Seguici su:

Attualità

La Pubblica Assistenza Procivis –organizza i campi estivi del volontariato 2021

Pubblicato

il

La Pubblica Assistenza Procivis – Protezione Civile di Gela organizza i campi estivi del volontariato 2021. Un modo diverso per vivere i giorni senza scuola alla scoperta delle attività di soccorso e protezione civile che caratterizzano l’organizzazione di volontariato , insieme a giochi, momenti ricreativi e passeggiate alla scoperta del territorio. C’è tutto questo nel programma messo a punto dalla Pubblica Assistenza per la prima edizione dell’iniziativa rivolta a tutti i ragazzi fra i 12 e i 16 anni.

Tre le settimane a disposizione delle famiglie: a partire dal 05 Luglio  fino al 9  luglio, dal 12 Luglio fino 16 Luglio, dal 19 luglio al 23 luglio,   sempre con orario dalle 15,30 alle 19,30 dal lunedì al venerdì. Le famiglie potranno scegliere una sola delle tre settimane. Il programma si aprirà il lunedì con la presentazione dell’associazione, la suddivisione dei ragazzi in squadre e una prima lezione sulle regole di comportamento anti covid.

Martedì sarà invece il giorno dedicato all’attività di soccorso, con una spiegazione su cos’è il 118 ed una piccola esercitazione di primo soccorso e prove pratiche sul manichino, mentre il mercoledì i ragazzi scopriranno il mondo della Protezione civile osservando da vicino i vari mezzi impiegati.

Giovedì sarà quindi il turno dell’antincendio boschivo, con tanto di prova pratica sull’utilizzo delle lance a getto d’acqua. Ogni giorno, dal lunedì al giovedì, le spiegazioni teoriche e pratiche sul mondo del volontariato saranno seguite da un diverso gioco a squadre, i cui risultati determineranno la classifica del “torneo del volontariato”.

Venerdì, infine, è prevista la premiazione dei piccoli volontari con la consegna degli attestati di partecipazione e la proclamazione della squadra vincitrice del torneo che si terrà il 23 Luglio 2021 alle ore 18,00.

Tutte le attività si svolgeranno all’aperto, ma sarà possibile comunque spostarsi nei locali dell’associazione di via ossidiana 23  in caso di maltempo. Per iscriversi è necessario inviare una mail all’indirizzo iscrizioniprocivis@protezionecivile-gela.org , indicando il nominativo del ragazzo, la data di nascita, la settimana scelta e un contatto telefonico dei genitori. Per informazioni è possibile chiamare il numero 0933938312 cell. 3349873588 / 3482667923.

La Procivis lancia una nuova campagna di reclutamento di volontari della Protezione Civile.

“Se hai compiuto 16 anni – si legge in una nota –  sei cittadino italiano e vuoi impegnare un po’ del tuo tempo libero per l’attività di prevenzione e per dare aiuto in caso di calamità, la PROTEZIONE CIVILE PUBBLICA ASSISTENZA PROCIVIS DI GELA apre le porte alle nuove leve. Perché diventare volontario?

  • Per aiutare la tua comunità
  • Per aiutare a salvaguardare il territorio dove vivi
  • Per fare parte di un gruppo
  • Per essere formato e pronto ad aiutare in caso di emergenze nazionali (solo gli iscritti alle associazioni  che hanno fatto almeno il corso base previsto per legge, possono essere impiegati)
  • Perché fare volontariato è una delle più belle esperienze che si possa fare

Non tutti lo sanno ma la Protezione Civile Pubblica Assistenza Procivis di Gela  è attiva tutto l’anno con molteplici attività. Che vanno dal monitoraggio del territorio, alla formazione nelle scuole, alla prevenzione, alla gestione della comunicazione. E naturalmente l’intervento in casi di emergenze locali e nazionali. Ognuno di noi collabora in base alle proprie esperienze, capacità, disponibilità. Richiediamo solo un minimo di ore di servizio all’anno! Tante sono le mansioni che puoi svolgere all’interno dell’associazione in base alle tue capacità come ad esempio autista (patente B o C), aiuto in segreteria, aiuto magazziniere, cuoco/aiuto cuoco, meccanico, esperto di computer o comunicazione e se vuoi puoi anche specializzarti nel ramo del soccorso sanitario.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Pasqua e solidarietà: doppia donazione alla parrocchia di Santa Lucia promossa dal Leo club e dal Gela basket

Pubblicato

il

Non si ferma la grande macchina della solidarietà nei momenti di festa. Anzi, sono proprio questi i giorni in cui bisogna intensificare l’attività in favore di chi ha maggiormente bisogno. Lo conferma l’iniziativa promossa dal Leo club del Golfo di Gela presieduto da Davide Barone che, in occasione della Pasqua, si è messo in moto per una donazione di generi alimentari alla parrocchia di Santa Lucia.

Spesa fatta presso il supermercato Coop di via Palazzi: grazie all’impegno del parroco don Filippo Celona e dei suoi collaboratori, i generi alimentari verranno distribuiti alle famiglie meno abbienti. Sempre attivi e propositivi i giovani soci del club, che si mostrano attenti alle esigenze del territorio.

A questo service Leo si aggiunge anche la seconda parte del Teddy Bear Toss svolto nei mesi scorsi con il Gela basket, che prevede la donazione di pupazzi di pelouche ai bambini. Una nuova “immersione” nella solidarietà pensando a far del bene durante le festività di Pasqua.

Continua a leggere

Attualità

La biblioteca comunale spegne 150 candeline

Pubblicato

il

Oggetto di lavori di ristrutturazione che ne hanno imposto la chiusura dal 2021 al novembre 2024, la biblioteca comunale con il suo nuovo look, festeggia, il 22 aprile, 150 anni dalla sua fondazione.

Il Comune ed i giovani dell’Interact hanno organizzato due momenti celebrativi, il 22 e il 28 Aprile. Ecco il manifesto dell’evento del 22 Aprile

Continua a leggere

Attualità

Iniziati lavori per dissalatori mobili a Gela e Porto Empedocle

Pubblicato

il

Sono iniziati i lavori per l’installazione dei due dissalatori mobili nei Comuni di Gela e Porto Empedocle e, a breve, partiranno anche a Trapani. Un passo fondamentale per nuove azioni contro la crisi idrica in Sicilia.

Grazie a uno stanziamento di 90 milioni di euro a valere sul Fsc e altri 10 milioni di fondi propri, la Regione ha avviato un intervento straordinario che mira a rendere operativi i dissalatori entro l’estate per garantire un ulteriore supporto concreto all’approvvigionamento idrico delle zone più colpite dalla siccità, che purtroppo registra in Sicilia occidentale il quarto anno di scarsità di piogge.

I lavori in corso riguardano la predisposizione dei preesistenti siti per l’installazione dei nuovi moduli di dissalazione mobile e l’esecuzione degli allacci alle opere di presa a mare, agli scarichi della salamoia, alla rete idrica ed elettrica.

«Con l’inizio di questi lavori – dichiara il presidente della Regione, Renato Schifani – mettiamo in campo un’ulteriore azione concreta per contrastare la crisi e tutelare il diritto dei siciliani all’approvvigionamento idrico. Abbiamo stanziato risorse importanti e ci siamo mossi con determinazione per arrivare all’operatività dei dissalatori entro l’estate. È un’azione urgente, ma anche organica e strutturata, che dimostra la capacità della Regione di affrontare con tempestività le emergenze e di trasformarle in opportunità di rafforzamento infrastrutturale».

L’intervento nasce da un’azione sinergica tra il governo nazionale – tramite la struttura per l’emergenza idrica guidata dal Commissario straordinario Nicola Dell’Acqua – e il governo regionale, con il coordinamento della Cabina di regia regionale. A eseguire i lavori sarà Siciliacque.

Il piano organico messo in campo prevede, a seguire, anche la realizzazione di altri due dissalatori nel Palermitano e condotte, per un importo di 200 milioni di euro, da realizzare a cura della Protezione civile siciliana con il sistema del progetto di finanza, il cui bando di gara sarà pubblicato a breve da Invitalia. 

Si tratta di un insieme di misure sistemiche che completano e superano quelle emergenziali, già realizzate o in corso, grazie alle quali la Regione sta mitigando la crisi idrica.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità