Trent’anni e non sentirli. È come se fossero passati tre giorni dal diploma per le studentesse della Quarta D dell’Istituto Magistrale Dante Alighieri. Un gruppo delle 24 studentesse di quella classe ha ripercorso gli anni felici di scuola rivedendosi in un locale pubblico.
Una rimpatriata piacevole.Le ore insieme sono volate a ricordare quei 4 anni di scuola, l’unità che c’era tra loro, la voglia di studiare che le univa. Oggi tutte le 24 studentesse della quarta D sono donne affermate nel lavoro, alcune sono insegnanti, altre hanno scelto vie diverse ma tutte hanno realizzato i loro sogni.
Una serata trascorsa anche a ricordare i loro professori da Gino Turco il prof del cuore, al prof Pietro Castellana un esempio di vita in filosofia, alla prof Edda Condorelli che ha avuto la 4D come prima classe nel suo anno di immissione in ruolo. E poi il pragmatico Prof di scienze Leo Buscemi. Una torta con una simpatica frase ha chiuso in dolcezza la serata goliardica.
Queste le partecipanti:Barone Sara, Curvà Stefania, Di Fede Rosaria, Incardona Grazia,Lo Bello Angela,Manfré Nuccia, Rinzivillo Graziana e Spanalatte Miriam
Al secondo giorno ed al quarto scrutinio la fumata è bianca . Habemus Papam.
Alle 18.10 campane in festa in tutto il mondo. Gaudium magnum per il popolo di Dio.
La fumata bianca ha annunciato l’elezione del successore di Papa Francesco: il cardinale eletto dopo aver dato il suo consenso si sposta ora nella Stanza delle Lacrime dove indosserà la talare bianca preparata per tempo in varie misure.
Passerà almeno un’ora prima dell’Habemus Papam durante il quale il cardinale protodiacono presenterà il nuovo Pontefice al mondo dalla Loggia delle benedizioni a San Pietro.
Si rinnova l’appuntamento con il Cicogna Days 2025: lo annuncia la Lipu. Si tratta di un evento che celebra la straordinaria biodiversità della Piana di Gela attraverso due giornate dedicate alla Cicogna bianca, natura, al paesaggio e all’agroecologia come risorsa sostenibile per le future generazioni.
L’evento, realizzato con il patrocinio del Comune di Gela e con il supporto di numerose realtà locali quali Lago Biviere Ente Gestore, è un’opportunità unica per avvicinare cittadini e visitatori alla ricchezza ambientale e culturale di uno degli ecosistemi più importanti della Sicilia meridionale, in cui la cicogna bianca nidifica con più di 45 coppie.
Il programma si inserisce nel contesto del progetto “Agroecology for Ecosystem Restoration of the Plain of Gela”, progetto promosso da Sicily Environment Foundation e dal Centro di Educazione Ambientale ODV.
Il progetto mira a coniugare la tutela della biodiversità con modelli agricoli sostenibili, capaci di rigenerare gli ecosistemi e creare valore per le comunità locali, con particolare riguardo all’applicazione di buone pratiche in ambito agricolo.
SABATO 10 MAGGIO – Gela, Palazzo Ducale e Piazza CalvarioAlle ore 17:00 si terrà il convegno “Agroecologia nella Piana di Gela e GreenWays”, con il contributo di esperti, associazioni e istituzioni per discutere di sviluppo sostenibile, turismo lento e tutela del territorio.A seguire, stand espositivi (LIPU, CEA ODV, Ultreia, Istituto Comprensivo Don Milani di Gela, #ognunofacciailsuo, FAI, FIAB Gela) e degustazioni (Catalano Vini e La Cicogna Bio) di prodotti locali e, dalle ore 18:00, musica dal vivo e intrattenimento in piazza con giochi per bambini e la possibilità di conoscere la rete ambientale costruita in questi anni di fitte collaborazioni.
Durante la serata sarà possibile prenotarsi (obbligatorio) per le escursioni naturalistiche della domenica.
DOMENICA 11 MAGGIO – Piana di GelaLa giornata si apre con una mattinata in bicicletta tra le cicogne della Piana, a cura dell’associazione FIAB. Il ritrovo è previsto alle 08:30 presso il Tribunale di Gela.
Nel pomeriggio, si svolgeranno due turni (ore 16:30 e 18:30) di passeggiate naturalistiche con guide esperte per esplorare i paesaggi agricoli e gli habitat della cicogna bianca, simbolo della Piana di Gela.La LIPU sarà presente con attività di sensibilizzazione, materiali informativi e guide ornitologiche per accompagnare i visitatori alla scoperta degli uccelli nidificanti di una Piana di Gela impreziosita dalla nuova riserva naturale privata Geloi Wetland della Stiftung Pro Artenvielfalt, con particolare attenzione alla cicogna bianca, che ha proprio qui la colonia più numerosa d’Italia.
Il Comune di Gela informa la cittadinanza che, a partire da lunedì 12 maggio 2025, la società Impianti SRR avvierà operazioni di scerbamento con prodotti fitosanitari a base di acido pelargonico (diserbante naturale).Queste attività, a carattere sperimentale, saranno inizialmente eseguite nelle seguenti aree, secondo il calendario:
Lunedì 12 maggio – Via Leoncavallo
Martedì 13 maggio – Cavalcavia Settefarine • Mercoledì 14 maggio – Muro della via C. Colombo (Piazza Padre Pio) e scalinata verso Piazza Toselli
Giovedì 15 maggio – Via dell’Acropoli
Venerdì 16 maggio – Lungomare (tratto da angolo via Vespucci a Chiesa Santa Maria di Betlemme)
Sabato 17 maggio – Area Tribunale.
“Invitiamo i cittadini a prestare la massima attenzione nelle aree interessate – dice il sindaco – e a rispettare le eventuali segnalazioni poste durante le operazioni.Questa iniziativa rappresenta un passo verso la gestione più sostenibile del verde pubblico, con l’obiettivo di migliorare il decoro urbano e la qualità dell’ambiente cittadino. Ringraziamo la cittadinanza per la collaborazione e la comprensione”.