La nuova Carla Fracci del XXI secolo potrebbe essere di Gela. Ne ha tutti i numeri ed è stata selezionata per studiare alla Scala di Milano a soli 11 anni. Un astro nascente che da Gela approda nel cuore della danza internazionale.
Si chiama Aurora Zuppardo, compirà 12 anni a settembre ed è già proiettata nel mondo incantato della danza classica. La piccola Aurora ha iniziato a studiare danza classica alla tenera età di 4 anni a Gela con la Maestra Ljiljana Saranovic prima ballerina del Teatro; ha partecipato ad eventi di danza classica in Serbia, a Siracusa.
Grazie all’evento Stage e audition con la direzione artistica di Lucia Spicuglia, la sua classe nei passi di danza è stata notata dalla Maestra Caprara dell’Aida di Milano, la scuola di alta formazione professionale che si avvale della collaborazione artistica dei Maestri e coreografi della Scala di Milano.
La scelta di andare a studiare a Milano nasce dal fatto che l’anno scorso, dopo aver partecipato allo stage organizzato a Gela dalla maestra Lucia Spicuglia di Siracusa, Aurora è stata notata da tutti i docenti con cui ha lavorato in quell’occasione e su loro espresso consiglio, era arrivato il momento di lasciare la Sicilia per intraprendere un nuovo percorso formativo, viste le doti innate per la danza.
Aurora nel mese di Agosto è stata selezionata per l’accesso al 1′ corso professionale presso l’Aida ed ha così potuto studiare per un anno danza classica con Maestri di alto livello.
E’ stata selezionata tramite video lezione dalla Scala di Milano, egregiamente preparata dalla Maestra Salvo, frequentando direttamente alla Scala per dieci giorni di prova: da lì la svolta. E’ stata selezionata per essere iscritta al secondo anno della scuola della Scala di Milano. Grande gioia e soddisfazioni per la sua famiglia dato che è la prima e unica bambina di Gela, al momento, a varcare questa ambita soglia. “Dobbiamo molto alla mentore Lucia Spicuglia – racconta il padre Nicola- che con affetto e professionalità, ha seguito Aurora consigliandole il percorso artistico che gli permetterà di coronare il suo sogno di diventare una ballerina professionista!”
Un tuffo nella dolcezza che ha il sapore della Nutella. E ancora una volta parla gelese. Dopo lo spot del McDonald’s, Gela torna protagonista sulla tv nazionale. E questa volta è la piccola Matilde Tuccio con il suo volto a pubblicizzare l’edizione limitata del nuovo barattolo “Buongiorno Nutella” che ha scelto Ragusa Ibla per sponsorizzare la crema più conosciuta al mondo.
Ha 11 anni, frequenta il plesso Nicholas Green e con una treccia perfetta e un sorriso che fa venire voglia di fare colazione anche a mezzogiorno, Matilde presta il suo volto all’azienda. Lo spot è in onda da oggi e per tutto il mese di maggio sulle reti nazionali e Matilde ha già conquistato il cuore di tutti diventando la protagonista del nuovo spot Nutella, edizione limitata “Buongiorno Nutella”.
Lo spot è un vero e proprio inno alla dolcezza del risveglio, e non solo per la crema spalmabile più famosa del mondo: a rendere tutto speciale è proprio Matilde, che con la sua energia e simpatia accompagna lo spettatore in un viaggio tra i colori e i profumi della Sicilia, partendo da un luogo da favola: Ragusa Ibla.La piccola Matilde si muove con naturalezza assieme ad altri due attori ripresa mentre fa colazione in una delle più belle terrazze della vicina Ibla, assaggiando pane e Nutella.
Fa parte di una speciale edizione della Nutella, che celebra le bellezze italiane e i sorrisi autentici. E chi meglio di una giovane siciliana piena di entusiasmo poteva rappresentare questo spirito?
Meglio se di Gela, e siamo di parte… Insomma, tra una fetta biscottata e una passeggiata tra i tetti di Ragusa, Matilde ci ha ricordato una cosa importante: il buongiorno non è solo una parola, è un piccolo gesto che può illuminare la giornata. Specialmente se c’è Nutella di mezzo!
Oggi su “La Lettura”, apprezzata rubrica del Corriere della Sera, i disegni di Giovanni Iudice per il film di Elisabetta Sgarbi “L’isola degli idealisti”, al cinema dal prossimo 8 maggio. «Onorato di aver partecipato a questa splendida avventura cinematografica», dichiara l’artista gelese.
Spicca in particolar modo il “Ritratto di Carla Reffi”(olio su tela, cm 100×80, 2023), interpretata da Michela Cescon. La pellicola è una produzione Bibi film e Betty Wrong con Rai Cinema e distribuita da Fandango.
Delia – Delia aderisce, per il secondo anno consecutivo, al Festival promosso dall’Associazione Borghi dei Tesori che quest’anno vede protagonisti diversi Comuni divisi per weekend. Sabato 3 e Domenica 4 maggio il Festival approderà a Delia, nell’ombelico della Sicilia tra vicoli arabi e sapori di una volta.
Per l’occasione sarà possibile vivere diverse esperienze in giro per il centro storico alla scoperta della storia e delle tradizioni del borgo, visitare chiese e palazzi, anche uno dei granai più grandi di Sicilia, quello del Principe di Palagonia costruito nel 1740, gustare le prelibatezze tipiche e cimentarsi nella preparazione di esse.Dal “Casteddrazzu”, antichissimo castello scavato nella roccia, alle famose Cuddrireddri di Delia, dolci tipici a forma di corona, al nuovo museo in fase di restayling per approdare, infine, al vicino Borgo Santa Rita, dove sarà possibile immergersi nella natura gustando i prodotti genuini e unici del Forno Santa Rita.
Domenica 4 maggio, Delia si potrà raggiungere anche in pullman da Palermo e Catania, con andata e ritorno in giornata. Un viaggio nel cuore della Sicilia che vi porterà anche a Sutera.