Seguici su:

Attualità

La maggioranza apostrofa la Farruggia con le stesse parole del sindaco

Pubblicato

il

Continua il botta e risposta fra la maggioranza e l’opposizione del consiglio comunale. Il gruppo di sostegno al sindaco risponde alla consigliera Virginia Farruggia sul tema del sistema di compostaggio. La provocazione era già stata rintuzzata dal sindaco che aveva tacciato la grillina di fare disinformazione.

Ancora una volta, con le sue dichiarazioni, la consigliera del Movimento 5 Stelle Virginia Farruggia continua a fare una cattiva nonché distorta informazione.

Pensavamo che quanto dichiarato dal primo cittadino in occasione della mozione presentata dalla stessa consigliera nella seduta consiliare del 19 luglio sarebbe bastato per far ben comprendere la situazione attuale e futura in merito all’ampliamento del sistema di compostaggio di Brucazzi ma, ahimè, rileviamo che purtroppo così non è. Il vizio di studiare i documenti e valutare nel merito non è un “brutto vizio”, come sostiene la stessa Consigliera. Il brutto vizio sussiste, invece, quando si studia e si valuta senza imparzialità, con l’unico intento di fare una opposizione politica sterile e non a favore del nostro territorio. Sicuramente questa Amministrazione, con in capo il Sindaco, ha a cuore, come più volte dimostrato, il nostro territorio, e non è consentito a nessuno sostenere che chi attualmente amministra non ha valutato le ricadute sullo stesso! Tra l’altro, non è dato comprendere quali siano “le ragioni per temere che tale intervento peggiorerà la situazione attuale”.

Il segnale alle imprese cui fa riferimento la consigliera, riteniamo di averlo dato spiegando che l’ATO CL2 in liquidazione ha avviato una serie di interventi manutentivi significativi nell’impianto, non solo per migliorarne l’efficienza, ma anche per ripristinare alcuni presìdi ambientali nel tempo divenuti obsoleti.

Inoltre, la possibilità di utilizzare correttamente la potenzialità dell’impianto prevede anche il ripristino del sistema di misura e controllo delle fasi di aerazione nelle biocelle e nelle aie insufflate, che, associate al ripristino delle coperture dei cumuli delle stesse aie insufflate che sarà completato entro il mese di agosto, permetterà di trattare una quantità di frazione organica commisurata alla potenzialità dell’impianto, con un incremento del quantitativo giornaliero complessivo del 27,31%. Si tratta di un modesto aumento, ma che potrà assolvere positivamente, seppur parzialmente, alle esigenze di trattamento della FORSU nel quadro emergenziale dei comuni dell’ATO CL2-SRR ATO4. 

È opportuno precisare che, con questi interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento in corso, sarà ripristinato il sistema di regolazione e controllo delle portate dei ventilatori, sarà migliorata l’organizzazione dei conferimenti e si otterrà una sensibile riduzione dell’impatto odorigeno dell’impianto, che ha creato non pochi disagi.

Ed in tal senso, a breve verrà avviata su una parte della frazione organica, e nell’ambito dell’attuale processo, una prova dimostrativa (già effettuata con successo presso altri impianti) di miscelazione della FORSU con uno strutturante addittivato in grado di accelerare sensibilmente la fase di ossidazione aerobica con un serio abbattimento delle emissioni odorigene e la produzione di un compost di buona qualità. Tecnicamente, detta prova, che verrà effettuata dapprima su una quantità di 20 tonnellate di FORSU per una durata di 4 settimane, comporterà la miscelazione con un nuovo trituratore-miscelatore e una fase di doppia vagliatura. Una volta ottenuto un esito positivo, si allargherà l’utilizzazione del “nuovo strutturante” interamente recuperabile, alla FORSU dell’impianto migliorando ulteriormente la fase aerobica.

È quanto mai opportuno ribadire che l’attuale gestione commissariale, seppur con finalità di procedere alla liquidazione degli asset, deve tutelare, in termini di valore e per il periodo liquidatorio, l’impianto di Brucazzi, onde consentire ai Comuni soci lo svolgimento dei regolari servizi di raccolta differenziata della FORSU, con l’ulteriore obiettivo di evitare i trasferimenti dell’organico in impianti fuori dal territorio dell’ambito, anche regionale, con conseguenti disservizi e maggiori costi e, soprattutto, scongiurare emergenze igienico-sanitarie e di ordine pubblico“.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il dirigente dell’Ambito di Caltanissetta ed Enna in visita alla “Romagnoli-Solito” 

Pubblicato

il

Grande festa per la “Romagnoli-Solito” con la visita del Provveditore agli studi di Caltanissetta-Enna Marcello Li Vigni. Un momento significativo e ricco di eventi per la scuola diretta da Gianfranco Mancuso: dall’esibizione dell’orchestra della secondaria e del coro della primaria, alla dimostrazione di robotica dei nuovi lavoratori Pnrr, fino alla sceneggiatura della Divina commedia.

Una comunità attiva che ha visto coinvolti i docenti di tutti gli ordini di scuola e le famiglie. Come sottolineato dal Provveditore il sorriso dei bambini e dei ragazzi il vero protagonista: la gioia è il segno di una comunità che si prende cura delle nuove generazioni, nel segno delle tradizioni.

Continua a leggere

Attualità

A Pasqua torna il Sicilia Express

Pubblicato

il

 “Sicilia Express” torna per Pasqua: viaggio a prezzi accessibili per studenti e lavoratori fuori sede

Dopo il successo riscosso durante le festività natalizie, il “Sicilia Express” è pronto a ripartire in occasione della Pasqua per offrire a studenti e lavoratori fuori sede l’opportunità di tornare nell’isola con tariffe agevolate contro il caro voli. La Regione Siciliana ha ufficializzato due nuove corse: una nel periodo pasquale e un’altra in occasione del lungo ponte tra la Festa della Liberazione e il Primo Maggio.

Da Torino a Palermo, attraverso tutto lo Stivale con – novità di quest’anno – un servizio combinato treno-bus, da Bolzano e Trieste che permetterà ai siciliani del Nord est di riconnettersi alle stazioni di Bologna e Modena. E tutto allo stesso prezzo del biglietto base di 29, 90 Euro.

Il primo viaggio il 17 aprile. Già pronto l’avviso esplorativo per la selezione degli operatori economici che assicureranno il servizio. Tre mesi fa fu la nuova società del Gruppo Fs ad aggiudicarsi l’appalto. Ogni viaggio costerà alle casse regionali circa 200mila euro. Il resto è in fieri. La Regione potrebbe anche lanciare un sondaggio online per stabilire le date più adatte alle esigenze dei viaggiatori.

Continua a leggere

Attualità

Bollette acqua: nuova multa all’Eas dopo il ricorso al Garante di Federconsumatori

Pubblicato

il

E’ giunto al termine il procedimento dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato nei confronti dell’Ente Acquedotti Siciliani in liquidazione coatta e, come era ampiamente prevedibile, è finito con una salatissima multa all’EAS, fortemente ridotta a causa della pessima salute finanziaria dell’Ente.

L’AGCM ha comminato una multa da 600.000 euro all’EAS, ma l’ha ridotta a 100.000 euro a causa delle difficoltà economiche dell’ente in liquidazione.  

Questa nuova multa arriva al termine di un ulteriore procedimento avviato dall’AGCM con provvedimento 31310 del 30 luglio 2024, a seguito di un esposto di Federconsumatori Sicilia del 29 aprile 2022, e si aggiunge a quelle già irrogate nei confronti di EAS da AGCM e ARERA per un totale di circa 1,2 milioni di euro.

Il nocciolo della questione sta nel fatto che l’EAS continua a chiedere a molti utenti del servizio idrico integrato, che gestiva quando era ancora in attività, bollette andate in prescrizione perché emesse da più di due anni. Tutto ciò a causa di una interpretazione della normativa che è stata più volte smentita da interventi dei giudici di pace, di tribunali ordinari e, infine, anche della stessa Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato.

Federconsumatori Sicilia ha più volte contestato questa interpretazione, facendo esposti all’AGCM che, puntualmente, sono andati in porto. L’ultimo pronunciamento dell’Autorità risale a fine luglio dell’anno scorso, con l’ennesima bocciatura per l’EAS. Adesso, a seguito di quel pronunciamento, è arrivata l’ennesima multa all’EAS.

“Ci chiediamo – commenta il presidente di Federconsumatori Sicilia, Alfio La Rosa – per quale motivo l’EAS continui a sostenere questa interpretazione palesemente errata della normativa sulla prescrizione breve delle bollette dell’acqua. Tutto il problema, tra l’altro, deriva dal fatto che l’EAS non fornisce né la lettura dei contatori dell’acqua, né un calcolo dei consumi verificabile dall’utente, perpetrando una scelta assolutamente incomprensibile”.


Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità