Seguici su:

Attualità

“La parola ai libri”: presentata all’istituto “Verga” la terza edizione del Salone del Libro

Pubblicato

il

 “La parola ai libri”. Un titolo non casuale quello che caratterizza la terza edizione del Salone del Libro ideato dall’istituto comprensivo “Giovanni Verga” di Gela, che ripropone l’iniziativa culturale rivolta alla comunità locale e al comprensorio, in programma i prossimi 19 e 20 aprile.

Due giornate dedicate alle presentazioni di libri, incontri con gli autori, attività laboratoriali, dibattiti e riflessioni rivolti all’intera cittadinanza: dagli alunni della scuola dell’infanzia fino agli adulti. Un ricco palinsesto, presentato questa mattina in conferenza stampa dalla dirigente scolastica Viviana Aldisio che ha voluto fortemente proseguire nel percorso educativo tracciato dalle due precedenti edizioni del Salone del Libro, nel 2019 e nel 2022, caratterizzate da altrettanti successi. 

«Lavorare insieme è la modalità migliore per raggiungere gli obiettivi – ha detto la dirigente -. Presentiamo un grande progetto culturale e di rivalutazione sociale per il nostro territorio, tutta la rete che partecipa si mostra attiva e attenta nel dare un servizio che mira a risollevare le coscienze ed educare i nostri alunni, coinvolgendo anche il mondo degli adulti. Una forte educazione alla cittadinanza. Negli anni questa iniziativa si arricchisce di partnership, contenuti educativi e formativi sempre più grandi». 

Sono intervenuti in conferenza stampa anche il presidente del Consiglio d’Istituto Emanuele Maganuco, che ha sottolineato l’importanza della continuità progettuale, e l’insegnante Maria Ragusa che ha illustrato il programma della due giorni. Una fitta rete di club services, associazioni, librerie e agenzie editoriali sostiene il Salone del Libro “La parola ai libri”, che vanta inoltre il patrocinio di Assemblea Regionale Siciliana, Centro per il Libro e la Lettura, Usr Sicilia, Libero consorzio di Caltanissetta e Comune di Gela.

La madrina dell’evento sarà la scrittrice Costanza Di Quattro, il cui romanzo “L’ira di Dio” è stato fra le proposte per la candidatura al Premio Strega.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

La pulizia automatizzata arriva al cimitero di Delia

Pubblicato

il

Delia. La pulizia automatizzata arriva al cimitero comunale di Delia tra cappelle e monumentini. “Con una programmazione seria e attenta- dice il sindaco Gianfilippo Bancheri che è pure il presidente della Srr Sud- siamo riusciti a chiudere il cerchio. La spazzatrice grande verrà usato per il centro abitato e la spazzatrice piccola per i viali del nostro cimitero comunale”.

“Questo significa amministrare la cosa pubblica e questo vuol dire conoscere le realtà, questo vuol dire guardare sempre avanti-dice il sindaco ‘- risultati su risultati, servizi su servizi, finanziamenti su finanziamenti fanno di Delia un paese migliore e l’Amministrazione comunale che realizza da anni tutto ciò non può che esserne felice ed orgogliosa”.

Continua a leggere

Attualità

San Giovanni Bosco, conclusi i festeggiamenti: Liria Ferraro nuova salesiana cooperatrice 

Pubblicato

il

Con la solenne celebrazione eucaristica presieduta da don Pascual Chavez Villanueva, Rettor maggiore emerito, si è conclusa la settimana di festeggiamenti in onore di San Giovanni Bosco. La comunità salesiana gelese si è stretta intorno al santo, da sempre ritenuto “Padre, maestro ed amico”, partecipando con entusiasmo e devozione alle tante iniziative realizzate.

Gremito ieri il PalaDonBosco per la funzione, al termine della quale c’è stata anche la promessa di Liria Ferraro come nuova salesiana cooperatrice. Una donna cresciuta nella realtà dell’oratorio che adesso, con coraggio e fede, porterà avanti la propria missione al servizio della comunità e non solo, nel segno di don Bosco.

Importanti gli incontri tenuti in questi giorni dal IX successore del santo con i giovani. Si chiude dunque un capitolo dell’esperienza pastorale salesiana di quest’anno, con la soddisfazione del parroco della chiesa di San Domenico savio don Gianni Lo Grande e del direttore dell’oratorio don Antonio Lauretta. 

Continua a leggere

Attualità

Fondazione Agrigento: il nuovo presidente è l’ex Prefetto di Caltanissetta

Pubblicato

il

E’ l’ex prefetto di Caltanissetta, Maria Teresa Cucinotta, il nuovo presidente della Fondazione Agrigento 2025 che dovrà gestire Capitale della Cultura. La nomina è arrivata dopo la riunione del Consiglio di amministrazione a cui la stessa funzionaria ha preso parte dopo essere entrata a farne parte negli scorsi giorni.

Maria Teresa Cucinotta, oltre al capoluogo nisseno, è stata Prefetto a Lecce, a Catanzaro e a Palermo, quest’ultima sua città natale.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità