Seguici su:

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

“La vertenza Sicilia esiste! La Politica, ne prenda atto”

Pubblicato

il

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma del Presidente dell’Associazione Interporto Gela, dott. Marco Fasulo.

“Jack London diceva: “La natura dell’uomo è vivere, non esistere. Non ho intenzione di sprecare i miei giorni nel tentativo di prolungarli, voglio viverli”.


La massima di London, con ogni probabilità, non ha particolarmente attecchito in Sicilia. Quanto meno in una sua parte. Quella più sfortunata, assopita, ma anche meno combattiva e stanca di lottare la provincia di Caltanissetta. Ed ancora, sottomessa ed incapace a rialzarsi. Che preferisce sopravvivere in ginocchio piuttosto che scegliere di vivere (o morire), ma in piedi e con dignità. Che conosce il lamento come cura dei mali, ma ignora la forza d’animo e la determinazione.
La Sicilia!
Quella infelice e contenta.

Eppure, quando immagino la Sicilia anche se risiedo a Milano ma nato a Gela, vedo una terra nata per essere una fabbrica del turismo che avrebbe, potenzialmente, pochi eguali al Mondo, se non nessuno. Una terra che si presta allo sviluppo di una delle migliori agricolture del Pianeta e con risorse enormi. Una condizione climatica invidiabile: il passaggio da inverni freddi nell’entroterra ad una condizione più mite sulle linee di costa. E parimenti dicasi per il passaggio dalle calde ed afose estati delle zone rivierasche alle fresche nottate del clima dell’Etna; il tutto a 10 minuti di distanza in linea d’aria.


Detta così sembrerebbe il paradiso.
Tuttavia, sguarnito di una componente fondamentale, arranca a trovare una sua dimensione e ad accrescere l’appeal in chi lo vive o in chi potrebbe apprestarsi a visitarlo.

I servizi, parola per lo più assente dal dizionario Siciliano, (e totalmente disconosciuti nell’altra Sicilia) sono alla base di un qualunque processo di sviluppo voglia definirsi tale.
Senza servizi è e resterà inimmaginabile qualsiasi miglioria o processo di upgrading sociale della Regione.
È necessario che la politica si rimbocchi le maniche. E che lo faccia iniziando, prima di subito, a intessere strategie volte al miglioramento dei livelli essenziali delle prestazioni che, indissolubilmente, viaggiano in parallelo con la crescita infrastrutturale omogenea di ogni singolo angolo del territorio.
Continuare a guardare con visioni miopi e deviate, focalizzate sempre e solo alla crescita di un versante a scapito dell’altro, non condurrà questa Regione ad uscire dal pantano in cui versa.
Le recenti elezioni hanno già dimostrato una disaffezione sempre più crescente verso la politica. Aver disertato le urne, soprattutto nella provincia di Caltanissetta dove il PIL è ultimo in Italia, è la palese conferma che il Popolo (quantomeno la maggior percentuale della popolazione) è stanco di essere considerato una nullità consegnandogli ogni mese la paghetta (il reddito di Cittadinanza) voluta dall’orda Barbarica Grillina.

Sarà necessaria un’iniezione di massiccia fiducia che non potrà essere soddisfatta con qualche specchietto per le allodole.
La vertenza Sicilia esiste! La Politica, ne prenda atto.
Di rotonde, guardrail, plinti metallici arrugginiti che sostituiscono alberi come posa per uccelli, falsi Ambientalisti, porti ridotti a bagnarole, Interporto di Gela mai realizzato anche se lo stesso Interporto di Gela porterebbe solo tantissimo sviluppo economico e un’enorme quantità di nuovi posti di lavoro per l’enorme traffico marittimo che passa dal Canale di Sicilia a pochi miglia dal Golfo di Gela e inoltre gli scali aerei non messi in condizione di esprimere le loro potenzialità, la Sicilia è al centro del Mediterraneo e il Mediterraneo è il mare più ricco del mondo dove vi un florido commercio.

Così come di ospedali resi sempre più scatole vuote, dove in alcuni casi (e forse neanche quelli) restano solo cartelli consumati dal tempo ad indicarne la destinazione d’uso.
Pertanto se vogliamo che questa Regione, e soprattutto la provincia di Caltanissetta , non continui a far scappare le menti che sforna, bisogna darsi da fare.
Non abbiamo più tanto tempo! Il treno del PNRR sta per passare. E non esistono clausole di salvaguardia per quel risicato 40% del totale che è stato riservato al Mezzogiorno.
Tuttavia rischiare di perderlo, o di sfruttarlo parzialmente, sarebbe l’errore più imperdonabile che le classi dirigenti meridionali possano commettere.
https://www.progettointerporto.it”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

“Un dilettantismo preoccupante, un’opposizione inesistente”

Pubblicato

il

Dall’avv.Paolo Cafà, esponente di Sinistra Italiana e del laboratorio PeR riceviamo e pubblichiamo

Un dilettantismo preoccupante pervade le azioni politiche ed i comportamenti dei consiglieri comunali di maggioranza e della giunta, per non dire di quelli dell’opposizione che non sono pervenuti in questi sette mesi. Dove sono andati a finire i buoni propositi sbandierati in campagna elettorale e nelle prime settimane di inizio consiliatura? La maggioranza sembra litigare su tutto, sui temi della sanità, sul versante dell’appartenenza di Gela alla città metropolitana di Catania, sull’operato di questo o quell’altro assessore, pur continuando a sventolare il modello Gela che non c’è. Di bilancio stabilmente riequilibrato manco l’ombra, della legge sulle royalties idem non se ne colgono ancora i frutti. In questo marasma impazzano le bollette imu del 2019 che vessano ingiustamente i cittadini, si acuisce il problema idrico di tanti quartieri, si assiste al lento e graduale spopolamento della città, si cambia il regolamento degli avvocati fiduciari per una maggiore discrezionalità, si partecipa alla passerella di qualche eminenza regionale come il Presidente della Commissione Regionale che viene a fare il pedagogo piuttosto che venire a dare soluzioni concrete contro la criminalità mafiosa, limitandosi a dire che contro il crimine mafioso occorre non essere indifferenti. Tutto qua!? Consiglierei, senza saccenza, più umiltà da parte di tutti, un approccio più serio e concreto sui problemi della città, evitando di tirare a campare. È difficile aspettare la fine della consiliatura di questo passo. Per un migliore raccordo tra consiglieri di maggioranza e giunta sarebbe auspicabile che i capigruppo partecipassero alle riunioni di giunta, evitandoci questo spaesamento, in attesa del conflitto che si aprirà al prossimo rimpasto.
Meno male che c’è una opposizione extra consiliare che vigila attenta e puntuale, considerato che quella consiliare è desaparecidos, anzi non c’è mai stata.

Continua a leggere

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

No Muos, lettera aperta al sindaco di Niscemi

Pubblicato

il

Dal locale Comitato Nomuos, aderente al Coordinamento Regionale Nomuos, riceviamo e pubblichiamo una nota indirizzata al sindaco di Niscemi, Massimiliano Conti

La persona e i gruppi Nomuos cui lei si è riferita nella sua ultima diretta Facebook non sono più presenti da diversi anni nelle attività e manifestazioni Nomuos e che potrà trovare interlocutori attenti ed interessati nel Comitato locale e nel Raggruppamento di Comitati Regionale. Con l’occasione ci complimentiamo con Lei per il finanziamento di 100.000 euro che la Regione le ha affidato per fare lo screening delle morti per patologie tumorali, che tanto pesantemente stanno incidendo sulla popolazione locale a causa dell’inquinamento elettromagnetico, sicuri che farà una gestione oculata e trasparente della somma informando di ogni spesa la popolazione e il presente Comitato, che sarà sempre attento e vigile sulle sue iniziative sull’argomento, oltre che collaborativo quando richiesto. Nell’attesa che si avvii lo screening, le suggeriamo di iniziare a fare una semplice ricerca storica sui certificati di morte, in cui sono dichiarate le cause di morte di ognuno, dall’inizio dell’attività del Muos ad oggi, così da visualizzare un tracciato delle morti per tumori. Nella diretta facebook lei parla del suo interessamento alla lotta contro il Muos, ma questo mal si concilia con lo schieramento di questa estate, durante il campeggio Nomuos, dei vigili urbani per bloccare i niscemesi che volevano andare in contrada Ulmo a manifestare. Ma lei da che parte sta? A tutela della salute dei suoi concittadini o a difesa degli interessi di coloro che ci hanno condannato a morte? Prenda una posizione chiara e schieri la polizia locale non per bloccare i propri cittadini impedendo loro di manifestare, ma per permettere e garantire loro il diritto, sacrosanto e costituzionalmente garantito, di esprimere il loro dissenso e lottare per difendere la loro salute e quella dei propri famigliari.Ci sono giovani venuti da ogni parte d’Italia che hanno avuto i fogli di via dal locale commissariato per aver manifestato a difesa della vita e della salute dei suoi concittadini. Impedisca che sia i niscemesi, che lottano per la difesa della propria salute e del proprio territorio, sia coloro che accorrono in loro sostegno siano vessati e provocati dalla polizia che, anziché tutelare la popolazione locale, difende e protegge gli interessi di un esercito occupante. Sia il sindaco dei Niscemesi!Le chiediamo quindi un incontro per potere avere ragguagli circa le centraline Arpas di cui non si hanno notizie da circa sei-sette anni, che inizialmente, grazie alle lotte nomuos e alle loro manifestazioni con migliaia di cittadini, hanno fatto le misurazioni delle emissioni elettromagnetiche delle 46 antenne NRTF, rilevandone i superamenti dei limiti di legge e, quindi, le ricadute negative sulla popolazione, ma successivamente e inspiegabilmente rimosse; ed ancora non era entrato in funzione il Muos. Da quando questo è attivo non sono state fatte misurazioni da parte dell’Arpas, cosa strana e molto grave. Radio Vaticana, le cui emissioni di onde elettromagnetiche sono molto inferiori a quelle delle 46 antenne NRTF, ha spostato le sue antenne in un sito distante dalle popolazioni e, già condannata in 1° grado, ha risarcito la popolazione locale.Ma noi, oltre le 46 antenne NRTF, abbiamo il Muos! Due scienziati, Massimo Coraddu e Fiorenzo Marinelli, oltre i contributi forniti dai prof. D’Amore e Zucchetti, avevano iniziato delle ricerche circa le ricadute delle radiazioni elettromagnetiche del Muos sulla salute umana, della loro incidenza sui tumori dei tessuti molli, sul sistemo nervoso centrale e sulle trasformazioni genetiche. Sembra non abbiano ancora ricevuto i finanziamenti promessi e quindi hanno dovuto sospendere le ricerche. Da noi contattati, si sono dichiarati disponibili a riprendere lo studio se supportati economicamente. Non ritiene sia il caso di discuterne? Possiamo avere, speriamo quanto prima, un incontro con lei?

Continua a leggere

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

Fiab sulla sicurezza stradale: “questa condizione è ormai insostenibile!”

Pubblicato

il

Riceviamo e pubblichiamo la nota della Fiab a firma del presidente Emanuele Iudici sul tema della sicurezza stradale

“L’ennesimo sinistro che vede coinvolti degli utenti deboli della strada ci spinge ancora una volta a chiedere maggiori interventi a tutela di chi vive sotto la costante minaccia creata dalle troppe auto in circolazione.

Due bambini in bici investiti da un’automobilista in una delle vie principali della città ci dicono come ad oggi la mobilità sia negata a chi si muove con mezzi diversi dall’auto. Un pedone, un ciclista, vivono sotto la costante paura che un’automobilista distratto o che procede a velocità sostenuta possa investirli. Questa condizione è ormai insostenibile.

Fiab è vicina alle famiglie dei bambini investiti e auspica che i piccoli possano riprendersi il più presto possibile. Al contempo chiede all’amministrazione comunale di intervenire tempestivamente sulla viabilità cittadina, promuovendo un generale abbassamento dei limiti nelle arterie cittadine a 30 o 20 km/h, realizzando concreti interventi di moderazione del traffico, come, a titolo di esempio, dossi, passaggi pedonali rialzati, isole salvagente, restringimenti di carreggiata, puntando ad una maggiore estensione delle aree pedonali e delle zone a traffico limitato. La riduzione della velocità delle auto e della loro circolazione, anche con un potenziamento concreto del servizio di trasporto pubblico, diventano obiettivi fondamentali affinchè la sicurezza di tutti gli utenti che sulla strada sono più vulnerabili possa essere qualcosa di reale.

In tal senso Fiab si rende sempre disponibile al dialogo per fornire un contributo fattivo in tal senso”.  

      

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità