Seguici su:

Attualità

La flotta Itabus viaggia con i biocarburanti di Gela e Marghera

Pubblicato

il

La flotta Itabus viaggia in Italia con il biocarburante diesel HVOlution
di Enilive: un nuovo accordo consolida la collaborazione tra Enilive, la società di Eni dedicata ai servizi e prodotti per la mobilità, e Itabus, società di trasporto su gomma a lunga percorrenza che dallo scorso maggio fa parte del gruppo Italo.


L’intesa, che segue quella sottoscritta dalle due società nel 2021, ha l’obiettivo di svilupparee valorizzare l’impegno congiunto di Itabus e Enilive per una mobilità più sostenibile e prevede il rifornimento e l’utilizzo, da parte dei 100 mezzi Itabus dedicati al trasporto
passeggeri in Italia, del diesel HVOlution, il biocarburante diesel di Enilive al 100% da
materie prime rinnovabili (ai sensi della Direttiva europea sulle energie rinnovabili).

Prodotto nelle bioraffinerie Enilive di Venezia e Gela prevalentemente da scarti, come gli oli esausti da cucina e i grassi animali, e da residui provenienti dall’industria agrolimentare, HVOlution
è un olio vegetale idrogenato che può essere utilizzato da tutte le motorizzazioni omologate* e che è disponibile in oltre 1.000 stazioni di servizio Enilive.
Itabus, con la sua flotta di 100 bus di ultimissima generazione, fa della sostenibilità uno dei pilastri del proprio progetto.

La società, che di recente ha presentato la nuova stagione riccadi novità, ad oggi serve 14 regioni, offrendo 500 partenze ogni giorno da oltre 85 città italiane. Grandi centri, snodi infrastrutturali strategici (come stazioni Alta Velocità e
aeroporti), piccoli borghi e località turistiche sono collegati quotidianamente, garantendo così un modello di viaggio condiviso, sicuro e confortevole.


Giovanni Maffei, Head of Commercial and Marketing di Enilive, ha commentato: “La
decarbonizzazione del trasporto su strada, in particolare dei mezzi adibiti ai passeggeri, èuna sfida importante per la transizione ecologica. Siamo orgogliosi che Itabus, un operatore importante per la mobilità delle persone nel nostro Paese, abbia scelto di affrontarla insieme
a Enilive utilizzando HVOlution. Tenuto conto dell’intera filiera del prodotto, che comprendeprincipalmente l’utilizzo di rifiuti e scarti in un’ottica di economia circolare, questo biocarburante diesel contribuisce alla riduzione delle emissioni rispetto al prodotto fossile di
riferimento e non richiede modifiche alle infrastrutture.”

Le stime internazionali prevedono
che la domanda di biocarburanti idrogenati crescerà nel corso dei prossimi anni e, per farfronte a questa richiesta, Enilive prevede di aumentare la propria capacità di bioraffinazionea oltre 5 milioni di tonnellate/anno entro il 2030.

Francesco Fiore, Amministratore delegato di Itabus, ha commentato: “Abbiamo una flotta di autobus all’avanguardia sotto ogni punto di vista e la sostenibilità è da sempre al centrodella nostra strategia.La partnership con Enilive prosegue perché abbiamo gli stessi obiettivi e la stessa visione di intenti. Lavoriamo costantemente per adottare soluzioni che possano contribuire alla riduzione delle emissioni e l’impatto ambientale. Il bus rappresenta uno dei mezzi di viaggio condiviso maggiormente utilizzato e stiamo implementando le soluzioni intermodali con il treno per connettere gli hub strategici del Paese e garantire un efficiente servizio di mobilità ai cittadini”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Al via oggi il nuovo servizio di trasporto

Pubblicato

il

Oggi inizia il il nuovo servizio di trasporto pubblico locale a Gela. All’Ast subentra la Sais che lo gestirà per 2 anni. “Con impegno, e nonostante la totale emergenza- dice l’assessore ai trasporti Simone Morgana – siamo riusciti a garantire la continuità di un servizio pubblico essenziale. Cominceremo lentamente, garantendo le corse esistenti, non tutto sarà immediato, ma nei prossimi mesi , gradualmente, arriveranno ulteriori mezzi, anche piu piccoli e dinamici, verranno aumentate le corse e le linee, saranno rinnovate le fermate e sarà digitalizzata tutta la comunicazione”.

Per i primi trenta giorni sarà possibile utilizzare i tesserini di abbonamento validi con il precedente servizio.

Continua a leggere

Attualità

Commissariato di Gela, cambio alla guida

Pubblicato

il

Cambio alla guida del Commissariato di Gela. Il Primo Dirigente della Polizia di Stato, Felice Puzzo, è stato trasferito al Centro Operativo della Direzione Investigativa Antimafia di Catania, quale Dirigente. Al suo posto arriva il Vice Questore della Polizia, Emanuele Giunta (nella foto sotto) che lascia l’incarico di Capo di Gabinetto del Questore.

E’ quanto disposto dal Capo della Polizia, Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Vittorio Pisani. In attesa di una nuova nomina, le funzioni di Capo di Gabinetto del Questore saranno svolte dal Commissario della Polizia di Stato Salvatore Falzone (nella foto sotto)


Il Questore Pinuccia Albertina Agnello ai due Dirigenti della Polizia di Stato ha augurato un buon lavoro per i nuovi impegni che devono affrontare nelle nuove sedi, ringraziandoli per quanto fatto in questi anni al servizio del cittadino e della comunità, con alto senso del dovere ed encomiabili livelli professionali.

Continua a leggere

Attualità

La Passio Christi a Butera il 12 aprile

Pubblicato

il

Butera – Butera si prepara alla Passio Christi: il 12 aprile Piazza Castello diventa palcoscenico di fede e memoriaIl prossimo 12 aprile, l’antica Piazza Castello di Butera tornerà a farsi luogo sacro e scenico, accogliendo la straordinaria rappresentazione della Passio Christi.

Un evento che non è solo teatro, ma preghiera viva, memoria collettiva, dolore condiviso.Ogni anno, le pietre del centro storico si caricano di un silenzio denso e solenne. Le luci si abbassano, i volti si fanno intensi: comincia un racconto che attraversa i secoli e tocca il cuore. A Butera, la Passione di Cristo non si guarda: si vive, si respira tra le vie, si sente vibrare nelle voci, nei gesti, nelle lacrime.Tutto nasce da una volontà profonda: ridare vita all’antico “Martuoriu”, la sacra rievocazione che un tempo segnava la Settimana Santa.

Grazie all’associazione “Volta la Carta”, al patrocinio del Comune di Butera e alla regia poetica e intensa di Orazio Taibbi, quella tradizione è tornata ad emozionare, trasformandosi in un rito moderno capace di unire la comunità attorno al mistero della croce.Ogni scena è curata nei minimi dettagli: il Castello Arabo-Normanno si fa Gerusalemme, gli attori – tutti cittadini del luogo – diventano testimoni e strumenti di una narrazione che commuove e interroga. Le musiche si intrecciano con le parole, e tra le note risuonano i canti dei Lamentatori, struggenti preghiere in dialetto, tramandate con amore da generazioni.

La Passio Christi è molto più di uno spettacolo. È uno specchio dell’anima, una chiamata al silenzio interiore, un invito a guardare dentro il dolore di Cristo per riscoprire la forza della speranza.Il 12 aprile, a Butera, non si assiste a una rappresentazione. Si entra, in punta di piedi, in un mistero che ancora oggi parla all’uomo. E il cuore, inevitabilmente, si lascia toccare.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità