Seguici su:

Attualità

La Ugl raccoglie l’appello del neonato “Comitato personale emergenza Covid-19 Sicilia”, Urzì e Lanteri: “Valorizzazione è battaglia comune”

Pubblicato

il

“Raccogliamo con grande interesse ed entusiasmo l’appello lanciato ieri dal neo costituito “Comitato personale emergenza Covid-19 Sicilia” e ci rendiamo, sin da subito, disponibili a condividere il percorso poichè la valorizzazione del lavoro del personale amministrativo impegnato in questi due anni nelle Aziende sanitarie provinciali e nelle strutture ospedaliere è, per noi, una battaglia comune.” Lo dicono il segretario regionale della federazione Ugl Salute Sicilia Carmelo Urzì e l’aggiunto Raffaele Lanteri, ricordando come proprio l’organizzazione sindacale è stata tra le prime forze sociali a rivendicare il diritto di questi quasi 3 mila lavoratori ad ottenere una premialità aggiuntiva nei prossimi concorsi che l’Amministrazione sanitaria andrà a bandire. Già da tempo rispetto alla scadenza del loro incarico, ancor prima delle proroghe a singhiozzo che si stanno verificando nel territorio isolano, avevamo invocato un trattamento uniforme per tutto il personale impiegato nella fase emergenziale. Purtroppo, ancora adesso, con rammarico abbiamo potuto rilevare che così non è stato ed auspichiamo, per l’immediato futuro, che nelle procedure concorsuali che verranno bandite ci sarà un sistema di selezione uguale per tutti, con lo stesso punteggio quale titolo premiale in tutte le provincie siciliane. Ci auguriamo – continuano Urzì e Lanteri – che Governo ed Assemblea regionale siciliana, nella Legge di stabilità approvata appena poche ore fa in piena notte, abbiano comunque accolto la proposta lanciata ieri proprio dai giovani amministrativi e tecnici precari Covid-19, normando il sistema di attribuzione nei concorsi del punteggio integrativo per servizio svolto. Qualora non l’avessero fatto,  sosterremo e condivideremo la battaglia del Comitato perchè riteniamo che si debba trovare una soluzione anche per queste migliaia di lavoratori, che tanto hanno dato e su cui si è investito in termini formativi. Non è accettabile, a nostro avviso e al di la degli aspetti sociali che comunque non bisogna trascurare, disperdere tante professionalità dopo averle formate, specie se consideriamo i futuri spazi che si creeranno con le strutture del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Non dobbiamo infatti dimenticare che, diversamente da loro, per i profili sanitari le leggi consentono, dopo 18 mesi di servizio, una stabilizzazione automatica. Per questo riteniamo che un premio aggiuntivo sia il minimo possibile per valorizzare l’esperienza di questi lavoratori che si sono già perfettamente integrati all’interno della macchina burocratica della sanità regionale – concludono segretario ed aggiunto della Ugl Salute.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Pasqua e solidarietà: doppia donazione alla parrocchia di Santa Lucia promossa dal Leo club e dal Gela basket

Pubblicato

il

Non si ferma la grande macchina della solidarietà nei momenti di festa. Anzi, sono proprio questi i giorni in cui bisogna intensificare l’attività in favore di chi ha maggiormente bisogno. Lo conferma l’iniziativa promossa dal Leo club del Golfo di Gela presieduto da Davide Barone che, in occasione della Pasqua, si è messo in moto per una donazione di generi alimentari alla parrocchia di Santa Lucia.

Spesa fatta presso il supermercato Coop di via Palazzi: grazie all’impegno del parroco don Filippo Celona e dei suoi collaboratori, i generi alimentari verranno distribuiti alle famiglie meno abbienti. Sempre attivi e propositivi i giovani soci del club, che si mostrano attenti alle esigenze del territorio.

A questo service Leo si aggiunge anche la seconda parte del Teddy Bear Toss svolto nei mesi scorsi con il Gela basket, che prevede la donazione di pupazzi di pelouche ai bambini. Una nuova “immersione” nella solidarietà pensando a far del bene durante le festività di Pasqua.

Continua a leggere

Attualità

La biblioteca comunale spegne 150 candeline

Pubblicato

il

Oggetto di lavori di ristrutturazione che ne hanno imposto la chiusura dal 2021 al novembre 2024, la biblioteca comunale con il suo nuovo look, festeggia, il 22 aprile, 150 anni dalla sua fondazione.

Il Comune ed i giovani dell’Interact hanno organizzato due momenti celebrativi, il 22 e il 28 Aprile. Ecco il manifesto dell’evento del 22 Aprile

Continua a leggere

Attualità

Iniziati lavori per dissalatori mobili a Gela e Porto Empedocle

Pubblicato

il

Sono iniziati i lavori per l’installazione dei due dissalatori mobili nei Comuni di Gela e Porto Empedocle e, a breve, partiranno anche a Trapani. Un passo fondamentale per nuove azioni contro la crisi idrica in Sicilia.

Grazie a uno stanziamento di 90 milioni di euro a valere sul Fsc e altri 10 milioni di fondi propri, la Regione ha avviato un intervento straordinario che mira a rendere operativi i dissalatori entro l’estate per garantire un ulteriore supporto concreto all’approvvigionamento idrico delle zone più colpite dalla siccità, che purtroppo registra in Sicilia occidentale il quarto anno di scarsità di piogge.

I lavori in corso riguardano la predisposizione dei preesistenti siti per l’installazione dei nuovi moduli di dissalazione mobile e l’esecuzione degli allacci alle opere di presa a mare, agli scarichi della salamoia, alla rete idrica ed elettrica.

«Con l’inizio di questi lavori – dichiara il presidente della Regione, Renato Schifani – mettiamo in campo un’ulteriore azione concreta per contrastare la crisi e tutelare il diritto dei siciliani all’approvvigionamento idrico. Abbiamo stanziato risorse importanti e ci siamo mossi con determinazione per arrivare all’operatività dei dissalatori entro l’estate. È un’azione urgente, ma anche organica e strutturata, che dimostra la capacità della Regione di affrontare con tempestività le emergenze e di trasformarle in opportunità di rafforzamento infrastrutturale».

L’intervento nasce da un’azione sinergica tra il governo nazionale – tramite la struttura per l’emergenza idrica guidata dal Commissario straordinario Nicola Dell’Acqua – e il governo regionale, con il coordinamento della Cabina di regia regionale. A eseguire i lavori sarà Siciliacque.

Il piano organico messo in campo prevede, a seguire, anche la realizzazione di altri due dissalatori nel Palermitano e condotte, per un importo di 200 milioni di euro, da realizzare a cura della Protezione civile siciliana con il sistema del progetto di finanza, il cui bando di gara sarà pubblicato a breve da Invitalia. 

Si tratta di un insieme di misure sistemiche che completano e superano quelle emergenziali, già realizzate o in corso, grazie alle quali la Regione sta mitigando la crisi idrica.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità