Seguici su:

Cronaca

L’amministrazione mette a disposizione un pulmino per raggiungere l’Hub vaccinale

Pubblicato

il

Per incentivare le vaccinazioni una nuova idea dell’amministrazione comunale. Dando seguito dell’ordinanza del Presidente della Regione, Nello Musumeci, finalizzata ad incentivare le vaccinazioni contro il Covid – 19, il Sindaco Lucio Greco ha disposto una nuova misura finalizzata a sensibilizzare all’importanza della vaccinazione e ad agevolare chi ancora non ha avuto somministrata neanche la prima dose.
Si tratta della messa a disposizione, a partire dalla prossima settimana, di un pulmino a 9 posti facente parte dell’autoparco comunale che, su prenotazione, andrà a prelevare a casa gli anziani sopra i 67 anni che non hanno la possibilità di recarsi all’hub allestito al PalaCossiga, li porterà a vaccinarsi e li riaccompagnerà.
La prenotazione telefonica del servizio (chiamando ai numeri della Protezione Civile 0933-906822 / 823 il martedì e giovedì dalle ore 9 alle ore 12) sarà fondamentale per il suo corretto funzionamento, perché solo la metà dei posti disponibili, per questioni di sicurezza, potrà essere occupata (posto dell’autista compreso).
La decisione di attivare questo nuovo servizio è arrivata anche alla luce dell’incontro che il manager dell’ASP, Alessandro Caltagirone, ha convocato nell’ottica di quella rafforzata sinergia tra Aziende Sanitarie e Sindaci, voluta proprio dal Governatore per fronteggiare la pandemia. La riunione si è svolta ieri nei locali della direzione generale dell’ASP di Caltanissetta e vi ha preso parte, per il Comune di Gela, il vicesindaco Terenziano Di Stefano.
“Attualmente, la nostra città – spiega Di Stefano – ha il 65% di persone vaccinate ed entro il 6 settembre, come da ordinanza regionale, dobbiamo colmare il gap che ci separa da quel 70% stabilito da Musumeci per evitare provvedimenti restrittivi e zone arancioni o rosse. Per arrivare al 70%, è fondamentale sensibilizzare ed aiutare circa 4000 concittadini che ancora, per le più svariate ragioni, non hanno ricevuto neanche la prima dose. Per questo, si sta discutendo pure della possibilità che, in casi estremi, siano i medici ad andare direttamente nelle case delle persone a somministrare il vaccino. ASP e amministratori ce la stiamo mettendo tutta per immunizzare la popolazione, perché non vogliamo più morti, chiusure, restrizioni o anni scolastici a singhiozzo. Tra le altre cose, – aggiunge – venerdì mattina incontreremo le associazioni datoriali, proprio per coordinare altre azioni finalizzate ad incentivare le vaccinazioni. Tutto quello che sarà possibile fare, lo faremo. Fidiamoci della scienza, vacciniamoci e lasciamoci alle spalle questo incubo”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Gita scolastica sicura, multato autista pullman

Pubblicato

il

Controlli su un pullman in procinto di partire per una gita scolastica, sono stati eseguiti questa mattina dalla Polizia Stradale del Distaccamento di Gela e l’autista del mezzo è stato trovato con la “carta di qualificazione del conducente” scaduta.

I poliziotti hanno quindi proceduto a fermare il mezzo e sanzionare l’autista. Gli alunni sono partiti con un altro pullman, condotto da un autista in regola. La Polizia Stradale da alcuni anni ha avviato una proficua collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, al fine di assicurare alle istituzioni scolastiche che ne fanno richiesta, un servizio di controllo sia prima della partenza che in itinere sui mezzi di trasporto dedicati alle visite d’istruzione. In questo contesto, risultano essenziali le intese che la Polizia Stradale nissena ha avuto con gli istituti scolastici locali per un’efficace programmazione dell’attività di controllo. Affinché tutti i viaggi continuino ad essere confortevoli e sicuri, un ruolo cruciale è rivestito dai controlli che l’organo di polizia stradale effettua sui mezzi di trasporto dedicati alle visite d’istruzione, anche in occasione della normale attività di vigilanza stradale.

Continua a leggere

Cronaca

Tentarono truffe ad anziane: il Questore emette tre provvedimenti

Pubblicato

il

Tre provvedimenti di foglio di via obbligatorio nei confronti di persone denunciate per aver tentato delle truffe nei confronti di anziani, sono stati emessi dal Questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello.

I soggetti, che non risiedono nella provincia nissena, non potranno far ritorno nel comune di Caltanissetta per un periodo di tre anni. La Polizia nel capoluogo era intervenuta in due circostanze, a seguito di richieste pervenute sulla linea di emergenza della sala operativa, per persone sospette che avevano contattato anziani che vivono da soli, presentandosi quali appartenenti alle Forze dell’Ordine. Questi finti carabinieri o poliziotti, che a volte possono presentarsi anche quali finti avvocati, avevano chiesto soldi, gioielli o altre utilità alle vittime, per risolvere contenziosi nati a seguito di incidenti stradali causati da familiari ad altre persone. Nei due casi specifici le anziane vittime hanno fiutato subito la truffa, interrompendo i contatti, e allertando la Polizia. Il rapido intervento delle Volanti e della Squadra Mobile ha consentito di individuare i presunti autori delle condotte, condurli in Questura e identificarli. Al momento le indagini, coordinate dalla locale Procura della Repubblica, sono rivolte ad individuare la rete di truffatori che si cela dietro l’organizzazione.

Continua a leggere

Cronaca

Tragedia sfiorata in via Orcagna durante la processione delle Palme

Pubblicato

il

Poteva essere fatale per due anziane l la partecipazione ieri alla processione delle Palme. Le due donnne, fedeli della parrocchia di San Sebastiano a Settefarine hanno partecipato insieme ad altre persone alla processione organizzata dalla loro parrocchia.

Una delle vie in cui la processione passava era la via Orcagna la cui sede stradale era segnata da grandi buche. In una di quelle sono incappate le due donne finendo a terra. Ma nella caduta a fare da greno e ad attutirla sono stati due giovani anche loro presenti alla processione che sono riuscito ad intervenire prontamente.

A segnalare il caso al presidente del comitato di Settefarine Totò Terlati è stato un cittadino che era presente in quel momento. Una tragedia per fortuna solo sfiorata, le due donne si sono solo fatte un pò male e la processione è ripresa regolarmente.

Nella foto la buca di via Orcagna dove è accaduto l’episodio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità