Seguici su:

Politica

“La Sicilia che vorrei”: al via il tour  di Sud Chiama Nord

Pubblicato

il

‘Sud Chiama Nord’ inaugura il nuovo anno con un importante tour esplorativo che lo porterà a percorrere tutta la Sicilia, incontrando cittadini, amministratori e realtà locali per tracciare il percorso verso “La Sicilia che vorrei..” 
Ecco le tappe del tour:
16/01 Siracusa – ore 18.00 presso l’Hotel Parco delle Fontane
17/01 Ragusa – ore 17.30 presso l’Hotel Montreal
21/01 Trapani – ore 17.30 presso la Sala Laurentina
22/01 Palermo – ore 18.00 presso il Teatro Re Mida
28/01 Enna – ore 17.30 presso l’Hotel Federico II
30/01 Agrigento – ore 17.30 presso l’Hotel della Valle
31/01 Caltanissetta – ore 17.30 presso l’Hotel Ventura
01/02 Catania – ore 18.00 presso la Saletta dei Salesiani
03/02 Messina – ore 18.00 presso il Salone delle Bandiere, Palazzo Zanca
In calendario poi altri due importanti appuntamenti :
29/01 Palermo – ore 10.00: conferenza stampa presso l’ARS, Palazzo dei Normanni
08/02 Palermo – ore 10.00: Assemblea costituente del progetto “La Sicilia che vorrei” presso l’Hotel San Paolo
Un’occasione per costruire insieme il futuro della Sicilia. 
“Il nostro obiettivo è semplice: ascoltare, confrontarci e costruire una visione condivisa per la nostra terra. Vogliamo fare della Sicilia un esempio di buona amministrazione, sviluppo e inclusione. È un progetto che parte dai territori e arriva al cuore delle istituzioni, grazie al lavoro di squadra e alla partecipazione attiva di tutti voi”- ha dichiarato il leader di Sud Chiama Nord, Cateno De Luca.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Oggi incontro tra il sindaco e Totò Scerra

Pubblicato

il

Se il gruppo di Romina Morselli ha avuto parte attiva in tutta la campagna elettorale di Terenziano Di Stefano e ha consentito alla lista del M5S di superare il 5% candidando e facendo eleggere Vincenzo Tomasi, non meno importante è stato il ruolo di Totò Scerra.

La sua candidatura a sindaco ha spaccato il centrodestra impedendo la vittoria al primo turno della candidata dei partiti maggiori Grazia Cosentino e al secondo turno Scerra ha appoggiato Di Stefano e non la Cosentino. L’abbraccio pubblico in piazza tra Di Stefano e Scerra ha confermato ciò che si sapeva già.

Di Stefano ha un impegno con Scerra ma anche resistenze interne per poterlo rispettare. I contatti tra i due riprenderanno oggi nel corso di un incontro previsto in mattinata. Scerra chiederà chiarezza e Di Stefano dovrà darla. Il sindaco però ha un impegno più urgente con il Pd che reclama il terzo assessorato.

Il quadro complessivo non è piacevole.La Giunta sembra la porta scorrevole di un hotel che gira continuamente perché c’è chi entra e chi esce.

Continua a leggere

Flash news

Va avanti bene il progetto di PeR e Sinistra futura per costruire l’alternativa al centrodestra di Schifani

Pubblicato

il


L’ex deputato Miguel Donegani può essere più che soddisfatto. Va avanti bene e si radica  nel tessuto politico regionale il processo di costruzione di un’alternativa al governo Schifani.

C’erano novanta delegati da tutte le province siciliane  all’affollata l’assemblea regionale tenutasi stamattina  all’ Hotel Politeama a Palermo nel corso della quale PeR e Sinistra futura hanno presentato la piattaforma programmatica di un governo della Regione alternativo al centrodestra. Oltre a Donegani e a Pippo Zappulla con Mariella Maggio leader dei due gruppi politici federati, c’erano vari ospiti della stessa area politica dal fondatore di Controcorrente Ismaele La Vardera al segretario regionale della Cgil Mannino ai rappresentanti di Sinistra Italiana e Verdi.

Un incontro per   definire il progetto comune. <Per prima cosa alleanze chiare – ha detto Miguel Donegani – Pd e M5s non sono nostri nemici ma nemmeno possono pensare di costruire da soli l’alternativa. Inoltre si deve stare insieme con chiarezza. Le alleanze per la Regione così come quelle per i territori devono essere di centrosinistra senza ambiguità>.

Un concetto questo che Donegani aveva ribadito anche durante la costruzione delle alleanze per le Amministrative di Gela. La sua uscita dall’Agorà fu determinata anche dalla presenza tra gli alleati Di Stefano del Mpa che governa a Palermo con Schifani. <Nel centrosinistra la questione non può solo essere chi andrà a fare il candidato alla presidenza della Regione – ha detto Donegani – dobbiamo essere nettamente alternativi al centrodestra, senza ambiguità. Guardiamo ai territori, dove si muore di liste di attesa nella sanità. Si parla tanto di nuovi ospedali ma prima di tutto miglioriamo quelli che già ci sono>.  Convergenze ci sono state con la Cgil, soprattutto riguardo ai quesiti referendari che PeR e Sinistra futura intendono sostenere.  

Continua a leggere

Politica

Elezioni provinciali, Pd e M5S chiamano a raccolta sindaci e consiglieri comunali. “Fronte alternativo a Schifani e al centro-destra”

Pubblicato

il

C’e’ aria di elezioni in provincia dopo anni di attesa di una riforma abortita e cominciano le manovre. Un fronte compatto di sindaci e consiglieri comunali alternativo a Schifani e al centro-destra.

È quello a cui puntano Pd e M5S in vista delle prossime elezioni provinciali di secondo livello, in programma il 27 aprile in Sicilia, con le quali si eleggeranno i presidenti e i consiglieri dei Liberi consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani e i componenti delle assemblee delle Città metropolitane di Palermo, Catania e Messina.

Per questo il coordinatore regionale del Movimento Cinque Stelle, Nuccio Di Paola, e Anthony Barbagallo, segretario regionale del Pd Sicilia, incontreranno gli amministratori locali che non si riconoscono nel centro-destra sabato 1 marzo alle 9:30 a Gela (da decidere la location).

“Avvieremo – dicono Di Paola e Barbagallo – un dialogo intenso per un cammino condiviso, finalizzato a comporre liste comuni e aperte a chi, tra gli amministratori locali ed eletti, non si riconosce nella politica fallimentare attuata da Renato Schifani e dai partiti che lo sostengono. Tutto alla luce del sole e con la massima condivisione, a differenza del centro-destra, dove le liste vengono calate dall’alto e decise dalle segreterie dei partiti”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità