Seguici su:

Attualità

La zona rossa e le colpe della Giunta Greco

Pubblicato

il

Sulla zona rossa, ennesima batosta all’economia gelese,  l’ira di Fratelli d’Italia si riversa sull’inefficienza dell’amministrazione comunale. È la lettura che dà il consigliere Sandra Bennici.

“Vero è che tutti avevamo voglia di ritornare alla normalità, alla spensieratezza dell’estate- dice-  ma era necessario un elevato senso di responsabilità che non ci facesse abbassare il livello di guardia, data la consapevolezza che il virus non era sparito, anzi pericolosamente mutato. Sarebbe stato sufficiente mantenere alcuni semplici accorgimenti come  le mascherine, disinfettare le mani ma soprattutto maggiori controlli ed una intensa campagna di vaccinazione”.

 ” Invece- continua –  il menefreghismo ha regnato sovrano, come se il covid non rappresentasse più un pericolo
Prova ne sia quello che è successo domenica in occasione della vittoria degli europei sotto la casa del primo cittadino fino alle prime luci dell’alba”
” Oggi – aggiunge – raccogliamo i frutti dell’inefficienza di un amministrazione che è da 20 giorni che parla solo di commissioni consiliari, anziché affrontare tematiche importanti quali quella della pandemia che oggi travolge nuovamente la nostra comunità.Quello che più ci preoccupa è l’approssimazione del primo cittadino che perde di vista la questione più importante ovvero la mobilitazione generale per raggiungere prima possibile la vaccinazione all’80% dell’intera popolazione gelese.Una amministrazione come si deve si sarebbe impegnata senza riserve per consentire, agevolare e promuove in ogni quartiere ed in ogni casa la necessità che tutti i cittadini si vaccinassero prima possibile” .

“Quello di Gela- conclude Sandra Bennici –  rimane un chiaro esempio di non governo di una comunità ove ogni giorno i pavoni della maggioranza o meglio di quel gruppo residuo di minoranza, già soddisfatto di prebende e regali, manifesta ancor oggi ossequiosamente immeritata  devozione e lealtà all’attuale primo cittadino pro-tempore. E’ venuto il momento che il consiglio comunale costituisca una larga alleanza per dare le opportune indicazioni all’amministrazione Greco per contenere gli errori e le lacune che si susseguono incessantemente determinando ogni giorno che passa una situazione ancor più drammatica”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Ecco la rinnovata via Colombo

Pubblicato

il

Eccola qui la nuova, vecchia via Colombo, nel tratto che dal parcheggio Arena porta fino alla via Bresmes adiacente al Municipio. In soli due giorni il lavoro per la realizzazione del percorso protetto è stato concluso sotto la direzione dell’ing. J.Bevilacqua dell’ufficio segnaletica stradale del Comunedi Gela.

Ieri sono state apposte le transenne fisse ed oggi sono stati disegnati i passaggi pedonali e gli attraversamenti pedonali nel tratto finale che confina con la via Bresmes che si vedono nella foto sottostante.

L’obiettivo dell’amministrazione comunale è quello di favorire l’utilizzo del parcheggio Arena, in vista dell’estate 2025 e quelle a seguire ma, in generale, per favorire il parcheggio ordinato.

I parcheggi a pagamento della zona sono stati soppressi per poi essere spostati in altre zone. Per non parlare dei parcheggi dei disabili della zona e dei tanti anziani che già protestano per il loro diritto al parcheggio sotto casa.

Certo la casa abbandonata da oltre 60 anni sulla destra non è un bel vedere…… in questo carosello di colori ancora freschi di pittura.

La via Colombo non è solo questo tratto, comincia da una strada che costeggia il Lungomare e quella resta ancora ‘storica’ ovvero non rinnovata…

Continua a leggere

Attualità

Gela ottiene oltre 8 mln per la rigenerazione urbana con 9 progetti

Pubblicato

il

Importante riconoscimento per la Città di Gela: il Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud – Presidenza del Consiglio dei Ministri- ha comunicato l’ammissibilità al finanziamento di ben 9 progetti presentati dal Comune, per un valore complessivo di oltre 8 milioni e 300 mila euro, nell’ambito del Programma Nazionale “Metro Plus e Città Medie Sud 2021–2027”.

I progetti selezionati spaziano dalla rigenerazione urbana alla valorizzazione culturale, dall’innovazione sociale ai servizi per la comunità, ponendo al centro l’inclusione, la partecipazione e lo sviluppo sostenibile del territorio.

Tra gli interventi ammessi a finanziamento:
   •   “RigenerAttivo” – percorsi per l’autonomia della terza età (500.000 €)
   •   “U Spiruni. La via delle Arti” – riqualificazione di Via Pisa e dei suoi cortili (411.000 €)
   •   “Officina della coesione e dell’innovazione sociale” (1.200.000 €)
   •   “TutaGold – se vuoi tutto può accadere” (1.100.000 €)
   •   “Città educante” (1.000.000 €)
   •   “Welfare di comunità – Relazioni a catena” (1.100.000 €)
   •   “Serviti! – Hub di accesso al welfare di comunità” (800.000 €)
   •   “Recupero e rifunzionalizzazione di Palazzo Guttilla” per servizi di coesione (836.200 €)
   •   “Spazi per la cultura nell’ex Monastero delle Benedettine” (1.400.000 €)

«È un risultato straordinario per la città – affermano il Sindaco Terenziano Di Stefano e l’Assessore con delega alle Città Metro Plus, Romina Morselli – che conferma l’impegno della nostra amministrazione nel costruire politiche pubbliche innovative, inclusive e radicate nei bisogni della comunità. Siamo pronti ad avviare una stagione di rilancio per Gela fondata su cultura, coesione sociale e visione urbana».
Il Comune avvierà adesso la fase di sottoscrizione della Convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, procedendo con la designazione dei referenti di progetto, la predisposizione dei cronoprogrammi finanziari e l’organizzazione delle attività amministrative necessarie per dare avvio alle operazioni entro aprile 2025.
Il programma rappresenta un’occasione unica per fare di Gela un modello di innovazione territoriale nel Sud Italia, in linea con le direttive europee e nazionali sui fondi FESR e FSE+.

Continua a leggere

Attualità

Tubi scaricano acque nere Lungomare

Pubblicato

il

Ogni volta che cadono anche poche gocce d’acqua dal cielo, due grossi tubi scaricano acque nere al Lungomare.

Accade sulla spiaggia alla foce del fiume Gela. La segnalazione viene da Totò Terlati presidente dell’Unione dei Comitati di quartiere che ritiene questa situazione inaccettabile sotto il profilo ambientale e del decoro

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità