Seguici su:

Attualità

La tutela di donne e minori nei procedimenti civili e penali

Pubblicato

il

Si è svolto l’8 marzo a Roma, alla Camera dei deputati, il convegno sul tema “L’esigenza di tutela di donne e minori nell’ambito dei procedimenti civili e penali. Profili culturali, interventi normativi e aspetti psicologici della rete e degli operatori coinvolti” con la partecipazione di autorevoli rappresentanti delle istituzioni.

L’evento, fortemente voluto dal Presidente dell’associazione “Avvocato Mario Bellomo”, Laura Marsala, e organizzato con la Presidente dell’Associazione Aurea Caritate, Anthea Di Benedetto, e la FSP Polizia di Stato, con Fabio Fazzi, Segretario Provinciale Generale di Caltanissetta, intende promuovere l’attuazione di misure e strumenti di tutela concreta ed effettiva alla donna e ai minori che vengono a trovarsi in una posizione di debolezza, muovendo dall’ascolto di storie di vita reali, alla presenza di professionisti ed Enti che a vario titolo entrano in relazione con la vittima.

Una intensa collaborazione tra l’associazione “Avvocato Mario Bellomo” e la FSP Polizia di Stato nell’attività di sensibilizzazione e formazione professionale di avvocati e appartenenti alle forze dell’ordine, su tematiche di grande rilevanza sociale, in un evento che ha coinvolto la Segreteria Nazionale guidata da Valter Mazzetti, la Segreteria Regionale della Sicilia guidata da Biagio Bonina, la presenza di Roberto Costanzo Vicario regionale, Salvo Accomando e Francesco Argeri segretari regionali, Carlo Di Dio Perna, Segretario generale di Enna e dirigenti sindacali provenienti da diverse province siciliane, con la preziosa collaborazione della Segreteria provinciale di Roma.

I lavori sono stati aperti dall’avv. Laura Marsala che ha ricordato quanto sia importante nella ricorrenza dell’8 marzo parlare dei traguardi e dei successi raggiunti dal mondo femminile, sottolineando l’aspetto fortemente simbolico dell’evento oltre che un dovere sociale, un atto di civiltà, per le varie e delicate tematiche affrontate.

L’auspicio è che “la tutela dei diritti della donna diventi il tema prioritario dell’agenda politica di ogni nazione”. L’avv. Marsala ha concluso ringraziando l’on. Nino Minardo per la sensibilità e la collaborazione dimostrata, e tutti coloro che hanno preso parte all’evento.

Il ministro delle Disabilità on. Alessandra Locatelli ha inviato il suo saluto, ricordando il dovere di concentrare risorse ed energie nella lotta per l’eliminazione della violenza contro le donne, con una particolare attenzione alla vulnerabilità delle donne con disabilità e, ai tanti bambini e ragazzi, anch’essi vittime, che sono costretti ad assistere alla violenza. Il costante lavoro della Polizia di Stato e delle forze dell’Ordine, ha sottolineato il ministro Locatelli, così come il lavoro dei centri antiviolenza, delle associazioni e degli operatori delle reti che sul territorio nazionale rispondono a quotidiane richieste di aiuto e disperazione ed entrano in contatto con le vittime, è davvero fondamentale.

Dopo aver ringraziato il sindacato di Polizia FSP Polizia di Stato per avere patrocinato l’evento, la Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense, l’Asp di Enna, l’Osservatorio Giuridico Italiano e il Sinalp, i lavori sono stati affidati al presidente nazionale Fsp Polizia Antonio Scolletta, che ha egregiamente moderato gli interventi. La presidente di Aurea Caritate Anthea Di Benedetto ha ricordato l’impegno che svolge l’associazione in favore di donne e minori vittime di violenza. La dott.ssa Mirella Agliastro già Giudice di Cassazione, nel presentare le novità legislative entrate in vigore con la riforma Cartabia ha parlato del fenomeno della vittimizzazione secondaria che subiscono le donne nei procedimenti che le vede coinvolte, e della necessità di acquisire per gli operatori competenze trasversali e una adeguata formazione per abbattere quegli stereotipi che non incoraggiano la vittima a presentare la denuncia. Ha presenziato ai lavori la deputata al Parlamento Europeo Annalisa Tardino, che ha inaugurato la sua importante investitura di commissario regionale della Lega in Sicilia, ricevendo gli auguri di buon lavoro per questo ruolo, per la prima volta affidato nell’Isola ad una donna. L’intervento della Europarlamentare contribuisce a mantenere alta l’attenzione in ambito europeo il tema della tutela dei diritti delle donne. Seguiti con interesse gli interventi degli avvocati Alessandro Faraci già presidente dell’Ordine degli Avvocati di Enna, che ha approfondito il tema delle condotte che integrano fattispecie criminose come il reato di stalking, della criminologa Tiziana Barrella che ha affrontato l’argomento della comunicazione non verbale, dell’avv. Angela Lo Curzio che ha parlato della tutela dei minori. Particolare attenzione hanno suscitato gli interventi della sindacalista Stella Cappelli segretaria nazionale vicario di FSP Polizia di Stato, particolarmente sensibile e attenta alla prevenzione dei fenomeni di violenza in genere che possono registrarsi già nelle relazioni tra minori, e sulla necessità di formare adeguatamente gli operatori della squadra mobile che intervengono a seguito di una chiamata di aiuto. Di seguito, Andrea Monteleone vicesegretario Nazionale del Sinalp e coordinatore della rete Zeromolestie, ha parlato dell’importanza di creare servizi adeguati alle donne e garantire pari opportunità alle donne che vogliono inserirsi nel mondo del lavoro. A dare voce al dibattito finale è stata l’avv. Michela Nacca presidente di Maison Antigone e relatrice alla conferenza Europea a Reykjavik affrontando la violenza domestica. Un dibattito che ha dato spazio anche alla toccante testimonianza di Giada Giunta che ha raccontato la sua storia di donna vittima di un sistema che le ha tolto la possibilità di vivere serenamente con il proprio figlio.

Tanti importanti contributi e spunti di riflessioni che sono stati accolti dall’on. Eliana Longi che con attenzione ha seguito i lavori del convegno, raccogliendo l’invito di portare avanti le richieste che viene dalla rete degli operatori che quotidianamente sono impegnati nell’attività di prevenzione, contrasto e supporto alle donne che vivono in una condizione di fragilità.

“Il nostro impegno è e resta costante – spiegano dalla Fsp che patrocina l’evento – nella ricerca e nel perfezionamento di migliori strumenti e modalità di intervento per la prevenzione, oltre che per la gestione, della violenza di genere che in molti casi sfocia nei reati di maltrattamenti in famiglia, stalking e femminicidio. Di fronte a fenomeni così gravi e allarmanti è assolutamente indispensabile creare una rete fra attori specificamente formati, ecco perché incontri come questo sono importantissimi. Fare sicurezza, per noi, è anche e soprattutto questo”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Civico 111 organizza a Palermo la fiera “Fibra Fair”, oggi e domani all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa

Pubblicato

il

Palermo accoglie la prima edizione di “Fibra Fair”, una fiera interamente dedicata alla carta, all’arte e all’editoria indipendente. L’evento si tiene oggi e domani, 22 e 23 febbraio 2025, presso Noz, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, e rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire progetti editoriali innovativi, sperimentazioni artistiche e visioni che trasformano la carta e la stampa in pura esperienza creativa. 

L’iniziativa è organizzata da Civico 111 in collaborazione con Farm Cultural Park e Libreria Easy Reader: “Fibra Fair” si propone quale punto d’incontro per artisti, editori, creativi e appassionati del settore. Durante la due giorni, il pubblico potrà immergersi in un universo di opere d’arte stampate, edizioni artistiche e sperimentazioni su carta. Oltre all’area market, la manifestazione sarà arricchita da diverse attività nate dalla collaborazione tra Fibra e alcune tra le realtà più interessanti del territorio: una su tutte “Radici”, il piccolo museo dedicato alla natura da tempo punto di diffusione cittadino di un pensiero ecologico e innovativo attraverso l’arte e la cultura. 

Inoltre i ragazzi di SizeProd, giovane e intraprendente hub palermitano dedicato alla produzione di abbigliamento sostenibile, produrranno dal vivo una serie di shopper da regalare ai primi ospiti della fiera, utilizzando una moderna tecnica di stampa. «”Fibra Fair” – sostiene Gianni Romano (Civico 111) – è un’esperienza che nasce dalla voglia di creare connessioni, condividere idee e valorizzare il futuro dell’arte su carta. Un appuntamento da non perdere per chi ama l’editoria indipendente, la stampa artigianale e le sperimentazioni artistiche»

Continua a leggere

Attualità

Lunedì l’Anagrafe sanitaria attiva in via Butera

Pubblicato

il

Proseguono,  a ritmo sostenuto, operazioni di trasloco degli uffici dei servizi sanitari da via Parioli a via Butera 88, già sede del Poliambulatorio. Da lunedì 24 febbraio  sarà attivo al piano terra della struttura, il servizio di  Cure primarie di anagrafe sanitaria, scelta e revoca del medico curante ed esenzione tichet per patologia.

Lo ha comunicato il Coordinatore distrettuale dell’Unità operativa Cure primarie del Distretto sanitario, dott. Salvatore Tardino.

Solo per lunedì, vista la fase di normalizzazione che segue il trasferimento, il servizio sarà aperto al pubblico a partire dalle 9.30. Vista la celerità con cui è iniziato il trasloco, dopo mesi di attesa, non è escluso che tutte le operazioni di trasloco si potrebbero concludere entro la fine del mese di febbraio.

A seguire, infatti, anche il Distretto sanitario cambierà casa: verrà allocato in via Madonna del Rosario, dove hanno sede il servizio presidi e commissioni di invalidità e Il Centro di Salute mentale. Si chiuderà così la lunga permanenza della struttura sanitaria nello stabile di via Parioli, con il relativo risparmio economico per l’Asp.

Gli uffici ed i servizi sono sempre stati dislocati in quattro sedi: via Parioli, via Madonna del Rosario con due stabili contigui; via Butera e via Venezia dove per anni è stato ospitato il servizio di Medicina del lavoro al quarto piano e spesso senza ascensore

Continua a leggere

Attualità

I gruppi Agesci celebrano alla Villa Comunale la  Giornata del Pensiero

Pubblicato

il

I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.

Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità