Seguici su:

Attualità

La Riserva Naturale Lago Soprano sempre a fuoco

Pubblicato

il

Caltanissetta- In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente World Environment Day istituita dalle Nazioni Unite – il Comitato “Lago Soprano bene comune” ha scritto una nota al Presidente della Commissione IV Ambiente dell’Assemblea Regionale Siciliana, on. Giuseppe Carta, denunciando ancora una volta le perduranti gravi carenze di gestione della Riserva Naturale Orientata di Serradifalco e formalizzando la richiesta di istituzione di una indagine conoscitiva e di un’ispezione presso l’area protetta.

La Riserva è stata istituita dalla Regione Siciliana nel dicembre 2000 ed affidata alla ex Provincia Regionale di Caltanissetta, oggi Libero Consorzio di Caltanissetta, il lago è riconosciuto anche dal Ministero dell’Ambiente come Zona Speciale di Conservazione (ZSC). Tuttavia, l’Ente Gestore in questi decenni non ha mai attuato alcuna delle principali azioni di gestione e conservazione naturalistica previste dal Piano di gestione della ZSC e dal Decreto istitutivo della Riserva. Nella nota inviata al Presidente Carta, Territo e Bonfanti rilevano come la perdurante inattività ed inadempienza abbia determinato uno stato di abbandono di fatto dell’area, in contrasto con le rilevanti esigenze di salvaguardia dell’ambiente e della fauna alla base dei plurimi regimi di tutela che vi gravano in base alla normativa nazionale e comunitaria.

“Da ben 24 anni – si legge nel documento – si attende ancora la prescritta tabellazione perimetrale dell’area (fondamentale per dare reale riconoscibilità della riserva ed effettiva ufficialità ai regimi di vincolo); la realizzazione di sentieri o altre strutture necessarie ai fini della fruizione pubblica; l’attivazione dei minimi servizi di vigilanza, tutela, studio e conservazione degli habitat”. “Non esistono seri e pregnanti programmi di gestione del lago ma solo una minimale e formale attività burocratica di “ordinaria amministrazione”, priva di qualunque intervento operativo. Ad oggi – si legge ancora nella nota – il Piano di sistemazione della Riserva non è mai stato posto in essere, in violazione dell’art. 8 del Decreto assessoriale istitutivo dell’area protetta; nemmeno sono state acquisite le aree di proprietà privata che costituiscono il nucleo centrale e di maggior pregio ambientale del lago “per il conseguimento delle finalità della riserva”, così come imponeva la stessa disposizione assessoriale”.

A causa di tali gravi inadempienze e del complessivo stato di degrado e di non-gestione della Riserva, e stante la totale assenza di vigilanza e/o precauzioni poste in essere dall’Ente gestore per ostacolare azioni di danneggiamento del bene pubblico naturalistico, nel corso degli anni si sono verificati anche incendi che hanno semidistrutto la ricca vegetazione del lago; in particolare, nel luglio 2023 si è sviluppato un vasto incendio che ha quasi interamente distrutto il folto canneto perilacuale, per una superficie complessiva di territorio percorso dal fuoco stimabile in oltre 20 ettari.

“Alla luce di tale situazione ormai insostenibile ed in base agli articoli 63-bis e 34-bis del Regolamento interno dell’Assemblea Regionale Siciliana – dichiarano Daniele Territo ed Ennio Bonfanti – abbiamo formalmente chiesto all’on. Giuseppe Carta di attivare la Commissione Ambiente dell’ARS al fine di istituire una indagine conoscitiva sulla gestione della R.N.O. “Lago Soprano” e disporre un’ispezione presso l’area protetta, da concludere con una seduta speciale della Commissione aperta al pubblico presso il Comune di Serradifalco”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

I gruppi Agesci celebrano alla Villa Comunale la  Giornata del Pensiero

Pubblicato

il

I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.

Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.

Continua a leggere

Attualità

La Polizia di Niscemi incontra gli studenti

Pubblicato

il

I poliziotti del Commissariato di Niscemi, hanno incontrato gli alunni delle quinte classi della scuola elementare Don Bosco, in presenza delle maestre edel Dirigente Scolastico, Licia Salerno.


Il Dirigente del Commissariato, Vice Questore Giovanni Minardi, assieme agli agenti della Polizia Scientifica e della Squadra Volante, ha risposto alle numerosissime domande dei giovani alunni in tema di legalità, bullismo, violenza domestica, droga, soffermandosi su quali siano i modi per essere un bravo cittadino rispettoso delle leggi e della civile convivenza.
Dopo il costruttivo confronto, i bambini hanno potuto apprezzare alcune delle dotazioni in uso alla polizia scientifica, necessarie alla ricerca delle impronte e delle tracce dei reati.
In seguito, nel piazzale della scuola, i bambini sono saliti sulla Volante della Polizia conoscendo le dotazioni del mezzo di servizio.

Continua a leggere

Attualità

Parte il Bonus ZES per le Aziende del Mezzogiorno

Pubblicato

il

Palermo – E’ partito il Bonus ZES, una misura che offre un’opportunità imperdibile per le nosrrea aziende che operano nelle zone economiche speciali (ZES) di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.

Il Bonus prevede un importante sgravio, esonero totale dei contributi previdenziali (ad eccezione dei premi INAIL) per un periodo di due anni, con un importo che può arrivare fino a 650 euro al mese per ciascun lavoratore assunto

Il bonus è riservato alle aziende con un organico fino a 10 dipendenti (oltre l85% delle aziende siciliane) che assumono, tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025, lavoratori over 35 disoccupati di lungo periodo e non dirigenziali.

Un’importante misura di inclusione che mira a favorire il reinserimento nel mercato del lavoro di categorie svantaggiate, stimolando l’occupazione nelle regioni del Sud.

Per poter usufruire del Bonus ZES, le aziende non devono aver effettuato licenziamenti individuali per giustificato motivo o licenziamenti collettivi nei sei mesi precedenti l’assunzione.Un’azione concreta per lo sviluppo economico del Mezzogiorno

Il Bonus ZES è finanziato con una somma di 591,4 milioni di euro nell’ambito del Programma Nazionale Giovani, Donne e Lavoro 2021-2027, ed è parte integrante della strategia del governo di Giorgia Meloni per promuovere l’occupazione, ridurre i divari territoriali e sostenere il tessuto produttivo .

Per chi è datore di lavoro nelle regioni ZES, non lasciarti sfuggire questa grande opportunità per incrementare l’occupazione e favorire la crescita delle aziende.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità