Seguici su:

Attualità

La festa di Ognissanti

Pubblicato

il

Il giorno di tutti i Santi, noto anche come Ognissanti, è una festa di certe chiese cristiane che celebrano insieme la gloria e l’onore di tutti i santi, compresi quelli non canonizzati. Nella realtà siciliana ed in quella gelese, il 1 novembre essendo giornata festiva comincia la commemorazione dei defunti che, invece, si celebra domani 2 novembre. Cimiteri gremiti di gente che onora la memoria dei propri cari. File interminabili per arrivare in contrada Farello anche che il Comune ha messo a disposizione gli autobus urbani. A Gela la commemorazione dei defunti è iniziata già da domenica 30 ottobre: i cimiteri sono stati visitati da migliaia di persone che hanno anticipato i tempi nella convinzione vana di evitare le folle.

Nel calendario liturgico della Chiesa cattolica e della Chiesa ortodossa, è chiamata Solennità di Ognissanti oppure Solennità di tutti i Santi.

La solennità del calendario liturgico romano (in latino: Sollemnitas Omnium Sanctorum) cade il 1º novembre (seguita il 2 novembre dalla Commemorazione dei defunti), ed è una festa di precetto; prima delle riforme del papa Pio XII del 1955 aveva anche una vigilia e un’ottava.

Le commemorazioni dei martiri, comuni a diverse Chiese, cominciarono ad esser celebrate nel IV secolo. Le prime tracce di una celebrazione generale sono attestate ad Antiochia, e fanno riferimento alla domenica successiva alla Pentecoste. Questa usanza viene citata anche nella settantaquattresima omelia di Giovanni Crisostomo (407)  ed è preservata fino ad oggi dalle Chiese orientali. Anche Sant’Efrem il Siro (373) parla di tale festa, e la colloca il 13 maggio.

La ricorrenza della Chiesa occidentale potrebbe derivare dalla festa romana della Dedicatio Sanctae Mariae ad Martyres, ovvero l’anniversario della trasformazione del Pantheon in chiesa dedicata alla Vergine e a tutti i martiri, avvenuta il 13 maggio 609 o 610 da parte di papa Bonifacio IV; la data del 13 maggio coincide con quella citata da Sant’Efrem.

In seguito il papa Gregorio III (731-741) scelse il 1º novembre come data dell’anniversario della consacrazione di una cappella a San Pietro alle reliquie “dei santi apostoli e di tutti i santi, martiri e confessori, e di tutti i giusti resi perfetti che riposano in pace in tutto il mondo”. Arrivati ai tempi di Carlo Magno, la festa in onore di tutti i santi era diffusamente celebrata in novembre.

Il 1º novembre venne decretato festa di precetto da parte del re franco Luigi il Pio nell’835. Il decreto fu emesso “su richiesta del papa Gregorio IV e con il consenso di tutti i vescovi”.[2] La festa si dotò di ottava solenne durante il pontificato del papa Sisto IV, quando bandì la crociata per la liberazione di Otranto. La solennità di Tutti i Santi sostituì l’antica festa romana dedicata a San Cesario di Terracina (santo tutelare degli imperatori romani), fissata proprio al 1º novembre: in questo giorno una solenne processione partiva dalla Basilica dei Santi Cosma e Damiano e si dirigeva sul Palatino in onore di San Cesario e degli imperatori. Il papa Gregorio IV avrebbe deciso di trarne partito per sradicare questo culto idolatrico; gli imperiali installati sul Palatino gli ricordavano ogni anno, con la festa di San Cesario, lo spettacolo delle loro pratiche semipagane e semicristiane

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Fondazione Agrigento: il nuovo presidente è l’ex Prefetto di Caltanissetta

Pubblicato

il

E’ l’ex prefetto di Caltanissetta, Maria Teresa Cucinotta, il nuovo presidente della Fondazione Agrigento 2025 che dovrà gestire Capitale della Cultura. La nomina è arrivata dopo la riunione del Consiglio di amministrazione a cui la stessa funzionaria ha preso parte dopo essere entrata a farne parte negli scorsi giorni.

Maria Teresa Cucinotta, oltre al capoluogo nisseno, è stata Prefetto a Lecce, a Catanzaro e a Palermo, quest’ultima sua città natale.

Continua a leggere

Attualità

Corte d’Appello, si è insediata la nuova presidente

Pubblicato

il

Si è insediata la nuova presidente della Corte d’Appello di Caltanissetta: si tratta di Domenica Motta. La magistrata, originaria di Catania, ha preso il testimone dalla presidente Maria Grazia Vagliasindi, in quiescenza dallo scorso anno.

Per mesi il ruolo di presidente è stato retto da Giuseppe Melisenda Giambertoni che questa mattina ha presieduto la cerimonia di insediamento.

Continua a leggere

Attualità

Il sindaco ha nominato il dott.Turco come esperto in legislazione ambientale

Pubblicato

il

Il sindaco Terenziano Di Stefano ha nominato il dott.Aldo Filippo Turco come esperto del sindaco a titolo gratuito in legislazione in campo ambientale.

L’esperto darà supporto al sindaco rendendo pareri sul tema della gestione dei rifiuti, acque ed emissioni in atmosfera.Dovrà rappresentare al Sindaco soluzioni operative sul possibile iter per ottenere le autorizzazioni ambientali

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità