Seguici su:

Attualità

L’annus mirabilis del Rotary club di Gela e per Gela

Pubblicato

il

Un anno di rinnovamento, di apertura al territorio, di vero servizio, di opere che resteranno a testimonianza di un impegno diuturno in favore di Gela. Un anno di ampliamento delle forze attive interne e di orizzonti di idee. E’ tempo di consuntivo per il Rotary che il 1 luglio registra il cambio automatico della presidenza. Ed infatti il Presidente Valentino Granvillano, che ha diretto l’anno rotariano 2022-2023 lascia il timone a Silvio Scichilone.


Il bilancio dell’anno è stato fatto nel corso di una serata evento che ha avuto luogo a Palazzo Mattina già sede sociale del Rotary, con tema “The Last Dinner – un anno di Rotary 2022-23″ durante la quale il presidente uscente Valentino Granvillano ha ripercorso i tanti momenti e le tante attività di service realizzate in questo anno rotariano, che a “vox populi”, è stato definito ‘ annus mirabilis’ con una valenza da decennale.

Questi i dati comunicati durante le quasi due ore di dissertazione di Granvillano, necessarie per ripercorrere tutti i service dell’anno, il tutto rigorosamente in diretta Live presso il canale Facebook del Rotary Gela:

38 focus tematici variegati dalla medicina all’ambiente alla tecnologia, due giornate di screening collettivo; 2 case di Paul Harris aperte in città di cui in quella presso l’ambulatorio Franco Bennici con oltre 70 visite gratuite fatte all’interno; 11 incontri Sos Api con il relazionamento di oltre 1500 bambini; donazione di 3 tablet presso le scuole di Gela e Butera; 4 incontri presso scuole secondarie sulle malattie sessualmente trasmissibili e sul Bullismo e Cyberbullismo, un evento Gala di Magia quale raccolta fondi per la Rotary Foundation, 15 salvadanai sparsi per la città in favore della Polio Plus con lo slogan “caffè sospeso”; la donazione della libreria dei Sogni presso il reparto pediatrico dell’Ospedale Vittorio Emanuele Gela; l’invenzione del progetto Rotary Junior, diventato progetto distrettuale con il governatore Orazio Agró e riaffermato dal nuovo Governatore 23/24 Goffredo Vaccaro, la 40’edizione del premio letterario ‘Terra D’Agavi’, che ha registrato la partecipazione di oltre 90 autori e la vittoria del noto personaggio pubblico Marino Bartoletti in città presso la splendida cornice del Club Nautico e con una giuria di commissione di grande qualità presieduta dalla Prof.ssa Maria Grazia Falconeri.

Quattro interventi di riqualificazione urbana di cui due con tecnica di murales raffigurativi, oltre la stazione con tecnica di murales a cromie variegate, tutte con l’artista Roberto Collodoro, una donazione di scultura presso Largo San Biagio realizzata dal maestro Leonardo Cumbo, ed infine l’attestato Oro rilasciato dal Governatore del Distretto 2110 Sicilia Malta al Club di Gela. A ciò si aggiunge che, entro questo mese, sarà istallata la quinta opera di riqualificazione presso la rotonda sulla Gela Manfria, che vedrà un importante restyling con il posizionamento di una scultura centrale a completamento ed a chiusura di questo splendido anno di service rotariano sempre affidata alla maestria dell’artista Leonardo Cumbo.

Durante la serata sono state assegnate ben 5 Paul Harris Fellow che altro non sono che la massima riconoscenza del Rotary fatta in favore di chi si distingue per le attività di service, e precisamente al Dott. Giovanni Di Vita, Dott.ssa Sara D’Amaro, Leonardo Cumbo, Ing. Franco Giudice già precedentemente assegnata e che con questa raggiunge i 3 zaffiri, Dott. Manlio Galatioto anche a lui già precedentemente assegnata e che con questa raggiunge i 4 zaffiri; a queste si aggiunge quella assegnata durante la premiazione di Terra D’Agavi a Roberto Collodoro, per un totale di 6 Paul Harris Fellow.

A seguire il Presidente Granvillano ha consegnato le premialita’ a chi lo ha collaborato in questo intenso anno rotariano, ed anche gli attestati di menzione speciale del Presidente a Franco Giudice, Sara D’Amaro, Filippa Ciaramella, Cinzia Siragusa, Ugo Granvillano, Tonino Collura, Simone Siciliano, Claudio Attardi, Luana Calvo, Carmelo Di Pietro e Manlio Galatioto per la grande collaborazione e la dedizione al service collettivo messo in atto.


A conclusione di questa intensa serata, il Presidente ed il direttivo hanno voluto effettuare la nomina di 3 soci onorari, e precisamente il socio già attivo Luigi Duchetta che diventa onorario per la sua veterana presenza nel Rotary Gela, ed i soci Fausto Assennato Segretario distrettuale 22-23 e Marilia Turco assistente del governatore area nissena per l’anno 2022/23 entrambi con la motivazione della vicinanza longeva al club di Gela e per l’amicizia da sempre dimostrata ed attuata.

Adesso il timone passa a Silvio Scichilone, al quale il Past President Granvillano ha rivolto un grande in bocca al lupo con la certezza di svolgere un anno di service pieno di condivisone tra e per la gente.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Civico 111 organizza a Palermo la fiera “Fibra Fair”, oggi e domani all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa

Pubblicato

il

Palermo accoglie la prima edizione di “Fibra Fair”, una fiera interamente dedicata alla carta, all’arte e all’editoria indipendente. L’evento si tiene oggi e domani, 22 e 23 febbraio 2025, presso Noz, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, e rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire progetti editoriali innovativi, sperimentazioni artistiche e visioni che trasformano la carta e la stampa in pura esperienza creativa. 

L’iniziativa è organizzata da Civico 111 in collaborazione con Farm Cultural Park e Libreria Easy Reader: “Fibra Fair” si propone quale punto d’incontro per artisti, editori, creativi e appassionati del settore. Durante la due giorni, il pubblico potrà immergersi in un universo di opere d’arte stampate, edizioni artistiche e sperimentazioni su carta. Oltre all’area market, la manifestazione sarà arricchita da diverse attività nate dalla collaborazione tra Fibra e alcune tra le realtà più interessanti del territorio: una su tutte “Radici”, il piccolo museo dedicato alla natura da tempo punto di diffusione cittadino di un pensiero ecologico e innovativo attraverso l’arte e la cultura. 

Inoltre i ragazzi di SizeProd, giovane e intraprendente hub palermitano dedicato alla produzione di abbigliamento sostenibile, produrranno dal vivo una serie di shopper da regalare ai primi ospiti della fiera, utilizzando una moderna tecnica di stampa. «”Fibra Fair” – sostiene Gianni Romano (Civico 111) – è un’esperienza che nasce dalla voglia di creare connessioni, condividere idee e valorizzare il futuro dell’arte su carta. Un appuntamento da non perdere per chi ama l’editoria indipendente, la stampa artigianale e le sperimentazioni artistiche»

Continua a leggere

Attualità

Lunedì l’Anagrafe sanitaria attiva in via Butera

Pubblicato

il

Proseguono,  a ritmo sostenuto, operazioni di trasloco degli uffici dei servizi sanitari da via Parioli a via Butera 88, già sede del Poliambulatorio. Da lunedì 24 febbraio  sarà attivo al piano terra della struttura, il servizio di  Cure primarie di anagrafe sanitaria, scelta e revoca del medico curante ed esenzione tichet per patologia.

Lo ha comunicato il Coordinatore distrettuale dell’Unità operativa Cure primarie del Distretto sanitario, dott. Salvatore Tardino.

Solo per lunedì, vista la fase di normalizzazione che segue il trasferimento, il servizio sarà aperto al pubblico a partire dalle 9.30. Vista la celerità con cui è iniziato il trasloco, dopo mesi di attesa, non è escluso che tutte le operazioni di trasloco si potrebbero concludere entro la fine del mese di febbraio.

A seguire, infatti, anche il Distretto sanitario cambierà casa: verrà allocato in via Madonna del Rosario, dove hanno sede il servizio presidi e commissioni di invalidità e Il Centro di Salute mentale. Si chiuderà così la lunga permanenza della struttura sanitaria nello stabile di via Parioli, con il relativo risparmio economico per l’Asp.

Gli uffici ed i servizi sono sempre stati dislocati in quattro sedi: via Parioli, via Madonna del Rosario con due stabili contigui; via Butera e via Venezia dove per anni è stato ospitato il servizio di Medicina del lavoro al quarto piano e spesso senza ascensore

Continua a leggere

Attualità

I gruppi Agesci celebrano alla Villa Comunale la  Giornata del Pensiero

Pubblicato

il

I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.

Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità