Seguici su:
Flash:

Attualità

La Procivis avvia tre corsi per i volontari

Pubblicato

il

Un’occasione unica per acquisire nuove competenze, fare nuove amicizie e dare una mano, in un momento decisamente complicato per tutta la società.
La Pubblica Assistenza Procivis – Protezione Civile di Gela apre, anzi spalanca le porte della sua sede alla cittadinanza: dal 16 al 31 Gennaio 2022, infatti, saranno addirittura tre i corsi, i corsi gratuiti per gli aspiranti volontari del settore sanitario, di Protezione Civile e per il settore sociale, con iscrizioni aperte ai maggiori di 14 anni.
I primi a partire, nella prima decade di Febbraio il martedì e il giovedì dalle ore 19,00 alle ore 20,00, saranno gli incontri per coloro che vorranno diventare soccorritori volontari o volontari di Protezione civile.
Chi li frequenterà imparerà concetti e tecniche utili per la vita di ogni giorno: fra questi primo soccorso, manovre di rianimazione e di disostruzione, pediatrica e adulta. Ma anche conoscenza del territorio, utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, comportamenti corretti negli scenari a rischio.
Aprile, dolce dormire? Niente affatto. Questo sarà infatti il mese del corso per volontari per il Sociale: un settore fondamentale dell’associazione e decisamente apprezzato dalla cittadinanza, che si occupa del trasporto di anziani e disabili, del banco della spesa e, in generale, della tutela delle fasce più deboli della popolazione, il corso si terrà il lunedì dalle ore 18.30 alle ore 19,30.
La Pubblica Assistenza Procivis – Protezione Civile organizza i corsi presso la propria sede centrale di Gela in via Ossidiana 23.
Le lezioni si terranno in sicurezza, in ottemperanza alle vigenti disposizioni anti Covid-19.
Quaranta i posti disponibili per ogni corso: è possibile iscriversi anche inviando un e-mail alla casella di posta elettronica: iscrizioniprocivis@protezionecivile-gela.org o in alternativa per maggiori informazioni, si possono sempre chiamare i numeri 0933 938312 / 0933 640018 o contattare il suo Responsabile al 334.9873588.

Il corso di Protezione Civile, a cui possono partecipare i cittadini ambosesso dai 14 anni in su, è rivolto a coloro che intendono svolgere attività di volontariato in base alle proprie attitudini personali nei seguenti settori di intervento:
▪ Unità Mobili di Soccorso: trasporti sanitari protetti – assistenze a manifestazioni – emergenze sanitarie;
▪ Settore sociale: taxi farmaco – distribuzione beni di prima necessità – trasporto sociale;
▪ Operatore di Centrale Operativa della Pubblica Assistenza Procivis.
Gli incontri sanitari saranno tenuti dai formatori e dai medici della Pubblica Assistenza Procivis sotto la direzione del Direttore Sanitario Dott. Roberto Alabiso ed abbracceranno tutte le nozioni di primo soccorso sanitario, spaziando dalle tecniche di Rianimazione Cardio Polmonare al trattamento del paziente traumatizzato, passando per gli Aspetti Morali e Legali del Soccorso. Particolare attenzione sarà rivolta alla conduzione dei mezzi di emergenza ed al sistema territoriale dell’emergenza sanitaria.
Dal 2002 la Pubblica Assistenza Procivis è presente sul territorio ove svolge attività di trasporto infermi, assistenze a gare e manifestazioni, attività di protezione civile, corsi di primo soccorso. Tutte le attività sono svolte grazie ai volontari che prestano gratuitamente la loro opera senza alcun tipo di compenso e con lo stile del Buon Samaritano, donando alcune ore del proprio tempo libero alle persone bisognose, ai disabili, agli anziani e a tutto coloro che hanno bisogno di assistenza e di soccorso.

Per il Corso di formazione “ Volontari per il sociale”

L’Età minima richiesta è di 16 anni. La Pubblica Assistenza Procivis garantisce numerosi servizi di assistenza sociale.
Il Volontario addetto ai servizi sociali si impegna a garantire la propria attività in un settore di intervento a scelta assicurando un orario minimo di 25 ore mensili.
I turni di servizio sono concordati con il responsabile dei servizi sociali su piattaforma mambu.

La formazione per diventare “ Volontari per il sociale” è gratuita e prevede un percorso formativo di 30 ore, nello specifico:
a) la mission della Pubblica Assistenza Procivis e l’area sociale
b) gestione dei rapporti con l’utenza del servizio
c) sicurezza.

I Documenti necessari per iscriversi:

  • Occorre una copia del documento d’identità , e nel caso tu fossi minorenne è necessaria anche la copia del documento di un genitore con sopra scritto “Autorizzo mio figlio/a a prendere parte al corso di formazione della Pubblica Assistenza Procivis ”.
    -È necessario presentare un certificato del medico curante che attesti l’idoneità per le attività di Protezione Civile ( certificato medico gratuito e disponibile su piattaforma del medico curante)
    Come è organizzato il servizio

Al Volontario non è richiesto nessun costo per l’acquisto della divisa in quanto lo Stesso svolge attività a beneficio della collettività, tutti i costi sono a carico della Pubblica Assistenza Procivis – Protezione Civile di Gela.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Fibra Fair” il 10 e 11 maggio ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo

Pubblicato

il

Torna per la sua seconda edizione Fibra, la fiera mercato dedicata alla carta e alle arti visive, in programma il 10 e l’11 maggio negli spazi del NOZ – Nuove Officine Zisa, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Organizzata da Civico 111 e PalermoFoto, questa edizione sarà principalmente dedicata al mondo della fotografia.

Due giornate in cui sarà possibile scoprire, acquistare e confrontarsi con produzioni indipendenti legate alla fotografia contemporanea: fotografie d’autore, libri fotografici, monografie, fanzine e molto altro.

Il programma prevede inoltre workshop, talk, installazioni e momenti musicali. Uno spazio aperto al pubblico, pensato per creare connessioni tra artisti, appassionati, professionisti e curiosi.

Continua a leggere

Attualità

A Licata la Festa di Primavera del MASCI della Sicilia

Pubblicato

il

Licata –Il prossimo sabato 10 e domenica 11 maggio Licata sarà invasa da oltre 250 Scout Adulti del MASCI provenienti da tutta la Sicilia e che celebreranno la tradizionale Festa di Primavera 2025 che di fatto chiude l’anno sociale. Lo ha annunciato con orgoglio il Coordinatore della Zona Akragantina del MASCI, il dottor Giovanni Bilotta, già Magister della Comunità “Don Carmelo Di Bartolo” di Licata, e che oggi ricopre l’incarico provinciale. “Con immenso piacere tutte le comunità della nostra provincia si sono fatte carico dell’organizzazione di questo momento – ha spiegato il Coordinatore Bilotta- che vuole essere un momento di preghiera, di riflessione, di condisione ma anche di festa”. 

Presenti all’evento il Segretario Nazionale del MASCI, dottor Mimmo Cotroneo, oltre a tutti i dirigenti siciliani con a capo il Segretario Regionale, dottor Orazio BalsamoIntenso il programma dell’evento che si svolgerà prevalentemente presso il Serenusa Village e nel centro storico di Licata. Si parte sabato nel primo pomeriggio con l’accoglienza dei gruppi e dopo il tradizionale alzabandiera e un momento di preghiera comune, alle 18, alla presenza delle autorità civili e militari si svolgerà una conferenza su un tema di grandilissima attualità per i cattolici cristiani: “Fede e Intelligenza Artificiale, posizioni a confronto. Convergenze, speranze, dubbi e interrogativi”.

 Un confronto a due voci tra Don Luca Crapanzano, professore della Facoltà Teologica di Sicilia e Rettore del Seminario di Piazza Armerina, intellettuale cattolico di altissimo livello autore di numerose pubblicazioni e il professor Francesco Pira, docente di sociologia dell’Università di Messina e componente il Comitato Scientifico dell’Intergruppo Parlamentare sul Digitale, impegnato in gruppi di ricerca internazionali sul tema e autore di oltre 80 pubblicazioni scientifiche. A moderare l’incontro sarà uno dei Dirigenti del MASCI, il dottor Enzo Baldacchino, che ha ricoperto incarichi prestigiosi a livello nazionale e regionale nel Movimento.I lavori si apriranno con il saluto del Sindaco della città, avvocato Angelo Balsamo, e dell’Assessore alla Cultura e al Turismo, dottoressa Maria Sitibondo.Alle 21,30 è previsto un secondo momento, questa volta legato all’Identità Siciliana, una sorta di viaggio tra musica e poesia, con la partecipazione del gruppo Gli Iricanti e del poeta Lorenzo Peritore.

Sarà ricordata una grande figlia di Licata, la cantante folk Rosa Balistreri conosciuta in tutto il mondo. La domenica mattina alle 9 tutte le partecipanti ed i partecipanti visiteranno il centro storico della citta e alle 11 si sposteranno nel bellissimo Santuario del Patrono di Licata Sant’Angelo per la celebrazione della Santa Messa, in uno dei luoghi giubilari. Subito dopo sempre in piazza Sant’Angelo assisteranno all’esibizione del Gruppo Folk “A Lanterna”.Nel pomeriggio le conclusioni e poi le Comunità Masci rientranno nelle loro sedi.

“Avremo modo di ringraziare  – ha concluso il Coordinatore della Zona Akragantina Giovanni Bilotta- le Associazioni, gli enti e tutte le persone che ci hanno aiutato a preparare la giusta accoglienza per le nostre sorelle e i nostri fratelli scout. Avremo anche la possbilità di mostrare loro i prestigiosi lavori di due artigiani locali Giuseppe Cammilleri, che realizza quadri e souvenir con conchiglie Marine e Gaetano La Rocca, che crea presepi con materiale di riciclo. Siamo certi che Licata saprà dare la migliore accoglienza e far vivere due giorni indementicabili di riflessione e preghiera all’insegna della pesante eredità che ci ha lasciato Papa Francesco”.

Continua a leggere

Attualità

Niscemi, il concerto degli Audio 2 concluderà questa sera il programma della Sagra del Carciofo

Pubblicato

il

Gran finale della Sagra del carciofo a Niscemi: questa sera in piazza Vittorio Emanuele si terrà il concerto degli Audio 2. L’evento musicale comincerà alle 21 e si prevede tanta gente, che arriverà anche dai comuni del circondario per applaudire i due artisti.

Sta per concludersi dunque la Sagra del carciofo violetto, appuntamento molto sentito dalla comunità niscemese e dall’intero territorio, con giornate molto interessanti legate all’organizzazione di tanti appuntamenti culturali per un’eccellenza della cultura gastronomica siciliana.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità