Seguici su:

Flash news

La Lega boccia il governo Greco: “città sporca come non mai”

Pubblicato

il

A metà mandato del sindaco Greco il commissario e consigliere della Lega Emanuele Alabiso sottolinea che si continua a costatare la quasi totalità della mancata pulizia della città, cavallo di battaglia ormai di una campagna elettorale e di un programma elettorale che si può definire libro dei sogni. : ” La  città non è mai stata cosi sporca da decenni  – dice Alabiso- non esiste una programmazione ne una calendarizzazione degli interventi da effettuare, e quei pochi interventi che vengono effettuati lasciano strascichi di delusione, vedi potature o meglio strappi di rami di aiuole a Macchitella”
“Non ci sono più giustificazioni- continua Alabiso – riceviamo continue e giornaliere segnalazioni da parte dei cittadini di assoluto degrado e sporcizia che alimenta il proliferarsi di insetti blatte e ratti, come segnalato in questi giorni in zona Giardinelli, Macchitella, settefarine e centro storico.Tutti i marciapiedi, sono pieni di carte, bottiglie, foglie ed erba incolta che veramente rende impossibile poter permettere a chiunque fare una passeggiata.Ruotano i dirigenti al settore ambiente ma la delega rimane in mano al sindaco da oltre 18 mesi, dimostrando la totale inefficienza nel gestire la problematica.La pulizia delle strade, quando viene effettuata, è senza una linea logica, solitamente si mette il divieto di sosta nelle strade dove deve passare la macchina per il lavaggio, con conseguente rimozione, invece mi 
tocca constatare, personalmente, che alle 07 del mattino, il veicolo fa lo slalom oppure continua il suo 
percorso spazzando la carreggiata, d’altronde sono pagati a km e senza nessun tipo di controllo si può fare 
quello che si vuole.
Che fine ha fatto il regolamento approvato dal consiglio comunale sulle adozione delle aiole? Mi risulta che ci sono aziende importanti, che hanno chiesto l’adozione di due aiole all’ingresso della città, ma sono bloccate senza esito .Allora egregi amministratori con in testa il sindaco, la città è stanca di sentire parlare solo di secondo
assessorato, rimpasti, mandati di esplorazione, guerre fratricida all’interno di una maggioranza che è sempre stata spaccata internamente, anche se in ritardo iniziate a lavorare almeno per rendere decoroso la vita dei gelesi, altrimenti prendete atto di un fallimento , da noi sempre denunciato, e fatevi da parte.La lega, che rappresento, trovandosi all’opposizione , ha il dovere di dover denunciare tale inefficienze, cosi come ha fatto in questi 30 mesi in aula e continuerà a farlo costantemente a costo di sembrare un disco rotto, ne vale della salute e sicurezza dei gelesi “

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Modello Gela come un esperimento da Frankenstein

Pubblicato

il

Il modello Gela: laboratorio politico o esperimento da Frankenstein? A porre il quesito è l’esponente di FdI Sandra Bennici che fa delle considerazioni alla luce delle ultime novità nel panorama politico siciliano in termini di alleanze e i suoi riflessi sulla politica locale.

“Se qualcuno avesse raccontato, qualche anno fa- commenta – che a Gela si sarebbe creato un modello di governo con dentro pezzi di centrodestra, come MPA e Nord chiama Sud(federati con fratelli d Italia)spalleggiati dai 5 Stelle e… tenetevi forte… dal Partito democratico sarebbe stato preso per visionario. Eppure a guardare ,oggi,l’ultima creazione della politica siciliana con lo stesso sguardo con cui si osserva un’opera astratta: non si capisce cosa sia, ma qualcuno crede di vederci qualcosa di geniale.I 5 Stelle, un tempo paladini della purezza politica, quelli del “mai col PD”, “mai col centrodestra”, “mai con nessuno tranne noi”… ora comodamente seduti accanto agli ex nemici di sempre, hanno scoperto che il potere, dopotutto, non è poi così male. In altri tempi avrebbero gridato allo scandalo, organizzato sit-in, fatto dirette infuocate contro l’inciucio. Oggi invece, silenzio assoluto. Le poltrone di potere sono troppo comode, permettono di dare incarichi ad amici e parenti con un atteggiamento spregiudicato ,al limite dell’ atto illegittimo, ma sicuramente inopportuno! E mentre il centrodestra si gode la compagnia di quelli che fino a ieri lo accusavano di ogni nefandezza, il Movimento si gode la stanza dei Bottoni”.


“In questo quadro surreale, viene da chiedersi: chi è davvero fuori posto? Se si dovesse giocare al “trova l’intruso”, la risposta sarebbe fin troppo facile: il Partito Democratico,Forse l’unica forza di sinistra (almeno ufficialmente) che sembra essersi ritrovata in un’alleanza di governo piuttosto che in un progetto politico
Il “modello Gela”, un modello difforme dall’ idea originale, in fondo, è anche questo il bello (o il brutto?) della politica: dove c’è confusione, c’è speranza. O almeno… c’è potere”- conclude.

Continua a leggere

Attualità

Gela ottiene oltre 8 mln per la rigenerazione urbana con 9 progetti

Pubblicato

il

Importante riconoscimento per la Città di Gela: il Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud – Presidenza del Consiglio dei Ministri- ha comunicato l’ammissibilità al finanziamento di ben 9 progetti presentati dal Comune, per un valore complessivo di oltre 8 milioni e 300 mila euro, nell’ambito del Programma Nazionale “Metro Plus e Città Medie Sud 2021–2027”.

I progetti selezionati spaziano dalla rigenerazione urbana alla valorizzazione culturale, dall’innovazione sociale ai servizi per la comunità, ponendo al centro l’inclusione, la partecipazione e lo sviluppo sostenibile del territorio.

Tra gli interventi ammessi a finanziamento:
   •   “RigenerAttivo” – percorsi per l’autonomia della terza età (500.000 €)
   •   “U Spiruni. La via delle Arti” – riqualificazione di Via Pisa e dei suoi cortili (411.000 €)
   •   “Officina della coesione e dell’innovazione sociale” (1.200.000 €)
   •   “TutaGold – se vuoi tutto può accadere” (1.100.000 €)
   •   “Città educante” (1.000.000 €)
   •   “Welfare di comunità – Relazioni a catena” (1.100.000 €)
   •   “Serviti! – Hub di accesso al welfare di comunità” (800.000 €)
   •   “Recupero e rifunzionalizzazione di Palazzo Guttilla” per servizi di coesione (836.200 €)
   •   “Spazi per la cultura nell’ex Monastero delle Benedettine” (1.400.000 €)

«È un risultato straordinario per la città – affermano il Sindaco Terenziano Di Stefano e l’Assessore con delega alle Città Metro Plus, Romina Morselli – che conferma l’impegno della nostra amministrazione nel costruire politiche pubbliche innovative, inclusive e radicate nei bisogni della comunità. Siamo pronti ad avviare una stagione di rilancio per Gela fondata su cultura, coesione sociale e visione urbana».
Il Comune avvierà adesso la fase di sottoscrizione della Convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, procedendo con la designazione dei referenti di progetto, la predisposizione dei cronoprogrammi finanziari e l’organizzazione delle attività amministrative necessarie per dare avvio alle operazioni entro aprile 2025.
Il programma rappresenta un’occasione unica per fare di Gela un modello di innovazione territoriale nel Sud Italia, in linea con le direttive europee e nazionali sui fondi FESR e FSE+.

Continua a leggere

Flash news

Donegani dopo il patto Meloni- De Luca:”il modello Gela non è progressista”

Pubblicato

il

La fresca alleanza tra FdI e Sud chiama Nord benedetta dalla premier Giorgia Meloni che porta in casa Cateno De Luca, suscita reazioni nel campo progressista.

Il segretario regionale di PeR Miguel Donegani grida all’incoerenza e evidenzia che il modello Gela non è di centrosinistra e progressista.

” La coerenza è comportarsi come si è, e non come si è deciso di essere.Ecco perché il partito degli astensionisti è sempre in aumento. Ecco perché i consiglieri in Sicilia di riferimento di PeR-Controcorrente-Sinistra Futura, nelle realtà dove i candidati che hanno forze di destra organiche al governo nazionale e regionale non si esprimeranno alle elezioni di secondo livello. PeR noi la coerenza ha un valore per altri sarà un optional. Coerenza mostrata anche dal learder La Vardera che ha avuto la lungimiranza di capire la virata di sud chiama nord e lasciare il movimento. Mi auguro che nessuno possa ancora prendere in giro gli elettori professandosi di sinistra o nel campo progressista avendo forze organiche al centro destra a Palermo e a Roma” – ha commentato Donegani.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità