella Caligiuri, Ricercatrice CRO Aviano; Flavio Rizzolio, CRO Aviano e ordinario di biologia molecolare presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia; Concetta Puccia, ginecologa Ospedale Giovanni Paolo II Ragusa; Paolo Gozzo, ex appartenente alla Polizia di Stato; Giovanna Pia Ferrara, violinista; Marco Guccione, musicista; Annamaria Citino, poeta; Maria Grazia Cianciulli, giornalista; Maria Giovanna Lauretta, dirigente scolastico dell’Iiss “G. Carducci” di Comiso; Eleonora Sacco, giornalista; Dott.ssa Nicoletta Barro, critico e storica dell’Arte; Angelica Ausilia Giadone, fotoreporter; Francesca Branciforti, vedova Colonnello dei Carabinieri Vito Andrea Iannizzotto; Corrado Ricupero, ex appartenente Polizia di Stato; Gianni Alì, ex appartenente Polizia di Stato; Giuseppe Arestia, Sovrintendente Capo Polizia di Stato in quiescenza; Salvatore Caruso, Sovrintendente Capo Polizia di Stato in quiescenza; Sebastiano Messina, Sovrintendente Capo; Maurizio Ganci, Sostituto Commissario; Dott.ssa Maria Concetta Cefalù; Alfredo Falletta, Imprenditore; Donatella Cannizzaro, Imprenditrice; Salvatore Milia,  Imprenditore; Michele Milia, Imprenditore; Giuseppe Marino, interprete; Anna Maria Vultaggio,  Vincitrice Internazionale di Miss Lady Star Universe 2023; Liliana Noto, Fashion Stylist; Monica Ferrera, titolare Galleria “Voghera Gallery Art”; Principessa Nina Darchia,  Responsabile associazione Culturale la Via dell’ Arte in Georgia; Salvatore Brancaleone, Ceramista.

La mostra rimarrà aperta fino al 23 giugno e sarà possibile visitarla, ogni giorno, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 20. La manifestazione sarà presentata da Maria Grazia Cianciulli e Valerio Martorana.

Di seguito l’elenco degli artisti che esporranno le loro opere:

Eleonora Ragonesi, Luisa Barrano, Paola Grillo, Rosanna Reategui, Pina Modica, Giuseppe Spadola, Carmelita Caruso, Katalin N. Sebestyén, Dobus Gyorgy, Dobus Dorka, Andrea Harangi, Nadia Gaggioli, Carmelo Battaglia, Carmelisa Paravizzini, Mario Vittoria, Giovanna Cusumano, Titti Rapisarda, Nelly Fonte, Lucilla Luciani, Margherita Caccamo, Loredana Aimi, Florinda Giannone, Pippo Depetro, Adriana Stella, Rosetta Giombarresi, Verena Papin, Giuseppe Murdaca, Pino Razza, Giovanni Pititto,
Monica Ferrera, Luciano Piccitto, Franco Carletti, Mariagrazia Gatto, Giusi Vittoria, Gianfranco Giuffrida, Dino Puglisi, Nina Darchia, Tamaz Mchedlishvili, Maya Kvelidze, Teimuraz Kharabadze, Mamuka Tkeshelashvili, Maia Alasania, Manana Amkoladze, Maka Alpaidze, Lali Matiashvili, Nunu Maisuradze, Manana Nikolaishvili, Teona Begdarashvili, Guliko Tsulukidze, Nino Tchiokadze, Maka Dalakishvili, Mzia Goisashvili, Nino Asashvili, Kakha Dvali, Nona Kokaia, Tamar Sukhitashvili, Maia Kasradze, Lamara Miranghi, Nino Dzamashvili, Irine Dzamashvili, Ludovica Randazzo, Anna Cannata, Mariami Karmazanashvili, Elena Ushakova

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Contest fotografico e creatività, domani al tramonto l’evento promosso da Visit Gela

Pubblicato

il

Appuntamento fissato per domani, domenica 27 aprile a partire dalle 18, sulla spiaggia di fronte al locale “Gattopardo” sul lungomare Federico II di Svevia. Visit Gela organizza e promuove un pomeriggio dedicato alla creatività e alla socialità, che inizierà con un contest fotografico aperto a tutti volto a raccogliere sguardi e prospettive sulla città attraverso l’obiettivo dei partecipanti.

Dal novembre scorso, Visit Gela è attiva sui principali canali social – Instagram, TikTok e Facebook – con una strategia di comunicazione efficace e accessibile: video brevi e contenuti visivi che raccontano la città in modo diretto, valorizzandone angoli, storie e persone.

A guidare una community in continua crescita sono Antonio Cafà e Pietro Falcone, due giovani gelesi che, dopo anni di esperienze professionali e formative fuori città, hanno scelto di rientrare per investire tempo, idee e competenze nella propria terra.

Continua a leggere

Attualità

Guasto alla condotta di S.Leo,oggi niente acqua tra San Giacomo e Montelungo

Pubblicato

il

Il fornitore di sovrambito Siciliacque ha comunicato che a causa di un guasto lungo la condotta San Leo ha dovuto interrompere la fornitura ai serbatoi di Caposoprano e Montelungo nel territorio del comune di Gela. 

Per effetto di ciò Caltaqua nella giornata di domani, domenica 27 aprile ,non potrà garantire la programmata distribuzione idrica nelle zone qui di seguito indicate in dettaglio: Caposoprano alto e basso, San Giacomo alto e basso, Fondo Iozza, Scavone, Marchitello,Macchitella e Manfria.

La distribuzione sarà invece regolare nelle zone Spinasanta alta e bassa.

Continua a leggere

Attualità

Una mostra alla Sagra del carciofo

Pubblicato

il

Niscemi – Nell’ambito della 43° Sagra del carciofo si terrà domani alle 18.30 l’inaugurazione della mostra e la presentazione del libro dal titolo ‘Senza confini’ di Franca Schininà. Dopo i saluti del sindaco di Niscemi Massimiliano Conti, del Presidente del Consiglio comunale Angelo Chessari, dell’assessore alla cultura Marianna Avila, del direttore del Museo Civico Enzo Liardo. Gli interventi sono a cura di Lucia Di Paola Guzzardi past President dell’intervento Wheel. La presentazione sarà a cura di Salvatore Parlagreco in qualità di critico d’arte.

L’iniziativa è a cura dell’Inner Wheel di Ragusa Centro e Niscemi, della Fidapa, del Soroptimist e UniTre, dell’associazione Progetto Madagascar Odv. La mostra resterà aperta dal 28 aprile al 4 maggio.

Il volume è una partitura aperta su oltre 30 anni di lavoro e di viaggi compiuti da Franca Schininà. Dalla Sicilia all’Africa, dal Perù allo Yemen, dalla Cina al Brasile, dal Vietnam alla Patagonia, dal Giappone al Tibet, all’India, al Guatemala, alla Palestina: la sua ricerca percorre a tappe forzate la strada verso l’auto-consapevolezza, la raggiunge e spinge il traguardo più in avanti, in direzione dell’universale comune senso dell’uomo. Franca Schininà nasce a Caserta. Da sempre vive e lavora a Ragusa.

Fotografa dal 1980. Allieva del fotografo siciliano Peppino Leone, che la indirizza al bianco e nero percependone, già agli esordi, la capacità di sintesi fotografica, Franca Schininà si accosta alla fotografia animata dall’esigenza vitale di ritrovarsi ed esprimere sé stessa nella creazione di un’immagine. Il tratto comune a molte delle sue fotografie – l’attenzione istintiva all’uomo ed ai contesti, dualisticamente composti nella classicità del suo fotografare in B/N – la rende protagonista a più riprese di importanti iniziative sul tema dei diritti umani. Introduzione di renato Dall’Acqua. Le prefazioni dono a cura di Lanfranco Colombo e Pino Bertelli.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità