Seguici su:

Attualità

La provincia di Caltanissetta tra i territori coinvolti nel progetto BEST

Pubblicato

il

La provincia di Caltanissetta è tra i territori coinvolti nel progetto BEST, Build European Solidarity today, che lo scorso 9 novembre ha portato a Lubiana, in Slovenia, 36 tra insegnanti ed educatori provenienti da Italia, Spagna, Francia, Polonia, Slovenia, Croazia, per la conferenza internazionale sull’educazione globale.
All’interno della delegazione dell’ARCI, partner italiano del progetto, guidata dalla responsabile Carla Scaramella, erano presenti Roberta Lanzalaco e Denise De Stena dell’Associazione Strauss di Mussomeli, che durante lo scorso anno scolastico hanno coordinato le attività realizzate dal progetto in 3 scuole di Gela e
Mussomeli, il Primo Istituto Comprensivo diretto dalla Prof.ssa Rosalba Marchisciana, l’Istituto Superiore
Sturzo diretto dalla Dott.ssa Concetta Rita Cardamone, e l’istituto Superiore Virgilio diretto dal Dott. Vincenzo
Maggio. Esperienze condivise durante la conferenza che è stata l’occasione per attivare uno scambio
interessante di buone pratiche e contribuire attivamente alla costruzione di una solidarietà europea che passa
necessariamente attraverso i sistemi educativi e scolastici.
“Partecipare a un progetto di tale importanza ed estensione ed essere presenti ad una conferenza internazionale
– sottolinea Roberta Lanzalaco, impegnata nel progetto anche nel gruppo di coordinamento nazionale di ARCI

  • di sicuro segna un momento di crescita assoluta dei territori coinvolti che, vivendo la quotidianità in contesti
    rurali o non godendo di numerose opportunità, hanno potuto confrontarsi con altre esperienze e sistemi europei,
    sentendosi dunque attori globali di un cambiamento locale”.
    Durante le attività di workshop, si è infatti discusso del ruolo cardine che la scuola riveste in relazione
    all’educazione globale alla cittadinanza. Il dibattito, che ha palesato aspettative e necessità, si è rivelato un
    ottimo strumento per settare nei mesi a venire il lavoro che educatori e insegnanti devono continuare a fare nei
    loro territori e comunità affinché con un’azione mirata e locale si possano cogliere e realizzare le sfide che
    l’agenda europea pone.
    Il progetto BEST proseguirà per tutto l’anno scolastico 2021-2022, coinvolgendo ancora in Italia le comunità
    scolastiche di 6 provincie tra cui Caltanissetta.
    “Per il nostro territorio è una opportunità notevole riuscire a fare rete con altre realtà associative ed educative –
    evidenzia Giuseppe Montemagno, presidente territoriale di ARCI Caltanissetta –perché ci permette di offrire ai
    nostri giovani e alle nostre comunità occasioni importanti di confronto e di crescita. In questo momento la
    provincia di Caltanissetta è interessata da ben 5 progetti nazionali e internazionali dell’ARCI che coinvolgono
    giovani, cittadini stranieri, anziani, scuole e che si integrano con le tante attività che i nostri Circoli
    quotidianamente continuano a portare avanti per promuovere la socialità e la cultura. Un lavoro notevole che
    mettiamo a disposizione delle comunità locali con l’obiettivo di guardare al futuro, tutti insieme, in una chiave
    diversa”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

I disegni di Giovanni Iudice per “L’isola degli idealisti” su “La Lettura” del CorSera

Pubblicato

il

Oggi su “La Lettura”, apprezzata rubrica del Corriere della Sera, i disegni di Giovanni Iudice per il film di Elisabetta Sgarbi “L’isola degli idealisti”, al cinema dal prossimo 8 maggio. «Onorato di aver partecipato a questa splendida avventura cinematografica», dichiara l’artista gelese.

Spicca in particolar modo il “Ritratto di Carla Reffi”(olio su tela, cm 100×80, 2023), interpretata da Michela Cescon. La pellicola è una produzione Bibi film e Betty Wrong con Rai Cinema e distribuita da Fandango.

Continua a leggere

Attualità

Delia aderisce al Festival dell’Associazione Borghi dei Tesori

Pubblicato

il

Delia – Delia aderisce, per il secondo anno consecutivo, al Festival promosso dall’Associazione Borghi dei Tesori che quest’anno vede protagonisti diversi Comuni divisi per weekend. Sabato 3 e Domenica 4 maggio il Festival approderà a Delia, nell’ombelico della Sicilia tra vicoli arabi e sapori di una volta.

Per l’occasione sarà possibile vivere diverse esperienze in giro per il centro storico alla scoperta della storia e delle tradizioni del borgo, visitare chiese e palazzi, anche uno dei granai più grandi di Sicilia, quello del Principe di Palagonia costruito nel 1740, gustare le prelibatezze tipiche e cimentarsi nella preparazione di esse.Dal “Casteddrazzu”, antichissimo castello scavato nella roccia, alle famose Cuddrireddri di Delia, dolci tipici a forma di corona, al nuovo museo in fase di restayling per approdare, infine, al vicino Borgo Santa Rita, dove sarà possibile immergersi nella natura gustando i prodotti genuini e unici del Forno Santa Rita.

Domenica 4 maggio, Delia si potrà raggiungere anche in pullman da Palermo e Catania, con andata e ritorno in giornata. Un viaggio nel cuore della Sicilia che vi porterà anche a Sutera.

Continua a leggere

Attualità

Contest fotografico e creatività, domani al tramonto l’evento promosso da Visit Gela

Pubblicato

il

Appuntamento fissato per domani, domenica 27 aprile a partire dalle 18, sulla spiaggia di fronte al locale “Gattopardo” sul lungomare Federico II di Svevia. Visit Gela organizza e promuove un pomeriggio dedicato alla creatività e alla socialità, che inizierà con un contest fotografico aperto a tutti volto a raccogliere sguardi e prospettive sulla città attraverso l’obiettivo dei partecipanti.

Dal novembre scorso, Visit Gela è attiva sui principali canali social – Instagram, TikTok e Facebook – con una strategia di comunicazione efficace e accessibile: video brevi e contenuti visivi che raccontano la città in modo diretto, valorizzandone angoli, storie e persone.

A guidare una community in continua crescita sono Antonio Cafà e Pietro Falcone, due giovani gelesi che, dopo anni di esperienze professionali e formative fuori città, hanno scelto di rientrare per investire tempo, idee e competenze nella propria terra.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità