Palma di Montechiaro – Nella culla della capitale del Gattopardo nel pomeriggio di sabato, con la sfilata dei costumi d’epoca della costumista Mariella D’Angelo, si è assistito ad una celebrazione della bellezza attraverso le opere d’arte che oltre 70 artisti provenienti da ogni parte dell’Europa hanno esposto presso il Palazzo Ducale del Gattopardo dove è stata inaugurata la prima biennale internazionale “La magia dei colori nei luoghi del Gattopardo”.
Al taglio del nastro, alla presenza di un folto pubblico, erano presenti il sindaco, Stefano Castellino; il direttore artistico ed organizzatore Roberto Guccione; Letizia Pace, presidente dell’Istituzione Giuseppe Tomasi di Lampedusa e Nina Darchia, coordinatrice dell’associazione La via dell’Arte in Georgia.
“Continuiamo a promuovere la nostra amata terra di Sicilia attraverso questi momenti culturali che dimostrano che sappiamo guardare oltre la cultura del contenitore- sottolinea il maestro Roberto Guccione- che si sofferma e preferisce, invece, i contenuti”.
“La partecipazione di pubblico qui presente dimostra che il migliore investimento è nella cultura e nell’arte. Gli organizzatori hanno offerto un prodotto completo: musica, arte, bellezza e moda in un luogo che ne ha esaltato le peculiarità. Siamo convinti che unendo tutte le forze di chi ama questa terra, possiamo promuovere bene questo territorio e raccoglierne i dovuti frutti. Possiamo ben dire che siamo usciti delle tenebre e siamo pronti per abbracciare la luce” dichiara il sindaco Stefano Castellino, che nella giornata di venerdì mattina ha ricevuto presso il palazzo di città la delegazione degli artisti della Georgia.Il tenore Alessandro Cassibba, il musicista Marco Guccione e la violinista Annalisa Cottitto hanno estasiato il pubblico con i brani da loro eseguiti.
“L’arte ci fa da specchio, ci costringe a fermarci e guardare la realtà – ribadisce Valerio Martorana, presentatore della Biennale e componente della Presidenza mondiale degli Exallievi di Don Bosco- è anche una finestra, ci invita a saper guardare oltre”.“La nostra è una terra ricca di fascino e storia – conferma Letizia Pace, presidente dell’Istituzione Giuseppe Tomasi di Lampedusa- qui riusciamo a far vivere al pubblico un viaggio emozionante che permette loro di scoprire in prima persona i luoghi e le atmosfere che hanno ispirato il capolavoro del Gattopardo”.
“L’evento del Maestro Guccione –dice Maria Grazia Cianciulli, copresentatrice della serata – è stato anche occasione di presentazione ufficiale del Mediterranean Opera Festival, associazione intercontinentale di promozione delle arti espressione della cultura italiana, nel mondo, con particolare riferimento all’opera lirica, alla danza ed al bel canto e alle arti plastiche e pittoriche. La prestigiosa associazione, attraverso l’arte, mira alla promozionale del linguaggio universale di pace e armonia tra i popoli. Il Maestro Guccione ha, per questo, sposato la Mission proposta integrando il suo programma artistico con il ricco calendario in programmazione della MOF che vedrà eventi musicali, artistici e coreutici affacciarsi sul più ampio scenario di una platea internazionale grazie anche alla collaborazione artistica del Maestro Christian De Liso, direttore dell’orchestra del teatro dell’opera di san Pietroburgo”.“Siamo ambasciatori delle bellezze della vostra terra di Sicilia nella nostra Georgia- sostiene Nina Darchia, ambasciatrice della cultura Georgiana, titolo conferitole recentemente dalla città di Kutaisi e dall’Unione scrittori della Georgia – ed ogni qualvolta veniamo in Sicilia troviamo sempre uno scrigno di tesoro in più che ci conquista”.
La mostra rimarrà aperta fino al 7 gennaio 2025 e sarà possibile visitarla, ogni giorno, dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18.
Il premio Speciale Scienza, Arte, Pace, Cultura e Legalità è stato conferito a Natalina Romania, Gran Priore di Sicilia e Ministro dell’Istruzione del Sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme Cavalieri di Malta OSJ ; Letizia Pace, Presidente Istituzione Giuseppe Tomasi di Lampedusa; Domenico Scicolone, Presidente del consiglio comunale di Palma di Montechiaro; Enzo Canzonieri, Anatomo Patologo del Cro di Aviano; Dario Albergo, Giudice Civile presso il Tribunale di Caltanissetta (un premio speciale, per l’occasione, è stato conferito alla memoria della pittrice e critica d’arte Emilia Arcadipane, madre del magistrato, originaria di Palma di Montechiaro e recentemente scomparsa, nota nell’ambiente con il nome di Lara Contini); a Maria Grazia Cianciulli, giornalista; Alessandro Cassibba, tenore ed a Marco Guccione, musicista.
La dott.ssa Nata Romania, Gran Priore dei Cavalieri di Malta OSJ di Sicilia, ha presenziato all’evento con i cavalieri Santo Cordovana, Giuseppe Nicotra, Pietro Vinti e Giuseppe Alizzio.Di seguito l’elenco dei premi conferiti agli artisti.Premio Internazionale della Critica conferito a Mario Vittoria, Titti Rapisarda, Lucilla Luciani, Sandra Distabile, Anna Maria Lopes, Tamar Sukhitashvili, Eka Rukhadze, Manana Nikolaishvili, Irma Gaidne, Maria Rita Fogliasso (Marita), Imma Battista e Ana Maglakelidze.Premio Grand Prix Giuseppe Tomasi Di Lampedusa conferito a Niko Arabidze, Nana Zhunenko, Ana Tsitsishvili, Cristina Bujoiu, Mary Anne Zammit, Nino Kherkeladze, ShorenaGogiashvili, Maia Ramazashvili e Giovanni Pititto. Premio Internazionale “Città di Palma Di Montechiaro” conferito a Monica Crema, Giuseppe Barba, Rosanna Malandrino e Nino Darchiashvili. Premio “Gattopardo” Artista dell’anno 2024 conferito a Gala Reya, Ani Latsabidze, Inga Dzidziguri, Vakhtang Saladze, Nana Dopadze, Maria Tempesta, Salvatore Marino, Nino Dzamashvili e Mzia Chivadze. Oscar dell’Arte “Giuseppe Tomasi Di Lampedusa” conferito a Eka Vakhtangishvili, Medea Khirimeli, Niko Kherkeladze, Makrine Tkebuchava, Irakli Bakanidze, Ana Maglakelidze, Stefania Ciaccio, Paola Maver, Milena Emma Caracciolo, Mario Perrotta, Andrea Harangi, Michelina Milella, Maria Chiara Moltisanti, Dino Puglisi e Anna Zattolo. Art Prize – Eccellenza in onore Giuseppe Tomasi di Lampedusa conferito a Nea Bakradze, Tamta Sharukhia, Maria Lopes, Irakli Avalishvili, Irine Dzamashvili, Dobus Dorka, Carmelo Battaglia, Loredana Aimi, Florinda Giannone, Adriana Stella, Eleonora Ragonesi e Paola Grillo. Emeritato Artistico Internazionale- Città di Palma di Montechiaro conferito a Franco Carletti, Antonina Giotti, Anna Concetta Porcino, Pavel Kir, Lucia Iovino, Luisa Barrano, Rosanna Reategui, Pina Modica, Giuseppe Spadola, Katalin N. Sebestyén, Dobus Gyorgy, Carmelisa Paravizzini e Verena Papin. Premio Internazionale- Istituzione Giuseppe Tomasi di Lampedusa conferito a Maria Luisa Romano, Nelly Fonte, Maria Elena Cozzupoli, Lara Valentino, Nato Chachava, Zaza Doborjginidze, Maia Maisuradze, Tiko Jgenti, Phridon Bolkvadze (IJARETELI), Pippo De Petro, Giovanni Bennali, Nino ChkhetianiNina Darchia e Roxana Esposito.
Premio Speciale Scienza – Arte-Pace -Cultura- Legalità conferito a S.E. Ambasciatore della Liberia Prof. Riccardo Milici, Dott.ssa Natalina Romania di Piscopo, Gran Priore di Sicilia e Ministro dell’Istruzione del Sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme Cavalieri di Malta OSJ; Dott.ssa Letizia Pace-Presidente Istituzione Giuseppe Tomasi di Lampedusa; Dott. Domenico Scicolone- Presidente del Consiglio di Palma di Montechiaro; Ing Mario Tubertini- Direttore Generale Montecatone Institut Rehabilitation; Prof. Enzo Canzonieri- Anatomo Patologo- CRO di Aviano Prof. Universita’ di Trieste; Dott. Dario Albergo- Giudice Civile presso il Tribunale di Caltanissetta; Dott.ssa Maria Grazia Cianciulli- Gia’ Dirigente MIUR- Giornalista; Tenore Alessandro Cassibba; Musicista Marco Guccione.
Attestato di gratitudine e stima conferito a Nina Darchia- Delegata Associazione Culturale “ La Via dell’ Arte “ in Georgia; Mariella D’ Angelo, stilista e curatrice defilé’ abiti storici; Rosa Di Blasi, dirigente area cultura; Margherita Stracquadaneo ed Eleonora Ragonesi.
Si intensifica il maltempo all’estremo Sud Italia. La protezione civile ha lanciato l’allarme: già ora e nelle prossime ore si prevedono precipitazioni, da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale in Calabria e Sicilia.
I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento. La Protezione Civile ha quindi diramato l’allerta meteo in Sicilia e in Calabria e per questo motivo i sindaci stanno predisposto la chiusura delle scuole per la giornata di domani
Ragusa –Il segreto per raggiungere il successo nel campo turistico risiede nella gestione integrata e nella governance degli organismi dedicati al settore. E’ questo il filo conduttore che ha caratterizzato le varie sessioni del focus promosso dal GAL Terra Barocca, sabato a Modica, con esperti e operatori che hanno sottolineato come il lavoro di professionisti realmente preparati e il coordinamento tra pubblico e privato siano elementi fondamentali per creare un’offerta turistica di eccellenza.
Importantissima la condivisione delle esperienze, utili anche alle pubbliche amministrazioni, come ribadito dai vari relatori intervenuti che hanno portato esempi concreti e modelli virtuosi da altre realtà nazionali di successo. Giovanni Battaiola, presidente di Trentino Marketing, ha illustrato il modello gestionale che ha reso il Trentino un’eccellenza nel coordinamento tra enti pubblici e operatori privati. Bruno Bertero, direttore generale dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, e in videocollegamento Francesco Tapinassi, direttore Toscana Promozione Turistica, hanno esposto come la sinergia e l’adozione di strumenti e professionalità dedicate siano la chiave per una governance vincente, in cui in alcuni casi la gestione è maggiormente demandata al settore privato. Uno degli aspetti centrali del dibattito è stato il tema della governance condivisa.
I partecipanti hanno concordato sull’importanza di adottare strumenti innovativi e processi di comunicazione che coinvolgano attivamente il territorio e i cittadini. Ad esempio il community management è stato evidenziato come un elemento chiave per facilitare la comunicazione e il coordinamento, favorendo una partecipazione più ampia e un maggiore senso di appartenenza tra tutti gli attori della filiera turistica. Ma servono anche innovazione, tecnologia e continua analisi dei dati per una visione complessiva del turismo. In tal senso si sta muovendo ormai da mesi il GAL Terra Barocca, con la DMO Enjoy Barocco, attraverso più attività avviate nella promozione del territorio alle fiere nazionali e internazionali. Lo hanno ribadito il direttore Salvatore Occhipinti e il destination manager Christian Del Bono. La nascita dell’Osservatorio di Sviluppo Locale, coordinato dal docente dell’Università di Catania, Marco Platania, ha già fornito dati significativi in vista della stagione estiva, monitorando opportunamente le ricerche dedicate alla destinazione turistica unica Enjoy Barocco.
I risultati guardano all’evoluzione della domanda potenziale con un’analisi che evidenzia i periodi di maggiore richiesta e le nazionalità più attive. L’utilizzo dell’intelligenza artificiale per l’analisi dei dati, come sottolineato dal docente dell’Università Bocconi di Milano, Rodolfo Baggio, rappresenta una svolta, permettendo di intervenire tempestivamente e di definire strategie future mirate e innovative. Il focus si è poi concluso con il confronto tra i rappresentanti delle DMO siciliane. Ogni realtà ha presentato il proprio punto di vista, evidenziando come le esperienze locali possano arricchire il dibattito nazionale. È emersa la necessità di un maggior coordinamento a livello regionale, capace di unire le migliori pratiche in un’unica strategia di sviluppo. Il presidente del GAL Terra Barocca, Maria Monisteri, ha sottolineato l’importanza del confronto: “L’evento ha permesso di avere un quadro più ampio sul turismo siciliano: grazie alla condivisione di esperienze e all’adozione di modelli di governance innovativi, abbiamo messo in luce il valore aggiunto di un approccio integrato.
I casi di successo presentati e il contributo di esperti di rilievo ci offrono la certezza che, investendo in sinergia tra pubblico e privato, il territorio potrà crescere e affermarsi a livello internazionale”. Con interventi di rilievo anche da parte di Claudio Dell’Accio, presidente dell’Associazione Italiana Destination Manager, Federica Montaguti, ricercatrice senior presso il Ciset dell’Università Cà Foscari, Andrew Agius Muscat, segretario generale della Mediterranean Tourism Foundation, Antonino Belcuore, commissario Camera di Commercio Sud Est e Salvatore Mangiapane in rappresentanza della Baps, il focus ha fornito una panoramica completa sulle sfide e le opportunità della governance nel settore turistico.
All’incontro sono intervenuti anche i sindaci di Ragusa e Santa Croce Camerina, rispettivamente Peppe Cassì e Giuseppe Dimartino, i rappresentanti dei Comuni di Scicli e Ispica, il capo Ispettorato Agrario Giorgio Carpenzano e il soprintendente ai Beni Culturali Antonino De Marco. La combinazione di esperienze, tecnologie avanzate e dati accurati sta tracciando la rotta verso una crescita strutturata e sostenibile, con benefici che si estenderanno a tutto il comparto turistico siciliano.
Licata – Si svolgerà giovedì 3 aprile 2025, alle 9 presso la Chiesa San Girolamo di Licata, la cerimonia di premiazione del settimo concorso “Racconta il Venerdì Santo”. Nel corso di una cerimonia, alla presenza dei tre dirigenti scolastici degli Istituti Comprensivi di Licata, “Francesco Giorgio” prof. Rosaria De Caro, “Giacomo Leopardi” prof. Calogero Gioacchino Amato e “Guglielmo Marconi” prof. Maurilio Lombardo, e di tutti i docenti e gli studenti coinvolti si svolgerà l’evento di premiazione aperto dal governatore della confraternita di San Girolamo della Misericordia dott. Angelo Gambino, con l’intervento del Vice Governatore prof. Angelo Maria Licata che ha curato con il Consigliere Aldo Peritore i rapporti con le scuole e del Delegato alla Cultura e alla Comunicazione prof. Francesco Pira che condurrà l’evento.
Il Cerimoniere della Confraternita dott. Salvatore Russo, ha preparato una presentazione multimediale di tutti gli elaborati presentati dagli alunni che sarà proposta nel corso dell’evento. Sono stati oltre 160 alunni (9 classi) degli tre istituti licatesi, accompagnati da 15 docenti, che hanno visitato la Chiesa di San Girolamo per apprendere la storia della Confraternita di San Girolamo. La giuria composta da: il Governatore Angelo Gambino, il Vice Governatore Licata Angelo Maria Licata, il segretario Adriano Ruvio , il Delegato alla Cultura e alla Comunicazione, Francesco Pira, i consiglieri del C.D.A. Aldo Peritore e Giuseppe Pintacorona, il cerimoniere, Salvatore Russo, ha decretato i 4 vincitori finali, senza distinzione di sezione, della VII Edizione del Concorso.
Primo premio: 250 € da spendere in buono-libri e/o materiale didattico; Secondo premio: 150 € da spendere in buono-libri e/o materiale didattico; Terzo premio: 2 premi ex aequo da 100 € ciascuno da spendere in buono-libri e/o materiale didattico. I nominativi dei vincitori del concorso verranno comunicati il giorno stesso della premiazione tutti gli iscritti riceveranno un “Attestato di Partecipazione”.