Seguici su:

Attualità

L’amministrazione annuncia un evento mondiale a Gela

Pubblicato

il

L’evento mondiale TED arriva a Gela e la proietta nel panorama internazionale. L’importante iniziativa è stata presentata ieri mattina a Palazzo di Città e ha suscitato l’entusiasmo di organizzatori, partecipanti e amministratori. L’amministrazione comunale, infatti, con in testa il Sindaco Lucio Greco e gli assessori Terenziano Di Stefano e Cristian Malluzzo, ha patrocinato l’evento in programma il 18 dicembre, alle ore 16, al Teatro comunale Eschilo.

Milioni sono i giovani che ogni anno prendono parte alla manifestazione, che riunisce i principali pensatori per condividere idee che vanno dalla tecnologia, all’intrattenimento, dal design alla scienza, dalle discipline umanistiche, agli affari e allo sviluppo e che si confrontano nei cosiddetti TED Talks esclusivamente sulla piattaforma TED.com.

Il tema scelto per TEDxGela è “Pensa frugale, sii flessibile, genera crescita”, e l’obiettivo è dimostrare come, a partire da elementi “poveri” o dal
riuso, sia possibile attivare processi di innovazione e di crescita aziendale e
sociale del tutto nuovi, in grado di accrescere la capacità di adattarsi
rapidamente alle situazioni impreviste. La frugalità è il contesto in cui lavorano i manager; riciclare e ricombinare è uno stile di vita, la creatività è spesso una vera àncora di salvezza: tutti e tre questi elementi combinati possono dar vita a grandi cose. Ecco il messaggio partito ieri dagli organizzatori, un gruppo di giovani che fanno riferimento a Tiziana Franco e Vincenzo Lo Blundo.

Tanti sono gli artisti di fama mondiale che hanno preso parte all’evento annuale: da Bono degli U2 a Elon Musk di Tesla e SpaceX. Tutto accade in presa diretta e con persone in carne e ossa che parlano su un palco. Niente videoconferenze.

A Gela saranno presenti Patrizia Li Vigni, soprintendente del Mare della Regione Siciliana, lo chef Marco Giarratana, fondatore della pagina Instagram «Uomo senza tonno», il ricercatore catanese Christian Grasso, impegnato nell’utilizzo degli Uav nei sistemi di videosorveglianza e monitoraggio ambientale, Luigi Patitucci, designer, docente e storico del design e Peppe Tringali, batterista e percussionista.
“Con questo evento – è stato detto ieri in conferenza stampa dai promotori – Gela smette di essere periferia, e diventa epicentro di un movimento internazionale seguito da milioni di persone di tutto il mondo che aspettano con ansia questo evento. E questo, naturalmente, se da un lato ci responsabilizza, dall’altro ci carica di entusiasmo”.
“Esprimo tutto il mio compiacimento per il fatto di essere stati designati per portare nella nostra realtà locale un’iniziativa di respiro mondiale, che ci consentirà di mettere in vetrina il territorio. I miei complimenti – ha dichiarato il Sindaco Lucio Greco – vanno a chi ha pensato, ideato e creduto in questo percorso, di cui apprezzo molto le immense potenzialità. E’ uno strumento all’avanguardia e vincente, per questo l’abbiamo patrocinata e la vogliamo sostenere e accompagnare, per dare a tutti i giovani, ma soprattutto a quelli di Gela che vivono e lavorano fuori, la possibilità di capire che nella loro città ci sono ancora tante opportunità che è possibile cogliere, basta solo crederci. E’ davvero una bella scommessa, in una fase in cui stiamo provando a metterci in gioco e a sostenere gli operatori che vogliono puntare su Gela, guardando al futuro e all’innovazione. Rilanciare il know how della città è la nostra mission, e siamo sicuri che TEDx ci aiuterà molto in questo”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Oggi il Green Energy Day: eventi anche in Sicilia con Coordinamento Free e Legambiente 

Pubblicato

il

Torna oggi in Italia il Green Energy Day, la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica organizzata dal Coordinamento Free in collaborazione con Legambiente e altre associazioni del settore, che avrà come protagonista la transizione energetica e la diffusione delle fonti rinnovabili. Giunta alla sua seconda edizione, l’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare cittadini, imprese e istituzioni sull’importanza delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica, attraverso visite guidate dal nord al sud della Penisola in impianti e strutture che utilizzano tecnologie sostenibili.

In Sicilia sono in programma sette iniziative che offriranno l’opportunità di esplorare da vicino diverse realtà legate alle energie rinnovabili. Tra gli eventi di maggior rilievo, la visita degli studenti dell’Iti Alessandro Volta di Palermo e IIS Salvo D’acquisto di Bagheria (PA) al parco eolico a Matarocco e fotovoltaico a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, organizzata da Legambiente Sicilia nell’ambito della IV edizione di Sicilia Carbon Free, il progetto di Legambiente per la decarbonizzazione della Sicilia al 2040 con efficienza energetica e fonti rinnovabili.  

Si terranno inoltre quattro aperture straordinarie in tutta la regione: dalle ore 9 alle 19 sarà possibile visitare l’azienda Energetica Etica di Barcellona Pozzo di Gotto (ME), che impiega energia rinnovabile e sistemi di automazione per ottimizzare i consumi e ridurre l’impatto ambientale. Dalle ore 8 alle 13, in provincia di Enna, Enerpoint aprirà le porte della sua azienda specializzata in impianti fotovoltaici e soluzioni innovative come sistemi di accumulo e pompe di calore.

A Caltanissetta, l’impianto di biogas dell’Azienda Agricola Pottino Vincenzo sarà visitabile dalle ore 10 alle 13, mentre a Cammarata (AG), l’impianto eolico “Rocca Rossa” gestito da Alpiq sarà aperto al pubblico dalle ore 9.00 alle 12.00. Il “lungo giorno” delle rinnovabili in Sicilia si concluderà il 16 aprile con la visita all’impianto eolico di ERG a Vizzini nella provincia di Catania, dove le classi di un istituto comprensivo della zona esploreranno la struttura, che lo scorso anno ha completato un importante intervento di repowering, portando la capacità installata a 100,8 MW.

Continua a leggere

Attualità

Confcommercio Ascom soddisfatta della folta partecipazione al convegno sul turismo

Pubblicato

il


Grande partecipazione al convegno “Gela:turismo, cultura e sviluppo economici. Strategie per Valorizzare il Territorio” svoltosi ieri a Villa dorica ed organizzato da Confcommercio Ascom.
La nutrita partecipazione e l’elevata qualità degli interventi hanno testimoniato l’interesse e la volontà condivisa di costruire un percorso di crescita concreta e sostenibile per il nostro territorio.

F
“Un ringraziamento particolare va all’Assessore Regionale al Turismo, Elvira Amata, per la sua preziosa presenza e per l’attenzione dimostrata verso le potenzialità turistiche di quest’area; all’On. Totò Scuvera, Vicepresidente della Commissione Attività Produttive dell’ARS, per il suo costante supporto alle dinamiche economiche del territorio; al Presidente di Confcommercio Catania, Piero Agen, per il suo autorevole contributo; e al Vicepresidente regionale di Federalberghi, Francesco Picarella, per l’approccio lucido e propositivo offerto nel corso del dibattito.
Un ringraziamento altrettanto caloroso va alle Amministrazioni Comunali di Gela, Niscemi, Mazzarino e Riesi, la cui presenza e partecipazione attiva hanno rappresentato un importante segnale di collaborazione istituzionale e di visione condivisa per lo sviluppo locale”.- dice il presidente Francesco Trainito.


“Grazie infine a tutti gli altri relatori, che con passione, competenza e visione hanno animato un confronto ricco di contenuti e prospettive, contribuendo a tracciare un cammino comune per valorizzare il nostro patrimonio culturale, turistico e produttivo.
L’evento ha rappresentato un momento di confronto autentico tra istituzioni, imprese e cittadini, rafforzando il ruolo di Confcommercio come punto di riferimento per il dialogo e la crescita del territorio”- conclude il presidente di Confcommercio Ascom.

Continua a leggere

Attualità

Morta l’ex direttrice dell’istituto Valse’, suor Maria Vella

Pubblicato

il

Catania – Si è spenta all’eta’ di 67 anni la salesiana Suor Maria Vella, stroncata da un male incurabile contro cui ha combattuto strenuamente fino alla fine. Suor Maria era di Gela, ha diretto l’Istituto Suor Teresa Valse’ per molti anni, dal 1998 al 2007, poi è stata trasferita all’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Biancavilla. Per poi tornare nella sua citta’ natale per qualche anno ancora.

La sua vocazione è sbocciata a soli 19 anni dopo aver frequentato, per motivi di studio, l’Istituto magistrale di Caltagirone dove ha vissuto con la famiglia. Si è consacrata alla vita religiosa il 6 agosto 1981 a Palermo e da allora ha dedicato la vita a Dio ed al prossimo.

Dal 2013 al 2019, è stata direttrice dell’istituto salesiano di Gela e delegata dell’associazione giovanile salesiana.

Diversi sono stati gli incarichi ricoperti nel corso della sua vita salesiana, anche quello di insegnante di pedagogia.

In tanti la ricordano con commozione. La notizia della sua scomparsa ha provocato dolore in chi l’ha conosciuta ed ha collaborato con lei negli anni di permanenza a Biancavilla, degli insegnamenti di San Giovanni Bosco.

Suor Maria Vella, donna coraggiosa, determinata e amorevole, fino alla sua ultima decisione.

“È stata al mio fianco nella conduzione della nostra associazione per 6 anni, come delegata provinciale – scrive Giuseppe Raitano-
Mi ha supportato nel progetto per l’affermazione e il riconoscimento del laicato nella nostra famiglia salesiana di Sicilia, nella Chiesa particolare e nella vita sociale. Ha seguito i centri locali con devozione e spirito di guida e sostegno. È stata determinante nel periodo più delicato che stava attraversando la nostra associazione con il progetto di rifondazione dell’ASC in Sicilia, voluto dal Congresso provinciale 2012, e sul quale abbiamo fondato l’azione del Consiglio Provinciale 2013-2016″.

Il saluto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Biancavilla: «La tua anima consacrata è stata rifugio per chi cercava senso, ristoro per chi era stanco. Hai speso ogni istante per gli altri, e ora sei nell’abbraccio eterno di Colui che hai amato sopra ogni cosa. Grazie per quello che hai fatto per tutti noi… Ti porteremo sempre nel cuore. Addio cara sr. Maria”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità