Seguici su:

Attualità

La Marcia Francescana 2024 è approdata ad Assisi

Pubblicato

il

Si è conclusa stamattina la marcia Francescana 2024 verso Assisi con un folto gruppo siciliano.

Un cammino del corpo e dell’anima, un viaggio nella Bellezza e nella Condivisione che va oltre la fatica e gli imprevisti, con lo sguardo fisso alla Porziuncola. Ogni passo  porta più vicino al Perdono, a un incontro speciale con la Misericordia del Padre, aprendo il cuore e accogliendo la Grazia di Dio nella vita.

Il raduno dei marciatori è partito il 25 luglio e la Marcia è  terminata  stamattina ad Assisi, dopo la messa delle ore 8.00

Il gruppo siciliano, con qualche gelese, e’ partito la settimana scorsa, per Godrano per arrivare a Sciacca, poi si è trasferito alla Verna e ha completato la marcia della pace ad Assisi.

Un passaggio obbligatorio è stato quello da ‘Nostra Signora di Lourdes’ di Massina, prima di passare all’atra riva, così come ha evidenziato nell’omelia Fra Alfio Lanfranco dell’equipe della Pastorale Familiare dei Frati Minori di Sicilia. Un passaggio non solo dello stretto per giungere ad Assisi e celebrare il Perdono, ma anche il passaggio dalla logica umana alla logica Evangelica. “Il Signore ci chiede di avere la sua logica– ha affermato Fra Alfio – ci chiede di fare il passaggio all’altra riva che è il Vangelo”.

Un passaggio molto faticoso quello di riempirsi di Parola ma che da un sapore dolce come il miele, per far si che tutto ciò che è amaro nella vita di ognuno di noi si cambi in dolcezza. Ad accogliere e offrire la cena e ristoro ai quasi 200 marcianti della 42ª Marcia francescana dei Giovani e delle Famiglie, i frati della Fraternità del Santuario dedicato alla Madonna di Lourdes, i fratelli e sorelle dell’Ordine Francescano secolare e i volontari del santuario

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Royalties: la vittoria di Butera – video

Pubblicato

il

Butera vince la battaglia sulle percentuali delle Royalties che dal 5% assegnata l’anno scorso, è salita al 13%. Scendono di 2,50 punti percentuali, le somme di cui beneficeranno Licata e Gela.

L’assessore regionale all’Energia Roberto Di Mauro ha firmato, poco prima dell’annuncio delle dimissioni, il decreto con il quale Licata, Gela e Butera ottengono le Royalties che l’Eni assegna alla Regione Siciliana a titolo di compensazione per le trivellazioni in mare. L’accordo raggiunto prevede che ai Comuni arrivino le somme dell’Eni in queste quote parte: il 43,50 per cento, a testa, a Licata ed a Gela ed il 13 per cento a Butera”.

 Il quantum sulla somme si conoscerà in luglio: si tratta di milioni di euro. Le percentuali erano state assegnate lo scorso anno, ma il mese scorso sono state ritirate.

Fondamentale l’accordo tra i sindaci dei Comuni di Licata, Gela e Butera  dopo i numerosi incontri delle ultime settimane da cui  è conseguita la decisione  che gli enti hanno ritirato i ricorsi, annullando il contezioso. Adesso la Regione ha emesso il decreto che torna a concedere ai tre Comuni il 30 per cento di quanto la stessa Regione otterrà a Eni.

“E’ un importantissimo risultato – dice il sindaco di Licata Angelo Balsamo – Di fatto avevamo “perduto” le royalties ed ora le abbiamo ritrovato. Con i colleghi sindaci di Gela e Butera ci siamo incontrati più volte ed abbiamo deciso di ritirare il contenzioso con la Regione”.

Continua a leggere

Attualità

Consegnati 840 nuovi loculi cimiteriali

Pubblicato

il

Sono stati consegnati questa mattina gli 840 colombari che costituiscono di fatto l’ampliamento del cimitero Farello. Un risultato importante ottenuto dall’Amministrazione Comunale per restituire  decoro ai defunti che erano in attesa da mesi di essere tumulati dignitosamente.

Stamane il vice Sindaco e assessore al Decoro Urbano, Giuseppe Fava, insieme a funzionari tecnici e dirigenti comunali, ha effettuato un sopralluogo al cantiere che si è finalmente concluso. Oggi stesso sono iniziati i trasferimenti delle salme che si trovavano in attesa di sepoltura presso la sala mortuaria.

L’occasione è stata utile per programmare altri interventi di pulizia e manutenzione del verde, con la creazione di barriere verdi in alcune aree specifiche

Continua a leggere

Attualità

173° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato

Pubblicato

il

Caltanissetta- In occasione del 173° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato, stamane, il Questore della Provincia di Caltanissetta Pinuccia Albertina Agnello e il Prefetto Chiara Armenia, alla presenza di un picchetto d’onore in armi, hanno deposto una corona presso il monumento ai caduti della Polizia di Stato nello slargo antistante la Questura.

Alla deposizione hanno partecipato il Vicario del Vescovo Mons. Onofrio Castelli, in rappresentanza del Vescovo di Caltanissetta, il cappellano della Polizia di Stato don Vincente Genova, i funzionari e il personale della Questura, una rappresentanza dell’ANPS, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali della Polizia di Stato e dell’Amministrazione civile dell’Interno e i familiari dei caduti della Polizia di Stato.

Alle 10.30 al Centro Culturale Polivalente “Michele Abbate” di Caltanissetta, alla presenza di Autorità civili, dei vertici militari e di scolaresche, avrà luogo la celebrazione della cerimonia del 173° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità