Caltanissetta – Una richiesta incontro urgente è stata inoltrata da Nunzio Corallo Segretario generale della Filcams Cgil Caltanissetta al Libero consorzio di Caltanissetta ed al Prefetto.
“La federazione di categoria, in nome e per conto dei lavoratori iscritti, dipendenti della società partecipata Caltanissetta Service in House – scrive il Segreterio della Filcams Cgil Caltanissetta, Corallo – chiede alla società un incontro alla presenza della partecipata stessa, per discutere e trovare soluzioni condivise in merito alla precaria situazione lavorativa attuale che da anni affligge i lavoratori, partendo dal grave ritardo dei pagamenti fermi al mese di Maggio 2024, il pagamento delle mensilità di 13° e 14° dal 2022 ad oggi, e la mancata conoscenza attuale di prospettive future, tenuto conto che tale dramma viene vissuto oltre che dai lavoratori anche dalle relative famiglie; tutto ciò è ormai insostenibile.
Il sindacato chiede che l’ incontro avvenga in tempi celeri, onde evitare azioni di lotta come lo stato di agitazione, non escludendo lo sciopero”.
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati del Tribunale di Gela, avendo appreso di gravi e scomposti episodi di protesta da parte di alcuni cittadini che giorni fa dinanzi l’ingresso del Tribunale manifestavano dissenso avverso un provvedimento giudiziale emesso dal Tribunale di Gela sezione fallimentare, stigmatizza il grave fatto accaduto e manifesta solidarietà a quanti (Magistrati giudicanti e requirenti, Forze dell’Ordine, Avvocati , Operatori del diritto) esercitano le loro funzioni nella giurisdizione e nella giustizia per la tutela dei diritti di ogni cittadino. Pur nella consapevolezza che le sentenze in materie dove sono in gioco interessi di soggetti deboli, tutela del lavoro e mezzi di sussistenza delle famiglie, possano avere effetti devastanti, tuttavia deve ritenersi prioritaria l’esigenza di pretendere che la tutela dei diritti di ogni singolo cittadino che si consideri leso da provvedimenti giudiziari ritenuti ingiusti, vada esercitata attraverso i rimedi giuridici previsti dal nostro ordinamento a presidio del giusto processo e per il contemperamento degli interessi di tutti i soggetti parti del processo penale o del procedimento civile.
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati del Tribunale di Gela condanna i gravi fatti accaduti e manifesta dissenso e ferma contrarietà sulle modalità di protesta adoperate dai protagonisti dei fatti censurati, auspica che fatti analoghi non abbiano più a ripetersi perché, oltre a creare allarme sociale, sono contrari ai fondamentali principi di diritto vigenti nel nostro ordinamento giuridico.
Un ponte tra culture, territori e generazioni.È questo il cuore pulsante del progetto “Ogni Incontro Conta”, che ha visto protagonista Gela e i club Inner Wheel di Gela, Niscemi, Caltagirone e Piazza Armerina, in collaborazione con l’Associazione Intercultura, che nel 2025 celebra 70 anni di impegno educativo e culturale.
A guidare l’iniziativa, la presidente di Intercultura edell’Inner Wheel di Gela, Tiziana De Maria, insieme alle volontarie Rita Greca, Enza Romano e Angela Rita Toscano. Grazie al loro lavoro, sei studenti internazionali — Lara (Norvegia), Alba (Spagna), Alp (Turchia), Prim e Pin (Thailandia), Yuzuki (Giappone) — hanno potuto vivere una settimana di scambio culturale nel Sud Italia, accolti da sei famiglie gelesi, mentre frequentano l’anno scolastico nel Nord del Paese.
Fondamentale il supporto delle docenti di lingua Danila Mallia, Emanuela Trainito, Silvia Santamaria e Oriella Circià, che, insieme agli studenti degli indirizzi Alberghiero, Turistico e SIA dell’ITE, hanno contribuito con entusiasmo alla riuscita dell’iniziativa e di Flavia Palmisciano responsabile territoriale di intercultura. Gli studenti, accompagnati dalle famiglie ospitanti, hanno scoperto le bellezze del territorio grazie all’impegno dell’Assessore al Turismo Romina Morselli, da sempre promotrice di eventi capaci di rilanciare l’immagine culturale e turistica della città.
Toccante l’accoglienza istituzionale presso il Palazzo di Città e le visite guidate a Gela, Niscemi, Caltagirone e Piazza Armerina, rese possibili grazie alla collaborazione con le presidenti Inner Wheel locali: Mariella Scollo Calcagno, Carmelinda Pepi e Ornella Amato.
Da questo incontro è nato un service condiviso tra i club, volto a coltivare nuove opportunità di dialogo e confronto tra culture diverse, promuovendo i valori dell’ospitalità, della bellezza del territorio e dell’amicizia tra i popoli.
“Ospitare uno studente significa molto più che aprire le porte di casa: significa aprire la mente e il cuore a nuove prospettive, scoprendo quanto arricchente possa essere la diversità”, ha sottolineato Tiziana De Maria.
Un’esperienza che ha lasciato un segno profondo nei ragazzi e nelle famiglie coinvolte, dimostrando che sì, ogni incontro conta davvero.
Le associazioni ambientaliste, i sindacati, le associazioni di difesa dei consumatori, le associazioni femministe e di promozione sociale, i partiti e i sindaci costituiti insieme nella Rete Sicilia Pulita convocano una conferenza stampa a Palermo, martedì 15 aprile ore 11,00 presso la sala stampa all’ARS, per annunciare l’avvenuto deposito, lo scorso 30/03/2025 del ricorso al PRGRU (Piano Regionale Gestione Rifiuti Urbani) emanato con ordinanza commissariale nel novembre 2024.
Il ricorso, in rappresentanza della Rete Sicilia Pulita, è stato presentato da Legambiente Sicilia, WWF Sicilia (Nord Occidentale e Nord Orientale), Zero Waste Sicilia, Federconsumatori Sicilia, ossia da quelle associazioni che statutariamente legano la loro azione programmatica alla difesa dell’ambiente, alla corretta gestione dei rifiuti, alla tutela del consumatore in maniera non occasionale e con elevato grado di rappresentatività.
Alla conferenza stampa saranno presenti Tommaso Castronovo, presidente di Legambiente Sicilia; Pietro Ciulla coordinatore regionale del WWF Sicilia; Anna Bonforte, presidente di Zero Waste Sicilia, Alfio La Rosa presidente di Federconsumatori Sicilia APS, accompagnati oltre che dai rappresentanti delle circa 40 realtà collettive della Rete Sicilia Pulita, dal collegio di avvocati e avvocate Giampiero Trizzino, Marina Giustiniano, Daniela Ciancimino e dal chimico, dott. Eugenio Cottone, della cui consulenza tecnica è corredato il ricorso.