Seguici su:

Attualità

“La ringhiera arrugginita deturpa la foto del tramonto gelese…”

Pubblicato

il

Negli ultimi anni la diffusione dei telefoni cellulari dotati di telecamera ha introdotto la moda dei selfie che sta spopolado fra i giovani e non. In questa tendenza rientrano i selfie con lo sfondo dei tramonti gelesi poco sfruttati per i turisti come tutte le bellezze locali ma apprezzati dagli indigeni.

Purtroppo i dilettanti fotografi provetti, devono destreggiarsi per evitare di inquadrare la ringhiera del lungomare che ha un colore spurio, fra il bianco originario ed il marrone della ruggine.

Pericolosissima per chi vuole fare uno scatto e trovare un appoggio, ma soprattutto poco igienica per le mani dei pargoletti accompagnati dai genitori.

Malgrado tutto lo spettacolo che la natura ci dona ogni tardo pomeriggio viene immortalato con estrema soddisfazione da giovani ed adulti. Oramai sono diventati tutti bravi scenografi e sanno manovrare la macchina fotografica con destrezza. Evitano di riprendere lo scempio pericoloso, quella ringhiera che potrebbe funzionare da oggetto ornamentale, ma che non è stata attenzionata per incuria o per negligenza.

O forse perché gli addetti ai lavori si concentrano solo sugli eventi musicali d’élite. Sono, forse, attratti dai salotti buoni e le ringhiere rappresentano modestamente un prospetto per il popolo di media o bassa cultura. Il tramonto è per tutti e di tutti. Il tramonto non è mondano come le ringhiere del club privati che sono sempre ben curate.

I parapetti del lungomare non interessano agli amministratori. D’altronde loro non frequentano la rotonda est di Macchitella, il tramonto e le foto con il sole rosso lo riprendono dai villaggi turistici alla moda.

Solo a 50 km da Gela, a Punta braccetto i turisti vengono invitati a godere dello spettacolo del tramonto a ‘Cala a mari’, in un sito attrezzato opportunamente con panche, punti di ristoro e B&B. Da noi la ruggine….

Eppure questi sono i tramonti di Gela…

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

La pulizia automatizzata arriva al cimitero di Delia

Pubblicato

il

Delia. La pulizia automatizzata arriva al cimitero comunale di Delia tra cappelle e monumentini. “Con una programmazione seria e attenta- dice il sindaco Gianfilippo Bancheri che è pure il presidente della Srr Sud- siamo riusciti a chiudere il cerchio. La spazzatrice grande verrà usato per il centro abitato e la spazzatrice piccola per i viali del nostro cimitero comunale”.

“Questo significa amministrare la cosa pubblica e questo vuol dire conoscere le realtà, questo vuol dire guardare sempre avanti-dice il sindaco ‘- risultati su risultati, servizi su servizi, finanziamenti su finanziamenti fanno di Delia un paese migliore e l’Amministrazione comunale che realizza da anni tutto ciò non può che esserne felice ed orgogliosa”.

Continua a leggere

Attualità

San Giovanni Bosco, conclusi i festeggiamenti: Liria Ferraro nuova salesiana cooperatrice 

Pubblicato

il

Con la solenne celebrazione eucaristica presieduta da don Pascual Chavez Villanueva, Rettor maggiore emerito, si è conclusa la settimana di festeggiamenti in onore di San Giovanni Bosco. La comunità salesiana gelese si è stretta intorno al santo, da sempre ritenuto “Padre, maestro ed amico”, partecipando con entusiasmo e devozione alle tante iniziative realizzate.

Gremito ieri il PalaDonBosco per la funzione, al termine della quale c’è stata anche la promessa di Liria Ferraro come nuova salesiana cooperatrice. Una donna cresciuta nella realtà dell’oratorio che adesso, con coraggio e fede, porterà avanti la propria missione al servizio della comunità e non solo, nel segno di don Bosco.

Importanti gli incontri tenuti in questi giorni dal IX successore del santo con i giovani. Si chiude dunque un capitolo dell’esperienza pastorale salesiana di quest’anno, con la soddisfazione del parroco della chiesa di San Domenico savio don Gianni Lo Grande e del direttore dell’oratorio don Antonio Lauretta. 

Continua a leggere

Attualità

Fondazione Agrigento: il nuovo presidente è l’ex Prefetto di Caltanissetta

Pubblicato

il

E’ l’ex prefetto di Caltanissetta, Maria Teresa Cucinotta, il nuovo presidente della Fondazione Agrigento 2025 che dovrà gestire Capitale della Cultura. La nomina è arrivata dopo la riunione del Consiglio di amministrazione a cui la stessa funzionaria ha preso parte dopo essere entrata a farne parte negli scorsi giorni.

Maria Teresa Cucinotta, oltre al capoluogo nisseno, è stata Prefetto a Lecce, a Catanzaro e a Palermo, quest’ultima sua città natale.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità