In occasione della Giornata nazionale sulla violenza contro le donne, i Clubs services di Gela, hanno organizzato una conferenza sul tema, dal titolo “Non sei sola”. Il Lions Gela Host presieduto da Giovanni Iozza, il Leo club, il Lions Club del Golfo di Gela con Alessandro Guarnera, il Lions Club di Gela – Ambiente Territorio e Cultura con Valentina Licata, il Rotary Club con Silvio Scichilone, il Kiwanis club di Gela con Francesco Di Silvestre, l’ Inner Wheel Club di Gela con Eugenia Romano, il Soroptmist Club di Gela Auslia Faraci, la Fidapa Gela con Rita Spataro.
Per i Club services la sensibilizzazione è uno strumento cruciale nella lotta contro la violenza sulle donne, poiché contribuisce a trasformare le percezioni culturali, fornisce supporto alle vittime e promuove un impegno collettivo per prevenire e porre fine a questo tipo di violenza.
Dopo il saluto della presidente dell’Inner wheel Dott.ssa Eugenia Romano, a nome di tutti i club service partecipanti, ha preso la parola per un breve saluto il preside del liceo ESCHILO prof. Maurizio Tedesco, padrone di casa, infatti la manifestazione, molto partecipata, si è svolta nell’aula magna del liceo delle Scienze umane “Dante Alighieri”. I clubs services molto sensibili alla problematica sono sempre stato presenti alle manifestazioni sui problemi sociali ed in particolare sulla tematica che affligge sempre più la società e che riguarda i delitti contro le donne.
La donna non va maltrattata ma amata e rispettata!
La conferenza ha avuto inizio ascoltando le ormai divenute famose parole del papà di Giulia Cecchettin che la moderatrice, la giornalista Fabiola Polara, ha letto ad una sala gremita, ammutolita ed annichilita all’ascolto di queste belle parole: ”L’amore vero non umilia, non delude e non calpesta, non tradisce e non ferisce il cuore. L’amore vero non urla, non picchia, non uccide! “
Sono seguiti gli interventi del Dott. Giovanni Minardi Vice Questore della Polizia di Stato, del Ten. Colonnello dei Carabinieri Marco Montemagno e della Dott.ssa Daniela Terrana, responsabile del settore Anticrimine della Polizia di Stato.
I relatori hanno spiegato, ad un attento uditorio, gli aspetti legali e le azioni svolte dalle forze dell’ordine per prevenire ed arginare tale fenomeno.
E’ seguito l’intervento della mamma di Emanuela Vallecchi, la cittadina gelese uccisa dal marito alcuni anni fa, che ha testimoniato il dolore della famiglia e le vicissitudini che ha affrontato, oltre all’atroce dolore, nell’allevare i due suoi nipoti, figli della vittima che Le sono stati affidati.
Subito dopo, l’intervento della Dott.ssa Elisabetta Pasqualetto, psicoterapeuta che rivolgendosi alla signora Vallecchi le ha espresso la massima comprensione riconoscendo la grande forza d’animo che ha avuto, ed ha, nell’affrontare l’immenso dolore! Dopo l’omaggio alla signora Vallecchi ha evidenziato la necessità di implementare i territori di figure professionali per facilitare l’accesso e supporto alle vittime contribuendo a promuovere il recupero a livello psicologico ed emotivo. La consapevolezza e l’accesso a servizi psicoterapeutici possono fare la differenza nella vita di donne che hanno sperimentato la violenza.
Altro intervento quello della sociologa dott.ssa Giorgia Butera.
Prima del conclusivo intervento, in videocall, dell’on Vittoria Michela Brambilla
Presidente della Bicamerale per l’infanzia e l’adolescenza, la studentessa Gabriela Anghel ha intrattenuto gli astanti leggendo un monologo sul fenomeno del bullismo.
L’interessante conferenza ha avuto termine con una esortazione, espressa dal Vicequestore Dott. Giovanni Minardi: ” questo tipo di manifestazioni sarebbero più incisive ed efficaci allo scopo, se svolte nei luoghi ove maggiore è il degrado sociale”.
L’istituto “Eschilo” protagonista nella Notte nazionale del Liceo classico, appuntamento ormai tradizionale che ha raggiunto la sua undicesima edizione. Ieri una lunga serata di festa all’auditorium “Falcone-Borsellino” di via Europa, tra musica e arte una celebrazione della creatività dei giovani partecipanti.
Un tema importante quello di quest’anno: “Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare”. L’iniziativa, che ha vantato tra le altre la partnership di Rai cultura e Rai scuola, ha visto l’emissione di uno speciale annullo filatelico di Poste italiane.
Organizzatori e presentatori sono stati gli alunni del Liceo classico Giada Alessi, Nicola Minardi, Martina Romano, Maria Giovanna Moriconi e Giovanni Palumbo, con la collaborazione di Simone Scerra. Coordinatrice dell’evento la prof. Rita Salvo.
«Un’iniziativa che conferma il valore del Liceo classico nel saper orientare i giovani da un punto di vista etico, educativo e culturale nella complessità della società contemporanea», ha detto il dirigente scolastico Maurizio Tedesco.
A Gela ha ufficialmente preso il via l’allestimento del “Museo dei Relitti Greci” di Bosco Littorio, un progetto di grande rilevanza che valorizzerà uno dei più importanti reperti archeologici marittimi del Mediterraneo. La notizia è stata accolta con entusiasmo dalla segretaria generale della Cisl Agrigento Caltanissetta Enna, Carmela Petralia, che ha sottolineato l’importanza di investire nella cultura come volano di sviluppo per il territorio.
“La valorizzazione dei beni culturali può rappresentare un’opportunità di crescita per i nostri territori – ha dichiarato Petralia -. A Gela, l’allestimento del Museo dei Relitti Greci potrebbe segnare l’inizio di un rilancio turistico capace di creare nuove opportunità lavorative, in sinergia con la presenza del polo industriale che offre già opportunità occupazionali. Il polo industriale, infatti, avendo avviato già da tempo la transizione da raffineria tradizionale a green, ha reso più permeante lo sviluppo del territorio con la tutela dell’ambiente, potendo così far promuovere il territorio all’interno di un’offerta turistica regionale che garantisce sviluppo e sostenibilità”. “Nelle zone interne della Sicilia, spesso penalizzate dallo spopolamento, dalla carenza di infrastrutture e dalla mancanza di occasioni di impiego – prosegue Petralia – la cultura rappresenta a nostro parere un fattore strategico di sviluppo economico e sociale”. Investire nella cultura, secondo la segretaria della Cisl, non significa solo preservare il patrimonio artistico e storico dell’Isola, ma anche generare occupazione e attrarre investimenti. “L’industria culturale e creativa può essere una leva economica importante, capace di promuovere uno sviluppo turistico sostenibile, rafforzare l’identità locale e creare coesione sociale”, ha concluso Petralia.
“Un uovo di Pasqua per i bambini meno fortunati 2025”: si tratta dell’evento che si è svolto presso il salone della Caserma “E. Franco” sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia rappresentata dal Presidente Angelo Amico, d’intesa con il Comando Provinciale della Guardia di Finanza.
Alla manifestazione hanno preso parte le associazioni “Casa del Sorriso”, “Afrodite Tam Tam” di Caltanissetta e “Nuova Civiltà” di San Cataldo che complessivamente hanno accompagnato 40 bambini da loro gestiti. All’iniziativa patrocinata dal Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Col. Stefano Gesuelli e dal Consiglio Direttivo della Sezione Anfi di Caltanissetta, sono stati donati uova pasquali ai bambini delle associazioni benefiche, ai nipoti dei soci Anfi ed ai figli del personale in servizio.
All’evento ha preso parte il Consigliere Nazionale dell’Anfi Gen. B. Umberto Rocco, il quale ha rivolto i saluti del Presidente Nazionale dell’Associazione Gen. c.a. Pietro Ciani. La manifestazione è stata allietata dai volontari dell’associazione Clown Vip di Caltanissetta che hanno diffuso l’importante messaggio della Clownterapia.