In occasione della Giornata nazionale sulla violenza contro le donne, i Clubs services di Gela, hanno organizzato una conferenza sul tema, dal titolo “Non sei sola”. Il Lions Gela Host presieduto da Giovanni Iozza, il Leo club, il Lions Club del Golfo di Gela con Alessandro Guarnera, il Lions Club di Gela – Ambiente Territorio e Cultura con Valentina Licata, il Rotary Club con Silvio Scichilone, il Kiwanis club di Gela con Francesco Di Silvestre, l’ Inner Wheel Club di Gela con Eugenia Romano, il Soroptmist Club di Gela Auslia Faraci, la Fidapa Gela con Rita Spataro.
Per i Club services la sensibilizzazione è uno strumento cruciale nella lotta contro la violenza sulle donne, poiché contribuisce a trasformare le percezioni culturali, fornisce supporto alle vittime e promuove un impegno collettivo per prevenire e porre fine a questo tipo di violenza.
Dopo il saluto della presidente dell’Inner wheel Dott.ssa Eugenia Romano, a nome di tutti i club service partecipanti, ha preso la parola per un breve saluto il preside del liceo ESCHILO prof. Maurizio Tedesco, padrone di casa, infatti la manifestazione, molto partecipata, si è svolta nell’aula magna del liceo delle Scienze umane “Dante Alighieri”. I clubs services molto sensibili alla problematica sono sempre stato presenti alle manifestazioni sui problemi sociali ed in particolare sulla tematica che affligge sempre più la società e che riguarda i delitti contro le donne.
La donna non va maltrattata ma amata e rispettata!
La conferenza ha avuto inizio ascoltando le ormai divenute famose parole del papà di Giulia Cecchettin che la moderatrice, la giornalista Fabiola Polara, ha letto ad una sala gremita, ammutolita ed annichilita all’ascolto di queste belle parole: ”L’amore vero non umilia, non delude e non calpesta, non tradisce e non ferisce il cuore. L’amore vero non urla, non picchia, non uccide! “
Sono seguiti gli interventi del Dott. Giovanni Minardi Vice Questore della Polizia di Stato, del Ten. Colonnello dei Carabinieri Marco Montemagno e della Dott.ssa Daniela Terrana, responsabile del settore Anticrimine della Polizia di Stato.
I relatori hanno spiegato, ad un attento uditorio, gli aspetti legali e le azioni svolte dalle forze dell’ordine per prevenire ed arginare tale fenomeno.
E’ seguito l’intervento della mamma di Emanuela Vallecchi, la cittadina gelese uccisa dal marito alcuni anni fa, che ha testimoniato il dolore della famiglia e le vicissitudini che ha affrontato, oltre all’atroce dolore, nell’allevare i due suoi nipoti, figli della vittima che Le sono stati affidati.
Subito dopo, l’intervento della Dott.ssa Elisabetta Pasqualetto, psicoterapeuta che rivolgendosi alla signora Vallecchi le ha espresso la massima comprensione riconoscendo la grande forza d’animo che ha avuto, ed ha, nell’affrontare l’immenso dolore! Dopo l’omaggio alla signora Vallecchi ha evidenziato la necessità di implementare i territori di figure professionali per facilitare l’accesso e supporto alle vittime contribuendo a promuovere il recupero a livello psicologico ed emotivo. La consapevolezza e l’accesso a servizi psicoterapeutici possono fare la differenza nella vita di donne che hanno sperimentato la violenza.
Altro intervento quello della sociologa dott.ssa Giorgia Butera.
Prima del conclusivo intervento, in videocall, dell’on Vittoria Michela Brambilla
Presidente della Bicamerale per l’infanzia e l’adolescenza, la studentessa Gabriela Anghel ha intrattenuto gli astanti leggendo un monologo sul fenomeno del bullismo.
L’interessante conferenza ha avuto termine con una esortazione, espressa dal Vicequestore Dott. Giovanni Minardi: ” questo tipo di manifestazioni sarebbero più incisive ed efficaci allo scopo, se svolte nei luoghi ove maggiore è il degrado sociale”.
Tre stanze del Padiglione off del Civico 111 dedicate a “Deactivate / Disinnescare 2025”, mostra di Alfonso Siracusa Orlando artista di Siculiana che indaga temi come il complottismo, la manipolazione mediatica, la percezione della realtà.
Una rappresentazione della realtà che rivela linguaggi criptici e sottotesti della narrazione mainstream, destruttrando personaggi iconici della mediaticità come Trump, Musk e la regina Elisabetta. «Mi piacerebbe che lo spettatore – dice Alfonso Siracusa Orlando – venisse inquietato dalla visione della mostra, la realtà è molto più pesante della sua rappresentazione».
Curatore della mostra è Danilo Samuele Mendola: “Deactivate / Disinnescare 2025” fino al prossimo 8 giugno e visitabile nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 17.30 alle 20. Si arricchisce così di nuove opere e installazioni il Padiglione off della quadriennale transdisciplinare sulla Sicilia di Farm cultural park “Abbiamo tutto Manca il resto”.
Un tuffo nella dolcezza che ha il sapore della Nutella. E ancora una volta parla gelese. Dopo lo spot del McDonald’s, Gela torna protagonista sulla tv nazionale. E questa volta è la piccola Matilde Tuccio con il suo volto a pubblicizzare l’edizione limitata del nuovo barattolo “Buongiorno Nutella” che ha scelto Ragusa Ibla per sponsorizzare la crema più conosciuta al mondo.
Ha 11 anni, frequenta il plesso Nicholas Green e con una treccia perfetta e un sorriso che fa venire voglia di fare colazione anche a mezzogiorno, Matilde presta il suo volto all’azienda. Lo spot è in onda da oggi e per tutto il mese di maggio sulle reti nazionali e Matilde ha già conquistato il cuore di tutti diventando la protagonista del nuovo spot Nutella, edizione limitata “Buongiorno Nutella”.
Lo spot è un vero e proprio inno alla dolcezza del risveglio, e non solo per la crema spalmabile più famosa del mondo: a rendere tutto speciale è proprio Matilde, che con la sua energia e simpatia accompagna lo spettatore in un viaggio tra i colori e i profumi della Sicilia, partendo da un luogo da favola: Ragusa Ibla.La piccola Matilde si muove con naturalezza assieme ad altri due attori ripresa mentre fa colazione in una delle più belle terrazze della vicina Ibla, assaggiando pane e Nutella.
Fa parte di una speciale edizione della Nutella, che celebra le bellezze italiane e i sorrisi autentici. E chi meglio di una giovane siciliana piena di entusiasmo poteva rappresentare questo spirito?
Meglio se di Gela, e siamo di parte… Insomma, tra una fetta biscottata e una passeggiata tra i tetti di Ragusa, Matilde ci ha ricordato una cosa importante: il buongiorno non è solo una parola, è un piccolo gesto che può illuminare la giornata. Specialmente se c’è Nutella di mezzo!
Oggi su “La Lettura”, apprezzata rubrica del Corriere della Sera, i disegni di Giovanni Iudice per il film di Elisabetta Sgarbi “L’isola degli idealisti”, al cinema dal prossimo 8 maggio. «Onorato di aver partecipato a questa splendida avventura cinematografica», dichiara l’artista gelese.
Spicca in particolar modo il “Ritratto di Carla Reffi”(olio su tela, cm 100×80, 2023), interpretata da Michela Cescon. La pellicola è una produzione Bibi film e Betty Wrong con Rai Cinema e distribuita da Fandango.