Seguici su:

Attualità

“La magia dei colori nei luoghi del Gattopardo”: in mostra fino al 7 gennaio

Pubblicato

il

Palma di Montechiaro – Nella culla della capitale del Gattopardo nel pomeriggio di sabato, con la sfilata dei costumi d’epoca della costumista Mariella D’Angelo, si è assistito ad una celebrazione della bellezza attraverso le opere d’arte che oltre 70 artisti provenienti da ogni parte dell’Europa hanno esposto presso il Palazzo Ducale del Gattopardo dove è stata inaugurata la prima biennale internazionale “La magia dei colori nei luoghi del Gattopardo”.

Al taglio del nastro, alla presenza di un folto pubblico, erano presenti il sindaco, Stefano Castellino; il direttore artistico ed organizzatore Roberto Guccione; Letizia Pace, presidente dell’Istituzione Giuseppe Tomasi di Lampedusa e Nina Darchia, coordinatrice dell’associazione La via dell’Arte in Georgia.

“Continuiamo a promuovere la nostra amata terra di Sicilia attraverso questi momenti culturali che dimostrano che sappiamo guardare oltre la cultura del contenitore- sottolinea il maestro Roberto Guccione- che si sofferma e preferisce, invece, i contenuti”.

“La partecipazione di pubblico qui presente dimostra che il migliore investimento è nella cultura e nell’arte. Gli organizzatori hanno offerto un prodotto completo: musica, arte, bellezza e moda in un luogo che ne ha esaltato le peculiarità. Siamo convinti che unendo tutte le forze di chi ama questa terra, possiamo promuovere bene questo territorio e raccoglierne i dovuti frutti. Possiamo ben dire che siamo usciti delle tenebre e siamo pronti per abbracciare la luce” dichiara il sindaco Stefano Castellino, che nella giornata di venerdì mattina ha ricevuto presso il palazzo di città la delegazione degli artisti della Georgia.Il tenore Alessandro Cassibba, il musicista Marco Guccione e la violinista Annalisa Cottitto hanno estasiato il pubblico con i brani da loro eseguiti.

“L’arte ci fa da specchio, ci costringe a fermarci e guardare la realtà – ribadisce Valerio Martorana, presentatore della Biennale e componente della Presidenza mondiale degli Exallievi di Don Bosco- è anche una finestra, ci invita a saper guardare oltre”.“La nostra è una terra ricca di fascino e storia – conferma Letizia Pace, presidente dell’Istituzione Giuseppe Tomasi di Lampedusa- qui riusciamo a far vivere al pubblico un viaggio emozionante che permette loro di scoprire in prima persona i luoghi e le atmosfere che hanno ispirato il capolavoro del Gattopardo”.

“L’evento del Maestro Guccione –dice Maria Grazia Cianciulli, copresentatrice della serata – è stato anche occasione di presentazione ufficiale del Mediterranean Opera Festival, associazione intercontinentale di promozione delle arti espressione della cultura italiana, nel mondo, con particolare riferimento all’opera lirica, alla danza ed al bel canto e alle arti plastiche e pittoriche. La prestigiosa associazione, attraverso l’arte, mira alla promozionale del linguaggio universale di pace e armonia tra i popoli. Il Maestro Guccione ha, per questo, sposato la Mission proposta integrando il suo programma artistico con il ricco calendario in programmazione della MOF che vedrà eventi musicali, artistici e coreutici affacciarsi sul più ampio scenario di una platea internazionale grazie anche alla collaborazione artistica del Maestro Christian De Liso, direttore dell’orchestra del teatro dell’opera di san Pietroburgo”.“Siamo ambasciatori delle bellezze della vostra terra di Sicilia nella nostra Georgia- sostiene Nina Darchia, ambasciatrice della cultura Georgiana, titolo conferitole recentemente dalla città di Kutaisi e dall’Unione scrittori della Georgia – ed ogni qualvolta veniamo in Sicilia troviamo sempre uno scrigno di tesoro in più che ci conquista”.

La mostra rimarrà aperta fino al 7 gennaio 2025 e sarà possibile visitarla, ogni giorno, dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18.

Il premio Speciale Scienza, Arte, Pace, Cultura e Legalità è stato conferito a Natalina Romania, Gran Priore di Sicilia e Ministro dell’Istruzione del Sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme Cavalieri di Malta OSJ ; Letizia Pace, Presidente Istituzione Giuseppe Tomasi di Lampedusa; Domenico Scicolone, Presidente del consiglio comunale di Palma di Montechiaro; Enzo Canzonieri, Anatomo Patologo del Cro di Aviano; Dario Albergo, Giudice Civile presso il Tribunale di Caltanissetta (un premio speciale, per l’occasione, è stato conferito alla memoria della pittrice e critica d’arte Emilia Arcadipane, madre del magistrato, originaria di Palma di Montechiaro e recentemente scomparsa, nota nell’ambiente con il nome di Lara Contini); a Maria Grazia Cianciulli, giornalista; Alessandro Cassibba, tenore ed a Marco Guccione, musicista.

La dott.ssa Nata Romania, Gran Priore dei Cavalieri di Malta OSJ di Sicilia, ha presenziato all’evento con i cavalieri Santo Cordovana, Giuseppe Nicotra, Pietro Vinti e Giuseppe Alizzio.Di seguito l’elenco dei premi conferiti agli artisti.Premio Internazionale della Critica conferito a Mario Vittoria, Titti Rapisarda, Lucilla Luciani, Sandra Distabile, Anna Maria Lopes, Tamar Sukhitashvili, Eka Rukhadze, Manana Nikolaishvili, Irma Gaidne, Maria Rita Fogliasso (Marita), Imma Battista e Ana Maglakelidze.Premio Grand Prix Giuseppe Tomasi Di Lampedusa conferito a Niko Arabidze, Nana Zhunenko, Ana Tsitsishvili, Cristina Bujoiu, Mary Anne Zammit, Nino Kherkeladze, ShorenaGogiashvili, Maia Ramazashvili e Giovanni Pititto. Premio Internazionale “Città di Palma Di Montechiaro” conferito a Monica Crema, Giuseppe Barba, Rosanna Malandrino e Nino Darchiashvili. Premio “Gattopardo” Artista dell’anno 2024 conferito a Gala Reya, Ani Latsabidze, Inga Dzidziguri, Vakhtang Saladze, Nana Dopadze, Maria Tempesta, Salvatore Marino, Nino Dzamashvili e Mzia Chivadze. Oscar dell’Arte “Giuseppe Tomasi Di Lampedusa” conferito a Eka Vakhtangishvili, Medea Khirimeli, Niko Kherkeladze, Makrine Tkebuchava, Irakli Bakanidze, Ana Maglakelidze, Stefania Ciaccio, Paola Maver, Milena Emma Caracciolo, Mario Perrotta, Andrea Harangi, Michelina Milella, Maria Chiara Moltisanti, Dino Puglisi e Anna Zattolo. Art Prize – Eccellenza in onore Giuseppe Tomasi di Lampedusa conferito a Nea Bakradze, Tamta Sharukhia, Maria Lopes, Irakli Avalishvili, Irine Dzamashvili, Dobus Dorka, Carmelo Battaglia, Loredana Aimi, Florinda Giannone, Adriana Stella, Eleonora Ragonesi e Paola Grillo. Emeritato Artistico Internazionale- Città di Palma di Montechiaro conferito a Franco Carletti, Antonina Giotti, Anna Concetta Porcino, Pavel Kir, Lucia Iovino, Luisa Barrano, Rosanna Reategui, Pina Modica, Giuseppe Spadola, Katalin N. Sebestyén, Dobus Gyorgy, Carmelisa Paravizzini e Verena Papin. Premio Internazionale- Istituzione Giuseppe Tomasi di Lampedusa conferito a Maria Luisa Romano, Nelly Fonte, Maria Elena Cozzupoli, Lara Valentino, Nato Chachava, Zaza Doborjginidze, Maia Maisuradze, Tiko Jgenti, Phridon Bolkvadze (IJARETELI), Pippo De Petro, Giovanni Bennali, Nino ChkhetianiNina Darchia e Roxana Esposito.

Premio Speciale Scienza – Arte-Pace -Cultura- Legalità conferito a S.E. Ambasciatore della Liberia Prof. Riccardo Milici, Dott.ssa Natalina Romania di Piscopo, Gran Priore di Sicilia e Ministro dell’Istruzione del Sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme Cavalieri di Malta OSJ; Dott.ssa Letizia Pace-Presidente Istituzione Giuseppe Tomasi di Lampedusa; Dott. Domenico Scicolone- Presidente del Consiglio di Palma di Montechiaro; Ing Mario Tubertini- Direttore Generale Montecatone Institut Rehabilitation; Prof. Enzo Canzonieri- Anatomo Patologo- CRO di Aviano Prof. Universita’ di Trieste; Dott. Dario Albergo- Giudice Civile presso il Tribunale di Caltanissetta; Dott.ssa Maria Grazia Cianciulli- Gia’ Dirigente MIUR- Giornalista; Tenore Alessandro Cassibba; Musicista Marco Guccione.

Attestato di gratitudine e stima conferito a Nina Darchia- Delegata Associazione Culturale “ La Via dell’ Arte “ in Georgia; Mariella D’ Angelo, stilista e curatrice defilé’ abiti storici; Rosa Di Blasi, dirigente area cultura; Margherita Stracquadaneo ed Eleonora Ragonesi.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Civico 111 organizza a Palermo la fiera “Fibra Fair”, oggi e domani all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa

Pubblicato

il

Palermo accoglie la prima edizione di “Fibra Fair”, una fiera interamente dedicata alla carta, all’arte e all’editoria indipendente. L’evento si tiene oggi e domani, 22 e 23 febbraio 2025, presso Noz, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, e rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire progetti editoriali innovativi, sperimentazioni artistiche e visioni che trasformano la carta e la stampa in pura esperienza creativa. 

L’iniziativa è organizzata da Civico 111 in collaborazione con Farm Cultural Park e Libreria Easy Reader: “Fibra Fair” si propone quale punto d’incontro per artisti, editori, creativi e appassionati del settore. Durante la due giorni, il pubblico potrà immergersi in un universo di opere d’arte stampate, edizioni artistiche e sperimentazioni su carta. Oltre all’area market, la manifestazione sarà arricchita da diverse attività nate dalla collaborazione tra Fibra e alcune tra le realtà più interessanti del territorio: una su tutte “Radici”, il piccolo museo dedicato alla natura da tempo punto di diffusione cittadino di un pensiero ecologico e innovativo attraverso l’arte e la cultura. 

Inoltre i ragazzi di SizeProd, giovane e intraprendente hub palermitano dedicato alla produzione di abbigliamento sostenibile, produrranno dal vivo una serie di shopper da regalare ai primi ospiti della fiera, utilizzando una moderna tecnica di stampa. «”Fibra Fair” – sostiene Gianni Romano (Civico 111) – è un’esperienza che nasce dalla voglia di creare connessioni, condividere idee e valorizzare il futuro dell’arte su carta. Un appuntamento da non perdere per chi ama l’editoria indipendente, la stampa artigianale e le sperimentazioni artistiche»

Continua a leggere

Attualità

Lunedì l’Anagrafe sanitaria attiva in via Butera

Pubblicato

il

Proseguono,  a ritmo sostenuto, operazioni di trasloco degli uffici dei servizi sanitari da via Parioli a via Butera 88, già sede del Poliambulatorio. Da lunedì 24 febbraio  sarà attivo al piano terra della struttura, il servizio di  Cure primarie di anagrafe sanitaria, scelta e revoca del medico curante ed esenzione tichet per patologia.

Lo ha comunicato il Coordinatore distrettuale dell’Unità operativa Cure primarie del Distretto sanitario, dott. Salvatore Tardino.

Solo per lunedì, vista la fase di normalizzazione che segue il trasferimento, il servizio sarà aperto al pubblico a partire dalle 9.30. Vista la celerità con cui è iniziato il trasloco, dopo mesi di attesa, non è escluso che tutte le operazioni di trasloco si potrebbero concludere entro la fine del mese di febbraio.

A seguire, infatti, anche il Distretto sanitario cambierà casa: verrà allocato in via Madonna del Rosario, dove hanno sede il servizio presidi e commissioni di invalidità e Il Centro di Salute mentale. Si chiuderà così la lunga permanenza della struttura sanitaria nello stabile di via Parioli, con il relativo risparmio economico per l’Asp.

Gli uffici ed i servizi sono sempre stati dislocati in quattro sedi: via Parioli, via Madonna del Rosario con due stabili contigui; via Butera e via Venezia dove per anni è stato ospitato il servizio di Medicina del lavoro al quarto piano e spesso senza ascensore

Continua a leggere

Attualità

I gruppi Agesci celebrano alla Villa Comunale la  Giornata del Pensiero

Pubblicato

il

I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.

Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità