Seguici su:

Attualità

La Regione finanza il recupero dell’area SIN di contrada Marabusca

Pubblicato

il

È 13.557.665,35 euro la somma che la Regione Sicilia ha elargito al Comune di Gela nell’ambito del “Programma Nazionale di Finanziamento degli interventi di Bonifica e ripristino ambientale dei siti orfani” per il recupero dell’area SIN di contrada Marabusca. Un nuovo importante finanziamento, dopo quello di 11 milioni per l’altra area SIN, quella di contrada Cipolla. Due aree soggette ad inquinamento pesante e abbandonate da decenni, che ora, grazie all’impegno dell’attuale amministrazione e del settore Ambiente, potranno essere finalmente bonificate e ripulite.

Il Sindaco Lucio Greco e l’assessore Terenziano Di Stefano, nel pomeriggio, hanno preso parte ad una videoconferenza con il dirigente del Servizio 7 del Dipartimento per l’Energia, Geol. Francesco Lo Cascio, e con il funzionario direttivo, Geol. Enrico Ascia. Nel corso dell’incontro, è stato chiesto agli amministratori comunali di esprimersi su una condizione essenziale per ottenere il contributo, ossia accettare il ruolo di “Soggetto Attuatore”. La risposta è stata positiva. Pertanto, dopo il trasferimento delle somme, sarà il Comune a doversi occupare di tutto l’ter, dal progetto all’esecuzione dei lavori. “L’attenzione alle problematiche ambientali, che a Gela sono più gravi rispetto ad altri territori, – affermano Greco e Di Stefano – è sempre stato una dei leitmotiv di questa amministrazione. Parliamo di emergenze che, non solo per la presenza decennale degli insediamenti industriali, ma anche di persone senza scrupoli, qui sono più presenti e hanno fatto più danni che altrove. Di certo, non ci rende felici, per quel che rappresenta, il fatto che il Dipartimento abbia individuato quale prioritario l’intervento nelle aree in cui insiste la discarica dismessa per rifiuti speciali, tossici e nocivi, per rifiuti industriali ed assimilabili di Marabusca, ma almeno questo ci darà modo di intervenire fattivamente e di ripristinare lo stato dei luoghi. La prossima mossa sarà la nomina del RUP, poi, passo dopo passo, contiamo di mantenere anche questa promessa fatta ai nostri elettori”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Un’antica tomba affiora all’Orto Pasqualello

Pubblicato

il

A Gela quando si effettua uno scavo per opere edili, è sempre alta la possibilità di poter trovare reperti archeologici.

È successo in questi giorni nell’area del cantiere dell’Orto Pasqualello dove, come comunicato ieri dall’assessore ai Lavori Pubblici Luigi Di Dio, l’impresa Cosiam ha iniziato i lavori per realizzare un parco urbano che collegherà corso Aldisio- e quindi il centro della città- con il Lungomare. Ruspe in azione e sorveglianza archeologica nell’area a ridosso della villa comunale. All’avvio dei lavori è subito affiorata un’antica sepoltura che ora è oggetto di indagine archeologica.

La cosa non stupisce considerata la vicinanza tra l’area della necropoli greca del Borgo scavata da Paolo Orsi agli inizi del 900 e la zona dell’orto Pasqualello.

Continua a leggere

Attualità

Al Comune la Fp Cgil è la prima lista

Pubblicato

il

Alta la percentuale di votanti per la Rsu al Comune. Sono stati 252 i dipendenti che si sono recati in aula consiliare, a esprimere un voto utile.

Prima lista è risultata la Fp Cgil con 137 voti, seguita dalla Uil Fpl con 117, due soli voti per l’Ugl. La Cgil conquista 7 seggi. Risultano eletti Nicola Cannizzo ptesidente uscente, Vincenzo Orlando, Nunzio Lo Porto, Nello Mezzasalma, Guido Catalano, Maria Perrotta e Santino Nicoletti.

Cinque seggi alla Uil, per Emanuele Di Fede, Giuseppe Di Blasi, Anna Federico, Orazio Cremona e Alberto Cilia. Nessun seggio all’Ugl.

Continua a leggere

Attualità

L’assessore Di Dio annuncia l’avvio del cantiere all’Orto Pasqualello

Pubblicato

il

Avviati i lavori all’Orto Pasqualello. Lo ha reso noto l’assessore ai Lavori Pubblici Luigi Di Dio.

<Lo scorso anno si è fatta la pulizia dell’area per consentire alla Cosiam di redigere il progetto-dice l’assessore-  ora sono iniziati i lavori che speriamo di concludere entro marzo 2026 come prescrive il Pnrr>.

L’opera, nell’area a ridosso della villa comunale che ogni estate è interessata da incendi continui, costituirà un polmone verde nel cuore della città. Nascerà un parco che collegherà il centro città con il lungomare e ospiterà nuovi arredi urbani e percorsi moderni, un grande anfiteatro, un’area gioco per bambini e ragazzi, dai 3 ai 14 anni e un’area dog park. Tanti gli spazi per passeggiare, conversare e ritrovarsi, correre e fare sport in mezzo al verde e in un luogo nuovo e sicuro, grazie anche all’impianto di illuminazione. Un luogo per famiglie, sportivi e per tutti i cittadini, con una meravigliosa vista sul mare.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità