Seguici su:

Attualità

La giornata della donna al Comune di Gela

Pubblicato

il


«Quella di oggi è una data consegnata alla storia e alle nostre coscienze. La giornata internazionale dei diritti delle donne è oramai universalmente riconosciuta da tutti. Ma rischierebbe di essere una ricorrenza effimera, quasi irriverente, se rapportata all’esperienza di tante nostre concittadine che ogni giorno affrontano difficoltà di ogni genere o vivono la condizione di una esperienza difficile: il lavoro, i rapporti familiari, le difficoltà quotidiane.

Proprio per questo credo che non ci si possa ne ci si debba mai stancare, soprattutto nei rimanenti giorni dell’anno, di volere, con coraggio e determinazione, lavorare sull’obiettivo politico e sociale di una migliore condizione femminile, sui grandi temi aperti, sulle possibili azioni per affrontarle».

Lo dice il sindaco, Lucio Greco.
«Stamane da primo cittadino, recandomi in municipio, ho voluto omaggiare e ringraziare le donne impegnate nell’amministrazione comunale: le valide collaboratrici dello staff, le signore che lavorano nella segreteria comunale, le impiegate del municipio, che giornalmente danno un contributo essenziale al corretto funzionamento dell’ente. Con la vicesindaca, Mariangela Faraci e l’assessore alla Cultura, Salvatore Incardona, abbiamo donato loro delle mimose.

Un gesto simbolico che vogliamo condividere ed estendere a tutte le nostre concittadine».
«Forse è un caso che alcune tra le figure apicali dell’ente, la vicesindaca, il segretario generale, la vicepresidente del consiglio comunale, le impiegate dello staff del sindaco e della segreteria, solo per citare alcuni esempi, siano donne.

In questi anni ho potuto apprezzare la loro operosità, determinazione e il supporto fornito, spesso senza guardare all’orario o all’impegno. Insieme abbiamo affrontato tempi non facili, momenti delicati; condiviso le difficoltà di una dotazione sempre più scarna di personale, il blocco della spesa pubblica ereditato da decenni di gestioni sulle quali sospendo il giudizio.

Di questo impegno sono grato a tutte le donne dell’amministrazione comunale».
«I miei affettuosi auguri e il mio grazie, il mio sostegno e quello dell’amministrazione comunale, vadano a tutte le donne che a Gela, come nel resto della Sicilia e del Paese, hanno il coraggio di ribellarsi, reagendo a leggi e tradizioni che da sempre le penalizzano.

Donne che hanno avuto e continuano ad avere la forza di difendere la loro dignità e i loro diritti, affermando i principi di libertà e pari opportunità che una società civile – che tale possa definirsi – deve loro riconoscere. Sempre e comunque. Non solo pubblica amministrazione o famiglia. Ringrazio le donne impegnate nel mondo dell’istruzione, le volontarie che operano nelle associazioni, nei gruppi religiosi.

Una menzione particolare voglio rivolgerla al signor prefetto, al signor questore, al signor procuratore della Repubblica, a tutte le donne che operano nelle forze di polizia, nei corpi dello Stato e nelle istituzioni.
A tutte loro voglio rivolgere un messaggio letto qualche anno fa dalla signora Michelle Obama e che, convintamente intendo fare mio:
«Ogni donna a prescindere dal luogo di nascita o della condizione, merita l’opportunità di sviluppare il sogno che custodisce dentro al proprio cuore.

Fate ciò che vi appassiona, perché ci sarà sempre qualcuno pronto a dirvi che quella cosa si poteva fare diversamente, meglio. Forse sarà un successo o forse un fallimento, ma almeno sarà stata una vostra decisione». Un grazie a tutte le donne.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Dieci ragazzi della Don Milani si distinguono alla LEGO Challenge col team ROBOFAN

Pubblicato

il

Palermo ha ospitato un evento che ha visto giovani menti sfidarsi con creatività e ingegno nella LEGO Challenge. Tra i protagonisti della competizione, spicca la squadra ROBOFAN dell’Istituto Don Lorenzo Milani, composta da 7 ragazze e 3 ragazzi, che ha saputo distinguersi per talento e determinazione

L’Istituto Don Lorenzo Milani si distingue alla LEGO Challenge grazie al team ROBOFAN. La squadra ha ottenuto il prestigioso Premio Motivazione, riconoscimento che ha premiato la loro creatività, il design tecnologico del robot e l’entusiasmo dimostrato durante la competizione.

Arianna, Krystel, Alicya, Gaia P., Gaia I, Marisol, Nicole, affiancate da Enea, Gabriel ed Edward, hanno affrontato la sfida con grande spirito di squadra e passione per la robotica. Guidati dai loro docenti, Manuel Zafarana e Giovanni Antinoro, e con il supporto del Dirigente Scolastico Linda Bentivegna, i giovani talenti hanno lavorato con impegno e dedizione, sviluppando un progetto innovativo ispirato alla tutela e conoscenza degli oceani e del mondo marino che ha catturato l’attenzione della giuria.

Il tema del progetto innovativo della LEGO Challenge per questa edizione è stato, infatti, l’ambiente marino. I ragazzi hanno creato un modello di fondale marino utilizzando mattoncini LEGO riciclati, realizzando con cura dettagliati habitat.

Attraverso questa ambientazione, hanno illustrato l’importanza della tutela degli ecosistemi marini e hanno descritto alcune delle specie di pesci iconici ed emblematici che popolano i fondali, come il pesce pagliaccio, la manta e il pesce lanterna. Questo aspetto ha aggiunto un forte valore educativo al progetto, sensibilizzando il pubblico sull’importanza della biodiversità marina e della sua conservazione.

Il robot ha conquistato la giuria per minuzia di particolari e funzionalità accessorie, poiché dotato di un sofisticato sistema di programmazione in grado di affrontare sfide complesse. La giuria si è complimentata con la squadra per l’originalità del progetto, sottolineando come l’integrazione tra tecnologia e tematiche ambientali, affrontate in modo scientifico, abbia reso il lavoro di ROBOFAN particolarmente innovativo e coinvolgente. Un premio che celebra la motivazione.

Uno dei momenti più attesi della giornata è stata la proclamazione dei vincitori. Il team ROBOFAN della Don Milani ha ricevuto il prestigioso Premio Motivazione, riconoscimento che ha premiato la loro capacità di pensare fuori dagli schemi, il design tecnologico del robot e l’entusiasmo dimostrato durante la competizione trasmettendo valori educativi alla comunità attraverso il progetto innovativo originale. ROBOFAN ha dimostrato che la robotica e la tecnologia non hanno genere.

La cospicua presenza di alunne nel team è stata un valore aggiunto che ha arricchito il lavoro con creatività, precisione e spirito di collaborazione. Questa esperienza è un esempio concreto di come le STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) siano un’opportunità aperta a tutti, contribuendo a superare stereotipi e a promuovere l’inclusione nel mondo dell’innovazione. L’avventura della LEGO Challenge non finisce qui.

Questo straordinario risultato è solo un punto di partenza per i giovani talenti dell’Istituto Don Milani, che già guardano alle prossime competizioni con rinnovata determinazione e voglia di migliorarsi. Un’esperienza che dimostra come la robotica e l’innovazione possano essere strumenti di crescita e formazione, preparando le nuove generazioni a un futuro ricco di opportunità e di competizioni sane dapoter affrontare in gruppo.

Continua a leggere

Attualità

Emozioni e allegria per i 34 anni dal Diploma degli studenti della VB dell’ITG “Majorana”

Pubblicato

il

Una piacevole rimpatriata, una festa emozionante per  i 34 anni  dal Diploma di Maturità della  VB   dell’allora Istituto tecnico per Geometri “Majorana”

Ex studenti di quella classe e i loro professori  hanno cenato insieme al ristorante Portico dei Normanni di Butera. Una serata di allegria  e di emozioni ricordando il 1991,l’anno in cui  hanno sostenuto l’Esame di Stato.

E  poi uno dopo l’altro sono affiorati  i ricordi degli anni di scuola con i momenti goliardici e quelli difficili. Ed ancora il rapporto con i loro professori che – hanno detto-  i compagni di classe  diventati adulti “ sono stati e rimangono  guida per la nostra vita ( non solo professionale) per averci trasmesso valori morali di altissimo livello”. Anche dai docenti sono arrivati attestati di stima ed affetto per gli ex studenti insieme a bei ricordi della VB.

“Siete davvero dei giovani di sani principi e noi siamo orgogliosi di voi”- ha evidenziato la prof. Scaglione.  La serata è stata conclusa con il taglio della torta e la foto di gruppo.

Vi hanno partecipato di presenza e in video chiamata i prof. Angela Scaglione, Concetta Libiano, Elio Damante, Gaetano Gerbino e Rocco Sbirziola egli   alunni Felice Di Bartolo (1971), Felice Di Bartolo (1972), Gaetano Riggio, Mario Adragna, Pietro Caltavituro, Nunzio Ferro, Filippo Giardina, Emanuele Zappulla, Crocifisso Castelletti, Liborio Puccio, Orazio Solarino, Rosario Calabrese, Fabio Ventura, Giulio Corsello, Giacomo Maniscalco, Flavio Manenti, Nicola Carvana, Massimiliano Cassarà, Giovanni Fargetta.

Continua a leggere

Attualità

Civico 111 organizza a Palermo la fiera “Fibra Fair”, oggi e domani all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa

Pubblicato

il

Palermo accoglie la prima edizione di “Fibra Fair”, una fiera interamente dedicata alla carta, all’arte e all’editoria indipendente. L’evento si tiene oggi e domani, 22 e 23 febbraio 2025, presso Noz, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, e rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire progetti editoriali innovativi, sperimentazioni artistiche e visioni che trasformano la carta e la stampa in pura esperienza creativa. 

L’iniziativa è organizzata da Civico 111 in collaborazione con Farm Cultural Park e Libreria Easy Reader: “Fibra Fair” si propone quale punto d’incontro per artisti, editori, creativi e appassionati del settore. Durante la due giorni, il pubblico potrà immergersi in un universo di opere d’arte stampate, edizioni artistiche e sperimentazioni su carta. Oltre all’area market, la manifestazione sarà arricchita da diverse attività nate dalla collaborazione tra Fibra e alcune tra le realtà più interessanti del territorio: una su tutte “Radici”, il piccolo museo dedicato alla natura da tempo punto di diffusione cittadino di un pensiero ecologico e innovativo attraverso l’arte e la cultura. 

Inoltre i ragazzi di SizeProd, giovane e intraprendente hub palermitano dedicato alla produzione di abbigliamento sostenibile, produrranno dal vivo una serie di shopper da regalare ai primi ospiti della fiera, utilizzando una moderna tecnica di stampa. «”Fibra Fair” – sostiene Gianni Romano (Civico 111) – è un’esperienza che nasce dalla voglia di creare connessioni, condividere idee e valorizzare il futuro dell’arte su carta. Un appuntamento da non perdere per chi ama l’editoria indipendente, la stampa artigianale e le sperimentazioni artistiche»

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità