Meic Services S.p.A. vince il“Premio Nazionale Sicurezza Inail Confindustria”. Modello di imprenditoria Siciliana, si piazza al primo posto rispetto ad numerose aziende provenienti da tutta Italia, al Premio Nazionale Sicurezza dei Lavoratori, organizzato da Inail, Apqi e Confindustria!
E che a vincere sia stata un’azienda che opera a Gela, nell’ultimo avamposto italiano, a latitudini inferiori a quelle della vicina Hammamet, superando giganti del virtuoso nordest italico, scalda davvero i cuori di chi vede un futuro più roseo per i diritti e la tutela dei lavoratori, in qualunque parte dello stivale operino.
“Il premio è il coronamento di un processo virtuoso che dura da anni”, dice il dott. Maurizio Melfa, patron della Meic Services S.p.A. “La sicurezza sul Lavoro ed il benessere psicologico dei dipendenti, solo apparentemente rappresentano un costo. E’ piuttosto da intendersi come il migliore degli investimenti, perché un dipendente sicuro e felice, lavora meglio e permette all’azienda di preservarsi nel tempo ed ottenere le commesse più importanti. I principali Players dell’imprenditoria Italiana hanno rigidi protocolli e noi dobbiamo stare sempre un passo avanti, per poter ben operare. Infine oltre al primo posto assoluto, siamo felici di essere tra le cinque aziende ad aver ricevuto una menzione: è stata una festa delle “Gelesità”, visto che una delle altre menzioni è andata alla raffineria Eni, colosso nostrano. La foto insieme al Dott. Franchi, al Connext di Milano immortala il percorso virtuoso delle eccellenze produttive meridionali”.
“Vincere è stata un’emozione inaspettata”, dice l’ing. Oscar Coci, CSR e Direttore Marketing e Comunicazione della Meic Services S.p.A. “Ho ricevuto l’incarico di Project Manager, con grande responsabilità ed insieme ai colleghi tutti, nessuno escluso, abbiamo lavorato alacremente curando ogni dettaglio. La sicurezza non si inventa ma è frutto di una diffusa cultura di buone pratiche da applicare ogni giorno, con massima attenzione. Ed alla fine le cose sono andate meglio del previsto: è arrivato l’Award, la vittoria al Premio Nazionale Sicurezza Inail e Confindustria, nello stesso anno in cui la rivista internazionale Forbes ha raccontato la nostra storia di successo tra le prime 100 aziende vincitrici del Sustainability Award. Ed Il 2022 sarà per noi un anno ancora più intenso, perchè ci aspettano il Premio Innovazione, il BIA, ed un percorso sempre più ardito verso i temi ESG della sostenibilità.
La comunità salesiana si prepara a celebrare la festa di Maria ausiliatrice: stilato un ricco calendario di attività ed eventi che sta per entrare nel vivo. Da lunedì prenderanno il via in oratorio tornei e manifestazioni sportive con il coinvolgimento delle varie realtà sportive gelesi, saranno molto attivi in queste settimane i giovani che frequentano l’oratorio diretto da don Antonio Lauretta.
Previsti anche momenti di formazione con una sessione teorico-pratica a cura della Protezione civile. L’obiettivo infatti è formare genitori ed educatori alla disostruzione e prevenzione pediatrica (18 maggio, in auditorium).
Sabato 24 maggio, festa di Maria ausiliatrice, solenne celebrazione presieduta da don Gianni Lo Grande, quindi dalle 20:30 grande festa in oratorio con le esibizioni di prestigiatori, clown, incantatori, giocolieri ed artisti vari, per bambini e genitori. L’indomani la processione del simulacro per le vie del quartiere.
Niscemi – Gaudium magnum per il Liceo classico ” Leonardo da Vinci ” di Niscemi, diretto dalla prof.ssa Viviana Morello. L’ alunna Giorgia Dragotta, della quinta Liceo classico, ha ottenuto la palma della vittoria, classificandosi al primo posto al Concorso letterario nazionale ” Sicilia, cornice di senso “, organizzato dal liceo classico Ruggero Settimo di Caltanissetta.
La prova consisteva nella elaborazione di un racconto ispirandosi ad una foto della fotografa Donatella Frangiamone e fornita alla commissione esaminatrice, composta dalle docenti di Lettere del Ruggero Settimo. La commissione ha selezionato circa 200 elaborati di alunni provenienti da tutte le scuole d’ Italia e ha individuato una rosa di dieci scuole finaliste, tra cui il liceo classico ” Leonardo da Vinci ” di Niscemi.
Una giuria esterna, presieduta dalla scrittrice Eleonora Lombardo, dalla Dirigente Scolastica Collerone e collaboratori della casa editrice Sellerio, ha decretato il podio tra i 10 studenti finalisti, con una solenne cerimonia di premiazione dei 3 studenti vincitori, tenuta ieri nella ieratica cornice della Biblioteca Comunale di Caltanissetta.
La studentessa Dragotta ,accompagnata dalle docenti Luna Anzaldi, Simona La Rosa, Rossella Messina e da alcuni compagni di classe, si è classificata al primo posto: ha ottenuto un premio in denaro e la pubblicazione del racconto da parte della casa editrice Sellerio.
“Un sentito grazie va alla dirigente del Settimo, prof.ssa Schillaci – dicono la dirigente Morello e gli insegnanti- ed al team di docenti, coordinato dalla prof.ssa Marcella Romano, per la ineccepibile organizzazione del concorso e per la calorosa accoglienza riservata ab origine usque ad finem alle scuole finaliste nelle giornate dell’ 8 e 9 maggio, nell’ ambito di un corposo programma di iniziative culturali. Verum est: amat victoria curam et labor omnia vincit!”
Il comitato locale della Croce Rossa, presieduto da Anita Lo Piano, ha conquistato il Primo Premio nella categoria Azione al Galà Idea, promosso dal Comitato Regionale Sicilia. Un riconoscimento che premia l’impegno, la passione e la dedizione del Team Comunicazione del Comitato stesso, in prima linea per valorizzare le attività e i valori della Croce Rossa.
La Cri gelese ha voluto ringraziare il Presidente Regionale Stefano Principato per il costante supporto ed il Presidente Nazionale Rosario Valastro per la sua presenza e vicinanza al territorio.